Sergio Sarri - Space Ballet

  • Quando:   22/07/2017 - 10/09/2017
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a LuccaSarri


Sergio Sarri - Space Ballet

E' dedicata alla produzione dell'artista torinese ma ligure di adozione Sergio Sarri la prossima rassegna espositiva di Villa Argentina, a Viareggio. Sabato 22 luglio, alle 18,30, infatti, sarà inaugurata “Space Ballet”, la mostra personale curata da Niccolò Bonechi, promossa dalla Provincia di Lucca in collaborazione con l’Associazione Sergio Sarri, con il patrocinio della Città di Viareggio, l’adesione del MiBACT – Soprintendenza di Lucca e Massa Carrara e il sostegno di Robilant+Voena.

L’esposizione – che raccoglie oltre una trentina di dipinti realizzati tra il 1968 e il 2017 - si pone come una vera e propria antologica che analizza mezzo secolo di carriera dell’artista, proponendolo come uno dei protagonisti della Pop Art specifica del Nord Italia che, guardando soprattutto alle esperienze europee – inglesi e francesi – si discosta da quella romana dando origine ad esiti di grande complessità e raffinatezza.

Il titolo dell’esposizione – “Space Ballet” – fa riferimento al grande trittico del 2017 che occupa la sala più importante del primo piano di Villa Argentina. Come scrive Armando d’Amaro nel testo critico che accompagna la mostra “Specchio non sempre impassibile delle nostre miserie, l’artista raggiunge insieme apice e sintesi della sua più recente ricerca nel trittico Space Ballet, dove - fondendo il commensurabile dell’apollineo con l’irrazionale del dionisiaco – cita ed omaggia il teatro di un maestro del Bauhaus: Oskar Schlemmer che, in equilibrio formale tra cromatismi e plasticità, legava classicismo a modernismo operando scissioni e ricomposizioni ardite nel tentativo utopico di rifondare un genere già diviso tra umani che agiscono come macchine e macchine che operano come umani”.

Il percorso espositivo si sviluppa al primo e al secondo piano della villa liberty di Proprietà della Provincia che l'ha restaurata ed adibita a sede espositiva. In particolare il piano terra accoglie le opere storiche di Sergio Sarri, indicando allo spettatore quali sono state le matrici stilistiche che hanno condizionato e caratterizzato la propria ricerca dagli anni Sessanta ai Novanta. Il secondo piano, invece, è interamente dedicato ad opere realizzate nell’ultimo periodo. Questi dipinti mostrano come l’indagine pittorica dell’artista sia andata avanti, in una direzione certamente meno sintetica, pur mantenendo un forte legame con le precedenti esperienze, soprattutto sotto il profilo compositivo e delle intenzioni.

A Sarri interessa inventare un mondo, non replicare quello esistente, parlare di utopie e di scenari futuribili. Difficile da classificare e definire, Sarri è un pittore raffinato che ha superato anagraficamente il Pop dopo averlo contaminato con la sfera concettuale.... leggi il resto dell'articolo»

La mostra sarà visitabile fino al 10 settembre 2017, da martedì a venerdì con orario 10-13 e 15-19, sabato 10-13 e 15-19 e 21-23; domenica dalle 18 alle 23. Chiuso il lunedì.
L'ingresso è libero.
Per contattare la sede espositiva: 0584-1647600, musei@provincia.lucca.it

