Il celeberrimo ciclo di dipinti del Camerino d’Ercole, capolavori tra i più alti di Sebastiano Ricci, viene posto in dialogo con i grandi del Settecento che di Ricci furono veri e propri rivali, o che dalla sua opera furono influenzati.
“Sebastiano Ricci. Rivali ed Eredi. Opere del Settecento della Fondazione Cariverona” viene proposta a Belluno, in Palazzo Fulcis, dai Musei Civici della città e dalla Fondazione Cariverona, dalle cui ricchissime Collezioni d’arte provengono le opere messe a confronto con il ciclo di Ricci.
La mostra, curata da Denis Ton, conservatore dei Musei Civici di Belluno, si potrà ammirare al terzo piano della nobile dimora, capolavoro del ‘700 a Belluno, dal 6 aprile al 22 settembre.
Sebastiano Ricci, che operò a Palazzo Fulcis e fu autore delle tre tele per il Camerino d’Ercole, è il nume tutelare della prestigiosa sede. I dipinti con la Caduta di Fetonte, Ercole al bivio ed Ercole ed Onfale rappresentano tra i più grandi capolavori dell’arte europea del Settecento e appartengono alla memoria visiva di gran parte degli studiosi e curatori d’arte antica a livello internazionale.
La mostra offre una panoramica efficace delle premesse, delle relazioni e dell’influenza svolta da Sebastiano Ricci, nella grande pittura di storia e religiosa, e del nipote Marco Ricci, nel paesaggio. I due campioni dell’arte bellunese del Settecento, hanno infatti svolto un ruolo chiave non solo in Veneto e in Italia, ma in una dimensione europea, attestata anche dal cosmopolitismo dei loro committenti e dai loro numerosi viaggi.
Nelle cinque sezioni, viene a dipanarsi un affascinante percorso, in senso spaziale e ideale, intorno a Sebastiano Ricci, mettendo insieme opere di maestri che furono dei veri e propri rivali del maestro, o che dalla sua opera ne furono direttamente influenzati, sia per la natura del suo linguaggio sia per esserne stati allievi.
“Scegliendo le opere della Collezione Cariverona tra quelle realizzate negli anni di attività dei due maestri, viene dunque naturale identificare nelle tele di Andrea Celesti, Antonio Bellucci, Giovan Gioseffo Dal Sole, quegli elementi che costituirono le premesse su cui venne a costruirsi, tra libertà materica, accademismo di fine Seicento e cultura emiliana, il complesso retroterra culturale da cui prese le mosse la grande operazione condotta da Sebastiano”, anticipa il curatore Denis Ton.... leggi il resto dell'articolo»
La mostra è anche occasione per scoprire o riscoprire il magnifico “contenitore” che la accoglie, Palazzo Fulcis e le collezioni museali che in esso sono esposte dal 2017, anno in cui il prezioso edificio, integralmente restaurato, venne concesso in comodato dalla Fondazione Cariverona, che ne è proprietaria, al Comune di Belluno per accogliervi le collezioni storico artistiche della città.
tel. 0437 956305
Mostra: Sebastiano Ricci. Rivali ed Eredi - Opere del Settecento della Fondazione Cariverona
Palazzo Fulcis - Belluno
Apertura: 06/04/2019
Conclusione: 22/09/2019
Organizzazione: Musei Civici di Belluno e Fondazione Cariverona
Curatore: Denis Ton
Indirizzo: Via Roma, 32100, Belluno
Sito web per approfondire: https://mubel.comune.belluno.it/Musei/Palazzo-Fulcis
Altre mostre a Belluno e provincia
Ritratti di un tempo
La mostra "Ritratti di un tempo", allestita al Museo della Pietra e degli Scalpellini di Castellavazzo (Longarone - Belluno).
Veneto, Belluno
Arte contemporaneamostre Belluno
Neo Pop: perenne metamorfosi di un mito
Al Museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina d'Ampezzo aprirà al pubblico, dal 5 dicembre 2024 al 21 aprile 2025, la mostra Neo Pop: perenne metamorfosi di un mito.