
Il Museo della Carta di Toscolano Maderno presenta la mostra "Sguardi e Scorci", opere di Irene Foglio e Clara Magrograssi dal 31 agosto al 13 ottobre 2024. Mostra inclusa nel biglietto d'ingresso del Museo
Sguardi e scorci: l'occhio che guarda e il paesaggio guardato.
In questa mostra le opere che Clara Magrograssi ha negli anni dedicato al paesaggio mutevole, ma sempre riconoscibile, della Valle delle Cartiere, dialogano con gli sguardi immortalati dalla figlia Irene Foglio, sulla carta del Toscolano.
Se nelle opere di Clara Magrograssi l'ambiente naturale dialoga poeticamente con l'emozione divenendo il luogo del sentimento, nei disegni di Irene Foglio è lo sguardo intenso dei soggetti ad esprimere, senza celarlo, il sentire. Un dialogo che si fa specchio, nel tempo e nello spazio, tra i luoghi dell'"anima" e il loro ricordo, tra ciò che abbiamo dentro e ciò che sta fuori. Opere solo apparentemente differenti per tecnica e soggetto, ma che esprimono la comune capacità di cogliere l'emozione di un momento, quella che traspare dalla visione di uno scorcio o di uno sguardo.
Note biografiche
Irene Foglio... leggi il resto dell'articolo»
Diplomata maestra ceramista presso l'istituto Statale d'Arte di Gargnano, nel 2010 consegue il Diploma di primo livello in Decorazione presso la Libera Accademia di Belle Arti (L.A.B.A.) di Brescia.
Collabora poi per alcuni anni con uno studio di Decorazione di interni ed esterni, ed espone le proprie opere presso alcuni locali e gallerie d'arte del territorio. Nel 2012 partecipa alla rassegna "Dodici signore in una torre", organizzata dall' Associazione Pro Loco di Medole.
Irene Foglio muove la sua ricerca espressiva nell'ambito della figurazione. I tagli compositivi colgono i soggetti nell'immediatezza di un pensiero o di un'emozione, distinguendosi per la particolare intensità degli sguardi, che a volte incrociano il nostro, a volte lo evitano. Attualmente predilige il disegno, indirizzando il suo percorso artistico verso uno studio più approfondito della tecnica del carboncino e della fusaggine.
Clara Magrograssi
Clara Magrograssi ha vissuto e operato a Toscolano Maderno.
Insegnante di arte e storia dell'arte, ha esposto in numerose mostre personali e collettive, in Italia e Europa. Sempre legata al linguaggio della figurazione per scelta espressiva, la pittrice ha lungamente proiettato le proprie tensioni emotive in immagini femminili viste come simbolici alter ego, per aprirsi successivamente a temi come la natura morta ed il paesaggio che, insieme al ritratto, hanno costituito il nucleo essenziale della sua opera, caratterizzata da grande raffinatezza compositiva e da un cromatismo morbido e luminoso, sapientemente modulato. Le sue opere rivelano una matrice intellettuale che sovrappone al dato naturale una dimensione poetica in cui il mondo delle emozioni dialoga con la natura, trasformandola nel "luogo" del sentimento, della passione e, a tratti, dell'inquietudine.
Tale caratteristica si evince anche in una serie di opere dedicate a scorci del paesaggio della Valle del Toscolano e dei dintorni esposte in questa mostra.
Mostra: Sguardi e Scorci. Irene Foglio e Clara Magrograssi
Toscolano Maderno
Apertura: 31/08/2024
Conclusione: 13/10/2024
Organizzazione: Museo della Carta
Indirizzo: via Valle delle Cartiere - 25088 Toscolano Maderno (BS)
Sito web per approfondire: https://www.valledellecartiere.it/it/
Altre mostre a Brescia e provincia
KLIMT. Grafica d'Arte
La mostra KLIMT. Grafica d'arte allestita al MuSa - Museo di Salò, dal 22 marzo al 25 maggio 2025, raduna oltre 70 opere grafiche.
Lombardia, Brescia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. | Fotografie 1962-2022
La rassegna, dal titolo JOEL MEYEROWITZ. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022, in programma al Museo di Santa Giulia a Brescia dal 25 marzo al 24 agosto 2025.
Lombardia, Brescia
Arte contemporaneaDisegnomostre Brescia
Paolo Scheggi. L'Apocalisse, la morte, il sacro
Paolo Scheggi L'apocalisse, la morte, il sacro mostra programmata dal 27 febbraio al 18 maggio 2025.
Lombardia, Brescia
Pittura del '800mostre Brescia
La Belle Époque. | L’Arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
Dal 25 gennaio al 15 giugno 2025 a Brescia, un'imperdibile mostra, organizzata dall'Associazione Amici di Palazzo Martinengo dedicata alla Belle Époque.
Lombardia, Brescia
Arte contemporaneamostre Brescia
Bruno Romeda. Le geometrie della materia
La mostra nel paese natale dell’artista è la prima tappa di un progetto di valorizzazione dell’eredità e della ricerca artistica dello “scultore del vuoto”.