Skim. Genesi - L'armonia del Kaos

  • Quando:   16/06/2022 - 26/09/2022
  • evento concluso

Street artMostre a FirenzeFirenze


Skim. Genesi - L'armonia del Kaos

Ha registrato oltre 13.000 presenze, in poco più di un mese di apertura, “Genesi – L’armonia del Kaos”, personale di Francesco Forconi, in arte Skim, che sarà visitabile fino al 26 settembre 2022 nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi. A cura di Simone Teschioni Gallo, la mostra espone, in particolare, le opere che l’artista ha realizzato sulla tela, a partire dai primissimi disegni che ne hanno segnato l’esordio fino alle opere più conosciute che lo hanno reso noto in tutto il mondo.

Organizzata e promossa dall’Associazione culturale Dedalus – Giuliano Ghelli, in co-promozione con il Comune di Firenze e il Comune di Scandicci, la mostra è realizzata con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e della Regione Toscana. A fianco di queste istituzioni si colloca il prezioso contributo di Unicoop Firenze, dello studio Marco Suisola Amministrazioni Srl, della ditta Aldea Srl e di Joker Casa Serramenti, insieme a Lef Group e alla partecipazione di Euroforniture Srl e Pic Park.

Genesi – L’armonia del Kaos” sarà aperta al pubblico anche per tutto il mese di agosto, pronta ad accogliere ancora moltissimi visitatori ogni giorno, compreso Ferragosto, con il consueto orario, dalle 10 alle 19. L’ingresso, per volontà dell’artista e del curatore, è libero e gratuito.

Cresciuto sotto il segno del graffitismo, da sempre ispirato nei suoi studi artistici dai padri di questo movimento, da Keith Haring a Basquiat, Skim ha intrapreso ormai da molto tempo un percorso parallelo anche sulla tela dove si riconoscono gli stessi intensi colori e le stesse tecniche dei suoi graffiti. Nel percorso espositivo, si distinguono, in particolare, le opere che ne hanno segnato l’esordio, i suoi fantasiosi personaggi noti come “Arcimboldi moderni”, i numerosi “Omaggi” ai grandi maestri dell’arte, ma soprattutto i suoi “Kaos”, grandi universi armonici costellati di oggetti e segni provenienti sia dal mondo della fantasia che dal nostro quotidiano, ormai elementi distintivi della sua produzione pittorica.
A riscuotere grande successo sono anche le due installazioni site-specific, realizzate appositamente per la Galleria delle Carrozze: il “Pianoforte skimmato”, che può essere suonato dai visitatori, e il murale-omaggio alle vittime della deportazione della Seconda guerra mondiale, collocato in posizione speculare rispetto alla parete che ne ospita la targa commemorativa.

Nel mese di settembre saranno organizzati tutti gli eventi collaterali pensati per l’esposizione, tra cui due interventi di live painting sul territorio, che si svolgeranno rispettivamente al Viper Theatre a Firenze, e a Scandicci, in collaborazione con il Comune e la Sezione Soci Coop di Scandicci. Interventi grazie ai quali il pubblico potrà vedere all’opera l’artista e assistere eccezionalmente alla realizzazione di un murale dal vivo. Saranno coinvolti in maniera attiva anche gli studenti di varie scuole, sia del Comune di Firenze che di quello di Scandicci, che realizzeranno visite guidate in mostra. In questo stesso periodo sarà presentato il catalogo della mostra, a cura di Centro Di Edizioni.... leggi il resto dell'articolo»

Nell'ultima settimana di apertura, venerdì 23 settembre alle ore 18.00, si terrà la presentazione del catalogo della mostra, realizzato dall’editore Centro Di, che raccoglie al suo interno non solo le immagini dell’esposizione, ma anche preziosi testi critichi che analizzano l’arte e il linguaggio di Skim, in italiano e in inglese.

Questa mostra – dice l’artista – ha dell’incredibile, non solo per il numero di persone che l’hanno visitata, ma soprattutto per le emozioni che ha suscitato nel pubblico. Basti pensare alle attenzioni che le sono state rivolte sui social network. Persone di tutto il mondo sono entrate in un mondo skimmato, non pensando di trovare a Firenze così tanto colore e tanta passione. Per me, come artista, vedere tutto questo è stata davvero una grande soddisfazione.”

Genesi – L’armonia del Kaos” vede la collaborazione della realtà sociale Made in Sipario, cooperativa senza fini di lucro con cui l’artista coopera da sempre, nata nel novembre del 2011 per offrire opportunità di lavoro a persone con disabilità e favorirne così l’integrazione e l’inclusione sociale. Ogni martedì, i giovani della cooperativa continueranno ad allestire un piccolo spazio con i loro prodotti presso la Galleria delle Carrozze, accogliendo i visitatori che potranno così conoscere e apprezzare i prodotti da loro realizzati.

