
Dall'11 settembre al 14 ottobre 2018 il Palazzo delle Esposizioni ospita “Sergio Ceccotti. Il romanzo della pittura 1958-2018”, esposizione promossa da Roma Capitale-Assessorato alla Crescita culturale e curata da Cesare Biasini Selvaggi.
Circa 40 opere, allestite nello Spazio fontana seguendo un ordine cronologico, ripercorrono il personale “romanzo della pittura” lungo sessant’anni di attività, dal 1958 al 2018, di Sergio Ceccotti, fortunato antesignano della figurazione italiana contemporanea, lungimirante erede della metafisica dechirichiana e del realismo magico.
Dai primi dipinti della fine degli anni Cinquanta dalle suggestioni neocubiste (Il giradischi, 1958; Ricordo d’Olanda, 1959) a quelli della prima metà degli anni Sessanta nei quali riecheggia potente l’espressionismo tedesco (Al bar II, 1962), la mostra prosegue con gli intensi lavori dei decenni successivi (Avventura & mistero, 1966; Un delitto, 1967; Combattimento di Tancredi e Clorinda, 1980; Sonata, 1998) immersi in quello che potrebbe essere chiamato realismo ceccottiano, una visione pittorica colta, raffinata e originale che distilla spunti della storia dell’arte, che impiega artifici retorici del cinema alla Hitchcock, del fumetto (come Diabolik delle sorelle Giussani), della fotografia, del fotoromanzo e della letteratura di genere, dal racconto poliziesco alla Hammett o alla Chandler, alla narrativa di autori contemporanei come Georges Perec, Patrick Modiano, Antonio Tabucchi o Paul Auster. Nei dipinti di Ceccotti si rinnovano anche gli spunti dei rebus o meglio, dei disegni dell’illustratrice della Settimana Enigmistica Maria Ghezzi.
Ceccotti, come il disegnatore di Peter Greenaway ne I misteri dei Giardini di Compton House o come il fotografo di Blow-Up di Michelangelo Antonioni, rivela le sottili malvagità celate nelle sue, apparentemente tranquille, vedute di città, nei suoi paesaggi urbani (Notturno, rio dei Mendicanti, 1990; Hiver à Montmartre, 1991; Estate a piazzale Flaminio, 2016), e forse altre scomode verità potrebbero venire alla luce se fossimo capaci di trovare il codice che governa i suoi articolati e quasi beffardi rebus dipinti.
Questo repertorio iconografico rappresenta il “mandante” di alcuni particolari “raccapriccianti” della figurazione ceccottiana, in cui inquietanti enigmi si nascondono al di là di porte e finestre, scale e corridoi di asettici appartamenti borghesi (Un après-midi parisien, 2017) o di modeste camere d’albergo (La robe verte, 2008). Spazi quasi sempre anonimi, ma al tempo stesso altamente simbolici che, per la presenza di indizi talvolta allarmanti, sembrano precedere o seguire di un attimo un dramma che, con sapiente regia, è precluso allo sguardo dello spettatore che può solo immaginarlo.
Mostra: Sergio Ceccotti. Il romanzo della pittura 1958-2018
Palazzo delle Esposizioni - Roma
Apertura: 11/09/2018
Conclusione: 14/10/2018
Curatore: Cesare Biasini Selvaggi
Indirizzo: Via Nazionale, 194 - Roma
Sito web per approfondire: https://www.palazzoesposizioni.it
Altre mostre a Roma e provincia
INTUS 2025
A Roma dal 17 aprile 2025 al 20 febbraio 2026 la mostra collettiva INTUS 2025 presenta le opere di cinque artisti contemporanei: Renato Calaj, Alessio Deli, Michela Milani, Gianluca Patti e Arjan Shehaj.
Lazio, Roma
Roberto Ghezzi. Χρόνος | Nel fluire del tempo
Sabato 17 maggio la galleria d'arte FABER presenta l'esposizione Χρόνος di Roberto Ghezzi.
Lazio, Roma
Laal Abazari. Mondo su tela
Dal 25 aprile al 1 maggio la Galleria Arte Sempione ospiterà Mondo su tela, arte in un racconto di silenzio e colore, personale di Laal Abazari.
Lazio, Roma
Yeshu'a. Il volto, i volti di Cristo
Dal 10 al 24 aprile 2025, la nuova mostra di Corrado Veneziano al Mausoleo di Santa Costanza: 20 opere tra spiritualità, geografia e denuncia.
Lazio, Roma
Arte modernaPittura del '900mostre Roma
Il Tempo del Futurismo
La mostra "Il Tempo del Futurismo" alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea si concentra sul rapporto tra arte e scienza/tecnologia.
Lazio, Roma
Policromie di Controcultura | Indagine sugli artefici di un'estetica allucinata
PrimaLinea Studio è lieta di presentare "Policromie di Controcultura", un'indagine in retrospettiva per cercare di risolvere uno dei più grandi crimini editoriali perpetrati in Italia.
Lazio, Roma
Valeria Carrieri. Portagioie
Dal 5 aprile al 1 giugno 2025 Valeria Carrieri popola di ninfe Casa Vuota a Roma, in occasione della mostra Portagioie curata da Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo.
Lazio, Roma
Marco Carloni. En Plein Air
Dall'11 al 17 Aprile 2025 Medina Art Gallery presenta la mostra personale di Marco Carloni "EN PLEIN AIR", con testo curatoriale e presentazione a cura di Claudia Via.
Lazio, Roma
Gianna Parisse. Brevemente risplendiamo sulla Terra
La Galleria Heimat è lieta di presentare la mostra personale di Gianna Parisse Brevemente risplendiamo sulla terra, a cura di Nicoletta Provenzano.