Sguardi Plurali

  • Quando:   16/12/2021 - 09/01/2022
  • evento concluso

FotografiaMostre a TorinoTorino


Sguardi Plurali
© Karim El Maktafi, Sarah. Milan, June 2019 (dalla serie They call us second generation)

Giovedì 16 dicembre 2021 apre al pubblico nella Project Room di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia la nuova mostra Sguardi Plurali, nata dalla collaborazione fra CAMERA, FIERI – Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione e Società Umanitaria con lo scopo di raccontare la complessità e la ricchezza culturale che caratterizzano il nostro presente.

In mostra, 45 scatti risultato della positiva partecipazione al concorso fotografico “Sguardi Plurali” rivolto a giovani fotografi sui temi della migrazione e delle seconde generazioni.

L’esposizione nasce infatti proprio da un bando al quale hanno risposto 19 autori. Le storie di ciascuno di essi sono differenti: alcuni sono richiedenti asilo e rifugiati, altri sono cittadini italiani o in attesa di diventarlo. Anche la fotografia assolve, così, nelle loro vite a differenti scopi e progetti: mezzo di denuncia sociale, strumento attraverso cui portare avanti una ricerca intima sulla propria identità, oppure forma di espressione scelta all’interno di un percorso artistico più o meno avviato.

In mostra si trovano i progetti presentati da Oleksandra Horobets (Ucraina, 1997), Karim El Maktafi (Desenzano del Garda, 1992) e Danielle Souza da Silva (Fortaleza, Brasile, 1997), vincitori in ordine del primo, secondo e terzo premio, oltre a uno scatto per ciascuno di tutti i partecipanti al bando, in un caleidoscopio di storie e suggestioni in grado di restituire le molteplici sfaccettature di questa società.

Ciò che emerge in maniera significativa da questi lavori è la necessità di testimoniare un vissuto personale, che assume però una connotazione collettiva grazie al potere narrativo dell’immagine fotografica. Con Kolobok Oleksandra Horobets racconta il doloroso rapporto a distanza con la madre attraverso il filtro di una fiaba popolare ucraina. Nelle immagini da lei utilizzate, materiale d’archivio e fotografia costruita si mescolano in un alternarsi di piani e tempi differenti che compongono una commovente ricerca delle proprie radici.... leggi il resto dell'articolo»

Il fotografo italo-marocchino Karim El Maktafi si interroga sulla situazione di ragazzi e ragazze nati e cresciuti in Italia, senza però essere riconosciuti appieno come cittadini. Costruito con un approccio tipicamente documentario, They call us second generation trasmette il senso di sospensione di chi, come lui, è costretto in bilico fra il senso di appartenenza ad un luogo e lo sguardo di chi ancora lo considera straniero.

Anche per Danielle Souza da Silva il proprio vissuto personale diventa lo stimolo per la costruzione di un Diario di bordo, dove parole e fotografie formano un puzzle di città, persone, ricordi e suggestioni. Un insieme di frammenti intimi e delicati, nel quale i luoghi diventano porti in cui approdare in una continua esplorazione del mondo.

I vincitori del bando esposti in mostra a CAMERA sono stati selezionati da una giuria composta da: Pietro Cingolani (antropologo, Università di Bologna e FIERI), Monica Poggi (curatrice di CAMERA, Torino), Annalisa Frisina (sociologa visuale, Università di Padova), Mariagiulia Grassilli (antropologa, Università di Bologna e direttrice del Festival Human Rights Nights), Délio Jasse (fotografo e videoartista), Suranga Deshapriya Katugampala (fotografo e videoartista).

La mostra, già presentata a Carbonia lo scorso ottobre, nell’ambito della manifestazione How to film the world promossa dal Carbonia Film Festival, sarà successivamente esposta a Bologna e Milano nei primi mesi del 2022.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Sguardi Plurali

Torino - CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

Apertura: 16/12/2021

Conclusione: 09/01/2022

Organizzazione: CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

Curatore: Giangavino Pazzola

Indirizzo: Via delle Rosine 18 - 10123 Torino

Orari di apertura (Ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura)

Lunedì 11.00 - 19.00
Martedì Chiuso
Mercoledì 11.00 - 19.00
Giovedì 11.00 - 21.00
Venerdì 11.00 - 19.00
Sabato 11.00 - 19.00
Domenica 11.00 - 19.00

Biglietti

L’ingresso in Project Room è gratuito

Ingresso Intero € 10
Ingresso Ridotto € 6, fino a 26 anni, oltre 70 anni

Soci Touring Club Italiano, Amici della Fondazione per l’Architettura, iscritti all’Ordine degli Architetti, iscritti AIACE, iscritti Enjoy, iscritti Eni Station, iscritti FAI - Fondo Ambiente Italiano, soci COOP, soci Slow Food, soci Centro Congressi Unione Industriale Torino, possessori Card MenoUnoPiuSei. Possessori del biglietto di ingresso di: Gallerie d’Italia (Milano, Napoli, Vicenza), FIAF, Forte di Bard, Museo Nazionale del Cinema, MEF - Museo Ettore Fico, Palazzo Roverella di Rovigo (mostra Robert Doisneau).

Ingresso Gratuito
Bambini fino a 12 anni
Possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori Torino+Piemonte Card, possessori tessera ICOM.
Visitatori diversamente abili e un loro accompagnatore. Guide turistiche abilitate.

Sito web per approfondire: https://camera.to/mostre/sguardi-plurali/



Altre mostre a Torino e provincia

Arte contemporaneamostre Torino

Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!

A oltre cinquant'anni di distanza, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica a Fausto Melotti una nuova grande mostra.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Giorgio Moiso. Colore, Materia, Gesto

Il Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814 ospita la mostra "Colore, Materia, Gesto", antologica di Giorgio Moiso (Cairo Montenotte 1942 – Savona 2019).

11/05/2025 - 25/05/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Maria Rosa Benso. Sintassi del Segno Sospeso

Il Teatro di Palazzo Saluzzo Paesana a Torino ospita la mostra "Sintassi del Segno Sospeso" con opere dell'artista Maria Rosa Benso.

09/05/2025 - 30/05/2025

Piemonte, Torino

Ingresso gratuito

Arte della Ceramicamostre Torino

Forma e Colore | Da Picasso a Warhol - la Ceramica dei Grandi Maestri

La mostra raccoglie le opere di alcuni dei più importanti protagonisti della scena artistica internazionale che si sono cimentati nell'uso della ceramica.

15/02/2025 - 02/06/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

L'Intruso. Chiara Lee e Freddie Murphy

L'Intruso è un artista o un curatore invitato in ogni Risonanza a dialogare con le mostre e con le collezioni della GAM.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno

Nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM presenta una mostra antologica dedicata ad Alice Cattaneo (Milano, 1976).

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Giosetta Fioroni. I film

La GAM è lieta di presentare, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, un'esposizione a cura di Elena Volpato, dedicata ai film di Giosetta Fioroni.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Daniela Balbiano. Oltre le Gabbie: Libertà Immaginata

A Torino, il Gruppo Building ospita a Domus Lascaris, fino al 25 novembre 2024, una mostra dell'artista Roberta Bertazzini dedicata al concetto dell'impermanenza.

30/03/2025 - 20/05/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 17 aprile 2025 alle Gallerie d'Italia – Torino una nuova grande mostra dedicata all'artista americana di fama internazionale Carrie Mae Weems.

17/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino