Arte grafica Pittura giapponeseMostre a Milano
Cinquanta xilografie erotiche del periodo Edo e Meiji , finemente incorniciate e presentate presso lo Studio Bolzani a Milano dal 21 settembre al 6 ottobre 2022.
Ho sempre immaginato che l’arte degli Shunga potesse avere aspetti sconvenienti. Ma in questo secolo la mostra presentata a Milano a Palazzo Reale nel 2009 e la successiva organizzata al British Museum a Londra nel 2013, mi hanno dato quella liberatoria morale, che mi ha permesso di organizzare nel 2014, nella nostra ben più modesta sede, una mostra considerata interessante dal pubblico, sulle immagini della primavera.
L’interesse è stato notevole, anche per conto di chi avrebbe voluto impossessarsi di tutta la collezione in maniera forse poco limpida.
Ho diffuso nel tempo, con ottima soddisfazione di alcuni acquirenti ciascuna immagine, dialogando sulla bontà esecutiva, sulla cultura giapponese ed inevitabilmente sul costume, l’architettura e la storia nel periodo Edo e Meiji.
Questa esperienza mi ha stimolato a ripresentare una cinquantina di nuove immagini, raccolte pazientemente con mio nipote in questi anni, per continuare tali riflessioni d’arte e non.
Partendo da Platone che nel Simposio spiega la nascita di Eros ,per arrivare al concetto dell‘Eros e Thanatos freudiano come la luce e il buio , luce dell’intelletto tanto necessaria in questo momento.
Ho infine immaginato e realizzato un piccolo libretto, traccia della mostra, che vuole essere un ricordo della funzione apotropaica di queste immagini.
I samurai, infatti, oltre a impugnare e rispettare la celebrata catana , posizionavano sotto l’armatura una legatura di fogli shunga, sinonimo di vita.
In attesa di un dialogo in sede.
Angelo Bolzani
Titolo: SHUNGA
Apertura: 21/09/2022
Conclusione: 06/10/2022
Organizzazione: Studio Bolzani
Luogo: Milano, Studio Bolzani
Indirizzo: Galleria Strasburgo 3 - Milano
Inaugurazione: mercoledi 21 settembre ore 18.00
Sito web per approfondire: https://www.studiobolzani.com/
Martina Simeti presenta Believe in ur Dreams, di Jasmine Gregory accompagnata da un testo di Steven Warwkick. leggi tutto»
In occasione di Milano Photofestival 18th, Young Art Hunters presenta Blooming Blood, mostra delle due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump. leggi tutto»
Dal 16 novembre Studio Gariboldi presenta Rêveries, tredici maestri dell'arte moderna che hanno attraversato le strade di Parigi negli anni in cui scrittura, musica e arte costituivano un connubio inscindibile. leggi tutto»
Arte contemporanea Arte visiva Digital Art Experience
Con A House of Ink e Sentimental, l'artista multimediale Ali Kazma termina un progetto che lo ha portato a girare il mondo in cerca di un modo per raccontare l'immaterialità dei libri. leggi tutto»
La bassa Padana e l'America degli anni '50, insieme? Per quanto possa sembrare una prospettiva improbabile, Nicola Nannini le unisce nelle sue tele in mostra presso la Galleria AreaB di Milano. leggi tutto»
Dal 5 ottobre 2023 a Palazzo Reale la grande mostra Morandi 1890-1964, un tributo al grande pittore bolognese. leggi tutto»
Arte contemporanea Illustrazione Libri d'arte
Alberto Casiraghy è un poeta-artista e un artista-poeta che ha fatto del libro il suo strumento d'elezione. il Museo di Storia Naturale di Milano accoglie il suo amore per la natura e per gli amici animali. leggi tutto»
Infinito Colore, mostra personale di Mauro Bursi a cura di Giulia Zanesi, verrà inaugurata sabato 30 settembre alle ore 18.30. leggi tutto»
Tempesta Gallery è lieta di annunciare l'esposizione di Carlo Cossignani "Speak to Me in a Floating Way", visitabile dal 6 ottobre. leggi tutto»