L’artista

SKIM nasce a Firenze nel 1985 e cresce nella periferia cittadina, scoprendo fin da piccolissimo la sua passione per l’arte, ammaliato come molti da quel fenomeno artistico chiamato Graffitismo. Nel 2006 si diploma in Grafica Pubblicitaria e Fotografia all’Istituto d’Arte di Firenze e sceglie poi di seguire la sua passione per il disegno e i cartoni animati iscrivendosi alla Scuola Internazionale di Comics, dove si diploma in tecniche di Animazione tradizionale e Moderne nel 2009. Apre il suo primo studio d’arte a Scandicci nel 2008 occupandosi di pittura, illustrazione, fumetti, graffiti, design, grafica e performance dal vivo. SKIM rivela una sensibilità nell’uso di colori vivaci ed accattivanti propria di pochi, così come la sua tecnica, connubio perfetto tra old school e innovazione, che definisce nettamente il suo stile ironico, caustico e poetico. Con i suoi “Puppets” e i suoi “Kaos” interpreta le storie e le ambientazioni più disparate, analizza la quotidianità e la traduce in arte, di strada o di studio, sorprendendo lo spettatore per il contrasto tra l’esplosione di colore delle sue opere e il messaggio mai banale che vuole trasmettere. SKIM collabora con associazioni di ragazzi disabili e con scuole in tutta Italia, portando avanti il suo progetto di colorarne i grigi muri e insegnare ai ragazzi l‘arte dei graffiti, lasciando ovunque il suo segno. Oggi vive a lavora a Firenze, collezionando numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero.

Associazione culturale Dedalus – Giuliano Ghelli

L’Associazione culturale “Dedalus”, fondata dall’artista toscano Giuliano Ghelli, inizia la propria attività nel 1979 con una mostra di dipinti e grafiche del pittore Antonio Bueno (1918-1984). Negli anni a seguire, porta costantemente avanti il suo impegno nell'organizzare iniziative culturali, con lo scopo di promuovere, salvaguardare e valorizzare l’opera del suo fondatore, ma anche di far conoscere giovani artisti e diffondere le arti e lo spettacolo su tutto il territorio nazionale. Tra i soci, artisti del calibro di Luca Alinari, Antonio Bueno, Jean-Michel Folon, Mario Schifano, Enrico Baj, Umberto Buscioni. Dopo un periodo di sospensione delle attività, nel 2016 l'Associazione Culturale Dedalus - Giuliano Ghelli rinasce grazie all'impegno di Maurizio Ghelli e di Alex Subrizi, nipoti dell’artista, e di Alessandra Galardi, continuando così a perseguire anche oggi il proprio scopo culturale.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Skim. Genesi - L'armonia del Kaos

Firenze - Galleria delle Carrozze - Palazzo Medici Riccardi

Apertura: 16/06/2022

Conclusione: 26/09/2022

Organizzazione: Associazione culturale Dedalus – Giuliano Ghelli

Curatore: Simone Teschioni Gallo

Indirizzo: Via Camillo Cavour, 5 - 50123 Firenze (FI)

Apertura: dal lunedì alla domenica – giorno di chiusura mercoledì

Orari: 10:00 – 19:00

Ingresso: libero e gratuito

Sito web per approfondire: https://www.skimart.it/

Facebook: skimworld



Altre mostre a Firenze e provincia

Arte contemporaneamostre Firenze

Tracey Emin. Sex and Solitude

La più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a Tracey Emin opere storiche, recenti e nuove produzioni conducono in un intenso viaggio.

16/03/2025 - 20/07/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Thomas J Price in Florence

Il Museo Novecento è lieto di presentare uno degli appuntamenti più attesi di questo 2025 con la grande mostra del celebre scultore inglese Thomas J Price.

14/03/2025 - 14/09/2025

Toscana, Firenze

Pittura del '400mostre Firenze

Angelico a Palazzo Strozzi

Nell'autunno 2025, Palazzo Strozzi ospita uno straordinario progetto dedicato a Beato Angelico, artista simbolo dell'arte del Quattrocento.

26/09/2025 - 25/01/2026

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Venus for Crumb

Crumb Gallery, a Firenze, ospita, da sabato 8 al 22 marzo 2025, il comitato di Venus in Furs, con le opere di Antonella Casazza, Loredana Galante, Marta Mez.

08/03/2025 - 22/03/2025

Toscana, Firenze

Fotografiamostre Firenze

Fotografia – Tracce Fiorentine

Da venerdì 7 marzo 2025 ha inizio "Fotografia - Tracce Fiorentine", un racconto visivo attraverso lo sguardo di sei fotografi.

07/03/2025 - 15/03/2026

Toscana, Firenze

Fotografiamostre Firenze

Umberto Romagnoli. Alienum

OnArt Gallery propone il progetto artistico "Alienum" di Umberto Romagnoli, la nuova serie fotografica che esplora i confini tra scienza e immaginazione.

26/04/2025 - 03/05/2025

Toscana, Firenze

Fotografiamostre Firenze

Guido Cozzi. Botteghe Fiorentine

Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall'Istituto nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de' Michelozzi.

25/01/2025 - 31/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneaFotografiamostre Firenze

Pierluigi Fresia. L'impotenza celeste dei pianeti

Il Ponte apre il 2025 con una monografica dedicata a Pierluigi Fresia del quale vengono presentate opere fotografiche inedite degli ultimi anni.

31/01/2025 - 18/04/2025

Toscana, Firenze

Arte modernaArte contemporaneamostre Firenze

Tornabuoni Arte. Antologia scelta 2025

Tornabuoni Arte è lieta di annunciare la mostra Antologia scelta 2025, con cui presenta al pubblico una selezione delle opere di arte moderna e contemporanea.

06/12/2024 - 30/11/2025

Toscana, Firenze