Sergio Sarri è nato a Torino nel 1938, vive e lavora a Calice Ligure. Alla fine degli anni ‘50 viaggia in Europa seguendo alcuni corsi di pittura a Berna e a Parigi. Dopo il viaggio negli Stati Uniti, nel 1965, inizia la ricerca sul rapporto uomo-macchina che sarà la tematica che caratterizzerà tutto il suo lavoro. Si dedica anche al cinema di ricerca sperimentale con i film dal titolo “ Le storie di Varazze”, “Le avventure di Nessuno” e “Vostock“.Nel 1969 inizia la collaborazione con la galleria Vinciana di Milano che durerà per alcuni decenni. Appassionato di fumetti, alla fine degli anni ‘80 inizia a pubblicare storie a fumetti sulla riviste “Corto Maltese” e su riviste internazionali come “Heavy Metal” e “Comic Art”, firmandosi come SeSar. Dal 1994 al 1997 è stato docente di Anatomia artistica all’Accademia di Brera di Milano. Sarri ha esposto in importanti istituzioni pubbliche e private come: Musée Municipal di Saint Paul de Vence (1968); XXXVI Biennale Internazionale d'Arte di Venezia nella Sezione Grafica e nel padiglione Venezia (1972); Galleria Vinciana, Milano (1969, 1972, 1973); Galerie-T, Amsterdam (1974); Hagener Kunst Kabinet, Hagen (1975); Palazzo dei Diamanti, Ferrara (1976); Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, Parigi (1980); XI Quadriennale di Roma (1986); Galleria Nuova Gissi, Torino (1994); Montserrat Gallery, New York (1996,1998); Universitat de Valencia, Valencia (2003); Museo MAGI ‘900, Pieve di Cento (2003); 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, Padiglione Italia, Milano (2011); Galleria Robilant+Voena, Milano (2017).

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Sergio Sarri - Space Ballet

Viareggio - Villa Argentina

Apertura: 22/07/2017

Conclusione: 10/09/2017

Curatore: Niccolò Bonechi

Indirizzo: via Fratti angolo via Vespucci 55049 Viareggio



Altre mostre a Lucca e provincia

Arte contemporaneamostre Lucca

Giulio Turcato. Un'arte Oceanica

Da sabato 5 luglio la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea "Lorenzo Viani" di Viareggio presenta la mostra "Giulio Turcato. Un'arte oceanica".

05/07/2025 - 05/10/2025

Toscana, Lucca

Pittura del '900mostre Lucca

Giuseppe Banchieri | Comporre l’infranto

Si inaugura sabato 19 luglio alle ore 19 la mostra dedicata a Giuseppe Banchieri (Milano, 1927 - Ronchi di Massa Carrara, 1994) negli spazi delle galleria Engel di Viareggio

19/07/2025 - 09/08/2025

Toscana, Lucca

Arte contemporaneamostre Lucca

Jim Dine. 8 Miles of Painting

Per la prima volta a Pietrasanta Flora Bigai Arte Contemporanea inaugura una personale dell'artista Americano Jim Dine.

05/07/2025 - 20/08/2025

Toscana, Lucca

Arte contemporaneamostre Lucca

Timeless Expressions

Villa Museo Paolina Bonaparte a Viareggio ospita la mostra collettiva di arte contemporanea "Timeless Expressions".

11/07/2025 - 21/07/2025

Toscana, Lucca

Arte contemporaneamostre Lucca

RAFFAELE è GANZO

La Galleria Susanna Orlando è lieta di tornare a celebrare sabato 5 Luglio alle ore 19.00, il grande artista fiorentino Raffaele Bueno.

05/07/2025 - 17/08/2025

Toscana, Lucca

Arte contemporaneamostre Lucca

Ivan De Menis. Infinite Trasparenze

La galleria MARCOROSSI artecontemporanea di Pietrasanta è lieta di presentare Infinite Trasparenze, personale dell'artista Ivan De Menis (Treviso, 1973).

05/07/2025 - 31/07/2025

Toscana, Lucca

Arte contemporaneamostre Lucca

Valente Taddei. Ipercosmi

Venerdì 27 giugno 2025 alle ore 18.30, presso lo Spazio 165 in via Vittorio Emanuele a Camaiore (Lu), si inaugura "Ipercosmi", personale del pittore Valente Taddei.

27/06/2025 - 20/07/2025

Toscana, Lucca

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Lucca

Night's Dream | Deborah Napolitano e Adrian Tranquilli

La Kyro Art Gallery di Pietrasanta è lieta di annunciare Night's Dream, doppia personale in galleria di Deborah Napolitano e Adrian Tranquilli.

05/07/2025 - 05/08/2025

Toscana, Lucca

Arte contemporaneaSculturamostre Lucca

The Sculpture Show 2025

Si svolge dal 29 giugno al 3 agosto 2025, alla Accesso Galleria di Pietrasanta, la mostra "The Sculpture Show 2025", una selezionata indagine sulla scultura contemporanea.

29/06/2025 - 03/08/2025

Toscana, Lucca

Ingresso libero