Il METS - Museo etnografico di San Michele, dal 15 novembre 2024 al 31 maggio 2025, ospita la mostra Selvatico Sarai Tu!
Le opere degli artisti David Aaron Angeli, Federico Lanaro, Angelo Maisto, Mitrikova & Demjanovic, Margherita Paoletti, Laurina Paperina, Denis Riva faranno parte della sezione di arte contemporanea - a cura di Camilla Nacci - della mostra dedicata al tema del selvatico.
La mostra si inserisce nel contesto di un progetto espositivo multidisciplinare, ma anche un'intensa esperienza culturale incentrata sul concetto di selvatico nel suo complesso di significati tra storia, natura, arte, cultura e gastronomia.
Il progetto si articola in sezioni tematiche.
Il chiostro del Museo ospita "Immersi nella natura", installazione della Magnifica Comunità di Fiemme e di Elio Vanzo, con la collaborazione di Floricoltura Roncador Valentino, che riproduce un ambiente boschivo alpino.
"Il volto dell'uomo selvatico", curata da Silvia Spada Pintarelli, esplora l'iconografia medievale e moderna nelle Alpi e nell'area trentino-tirolese.... leggi il resto dell'articolo»
"Naturalmente selvatico?", a cura di Danilo Gasparini e Silvano Rodato, riflette sul legame tra uomo e natura, esponendo anche un raro erbario tirolese della fine del Settecento.
Fino al 31 maggio 2025, un calendario di eventi accompagna l'esposizione con conferenze, laboratori, spettacoli e attività sulle erbe selvatiche.
Mostra: Selvatico Sarai Tu!
Selvatico contemporaneo
San Michele all'Adige - METS
Apertura: 15/11/2024
Conclusione: 31/05/2025
Organizzazione: METS
Curatore: Camilla Nacci
Indirizzo: Via Edmondo Mach, 2 - 38010 San Michele all'Adige (TN)
Orari
Aperto:
dal martedì alla domenica e i lunedì festivi
10.00-18.00
Chiuso:
lunedì feriali, 1° novembre, 25 dicembre e
1° gennaio
INGRESSI
La prenotazione è consigliata online o telefonicamente allo 0461 650314
TARIFFA INTERA € 6,00
– Singoli
TARIFFA RIDOTTA € 4,00
– Ragazzi dai 15 fino ai 26 anni di età
– Persone che abbiano compiuto i 65 anni di età
– Gruppi composti da 15 o più persone con guida (€ 2,00 servizio guida)
– Soci o tesserati di Enti convenzionati con il Museo
TARIFFA FAMIGLIA
Ingresso agevolato ai nuclei famigliari:
2 adulti con n. minori (fino ai 18 anni) pagano la tariffa intera pari a 2 adulti
1 adulto con n. minori (fino ai 18 anni) paga solamente 1 tariffa intera
GRATUITO
– Portatori di handicap e loro accompagnatori
– Professionisti del settore beni e attività culturali accreditati presso il Museo
– Ragazzi fino ai 14 anni di età
– Gruppi e comitive di studenti delle scuole di ogni ordine e grado, statali e non statali, accompagnati dai loro insegnanti
– Possessori di card alle quali aderisce il Museo che prevedono ingresso gratuito
– Tutti i soggetti la prima domenica dei mesi da ottobre a marzo e nella settimana dedicata alla promozione dei musei e dei luoghi di cultura compresa nei mesi da gennaio a marzo e individuata ogni anno dalla Giunta Provinciale
- Professionisti dell'informazione con tesserino nazionale dell'Ordine dei giornalisti
È consentivo l'accesso gratuito al Museo in occasione di manifestazioni culturali o ufficiali, limitatamente alla durata della manifestazione e in occasione dell'inaugurazione di mostre, limitatamente alla giornata dell'inaugurazione
Sito web per approfondire: https://www.museosanmichele.it/
Altre mostre a Trento e provincia
Arte modernaArte contemporaneamostre Trento
Etruschi del Novecento
Il Mart e la Fondazione Luigi Rovati presentano Etruschi del Novecento: un grande progetto espositivo sulla fortuna che ebbe la cultura etrusca sui moderni e sui contemporanei.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneaSculturamostre Trento
Willy Verginer. Rêverie
L'artista gardenese Willy Verginer torna allo Studio d'Arte Raffaelli con una personale intitolata Rêverie, in omaggio alle atmosfere oniriche evocate dal suo lavoro scultoreo.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
La terra è umida e il mondo tutto è fecondo | Filippo Rizzonelli / Francesco Zanatta
"La terra è umida e il mondo tutto è fecondo" è la nuova doppia personale degli artisti Filippo Rizzonelli e Francesco Zanatta di Cellar Contemporary.
Trentino Alto Adige, Trento
Paganin e Fioravanti. Il grido e il canto
Il Mart dedica una mostra a Giovanni Paganin e Ilario Fioravanti, interpreti di una scultura figurativa potente ed espressiva.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneaFiber artmostre Trento
Thomas De Falco. GOLD | While all Flow'rs and all Trees do close To weave the Garlands of repose
Dal 23 novembre 2024 al 9 marzo 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta GOLD - mostra personale dell'artista Thomas De Falco.
Trentino Alto Adige, Trento
Sole d'autunno. Un nuovo allestimento alla Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco
Con l'acquisizione dell'opera Sole d'autunno, la Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco presenta al pubblico il capolavoro segantiniano nella cornice di un nuovo allestimento.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte modernaArte contemporaneamostre Trento
Francesco De Grandi. Il sacrificio del miele
Figurativa, onirica, narrativa: oltre 20 tele e 50 disegni di Francesco De Grandi indagano le intersezioni tra natura e sacro in una mostra personale alla Galleria Civica di Trento.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
X Premio VAF
Giunto alla decima edizione il Premio VAF viene assegnato ogni due anni dall'omonima fondazione tedesca a giovani artisti e artiste italiani under 40.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte
Il Mart di Rovereto dedica all'opera e all'universo creativo di Italo Cremona una mostra antologica che ripercorre l'intera produzione dell'artista.