
Il 13 gennaio 2023 Gianfranco Schialvino e Gianni Verna inaugureranno la mostra: SMENS LA XILOGRAFIA IN RIVISTA, (unica rivista stampata con caratteri di piombo ed illustrata da xilografie), presso la Biblioteca Reale dei Musei Reali di Torino, mettendo in dialogo e a confronto antiche edizioni illustrate da xilografie della Biblioteca Reale, con le tavole incise da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna per la rivista Smens.
Raccontare per immagini, questa la vocazione della xilografia, sin dalle sue antichissime origini. L’immagine si fa parola e la parola diventa concreta attraverso la sua raffigurazione, un legame profondo, che parte dalla produzione, i caratteri mobili usati per comporre i testi si armonizzano nella forma di stampa con le matrici xilografiche e la pagina prende vita in un’unica impressione.
L’esposizione ripercorre questa lunga storia mettendo in dialogo e a confronto antiche edizioni illustrate da xilografie, della Biblioteca Reale, con le tavole incise da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna per la rivista Smens. Con passione e attenzione filologica, i due artisti rinnovano la tecnica antica dell’incisione su legno, stampando su carta di cotone, con torchio a braccia e con caratteri di piombo. Ogni numero affronta e illustra la dicotomia tra concetti antitetici: bene e male, bianco e nero, sacro e profano, verità e menzogna, sogno e realtà, attraverso il dialogo tra i testi dei principali autori contemporanei - Mario Luzi, Norman Mailer, Mario Rigoni Stern, Nico Orengo, Gianfranco Ravasi, Federico Zeri, Roberto Sanesi - e le illustrazioni dei più famosi xilografi - Barry Moser, Leonard Baskin, Evgenij Bortnikov, Jean Marcel Bertrand, Ugo Nespolo, Giacomo Soffiantino e gli stessi fondatori della rivista, Gianfranco Schialvino e Gianni Verna.
Trovarsi oggi, alle soglie del terzo millennio, di fronte ad una rivista come Smens, che ripropone la fabbricazione del libro come un prodotto antico, può forse far giudicare questa esperienza fuori tempo, “superbamente inutile”, come fu battezzato il periodico al suo esordio, nel 1997, ora che il libro tradizionale si affianca nella trasmissione della conoscenza ad altri supporti, in particolare quelli digitali. Alcuni elementi tuttavia ne riconoscono un valore che racchiude storie, aspirazioni, bisogni, sudori, curiosità di uomini testimoni di un passato che permette di comprendere il presente, riproponendo mestieri raffinati quali quello del tipografo e dell’incisore e fa da monito e memoria della conoscenza della fabbrica del libro, un “oggetto” che ha segnato la storia e ne è stato uno degli elementi più importanti.
Mostra: SMENS. La Xilografia in Rivista
Torino - Biblioteca Reale dei Musei Reali
Apertura: 13/01/2023
Conclusione: 25/03/2023
Organizzazione: Biblioteca Reale dei Musei Reali di Torino
Indirizzo: P.za Castello, 191 - 10122 Torino
Altre mostre a Torino e provincia
CAMERA meets ICP. Un archivio vivente
Dal 4 luglio, CAMERA accoglierà negli spazi della sua Project Room l'esposizione CAMERA meets ICP. Un decennio di storie per immagini. Un group show.
Piemonte, Torino
Alfred Eisenstaedt
Alfred Eisenstaedt è il protagonista dal 13 giugno al 21 settembre di una grande mostra negli spazi di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Jacopo Rinaldi. Cime di alberi e gambe di tavolo
Sabato 14 giugno, alla Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte, apre al pubblico la mostra personale dell'artista Jacopo Rinaldi, Cime di alberi e gambe di tavolo a cura di ARTECO e CRIPTA747.
Piemonte, Torino
Giuseppe Maraniello. Asa Nisi Masa
I Musei Reali di Torino presentano un'esposizione di 14 opere scultoree e ambientali di uno dei protagonisti dell’arte italiana degli ultimi decenni: Giuseppe Maraniello
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Pier Paolo Calzolari
La Galleria Franco Noero ha l'onore di presentare una personale di Pier Paolo Calzolari, per la prima volta in Galleria negli spazi di Via Mottalciata.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Adapted Sceneries
Mostra organizzata dal MAO Museo d'Arte Orientale di Torino in collaborazione con il Gwangju Museum of Art (Corea) dedicata alla pittura di paesaggio coreana (sansuhwa).
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!
A oltre cinquant'anni di distanza, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica a Fausto Melotti una nuova grande mostra.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
L'Intruso. Chiara Lee e Freddie Murphy
L'Intruso è un artista o un curatore invitato in ogni Risonanza a dialogare con le mostre e con le collezioni della GAM.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno
Nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM presenta una mostra antologica dedicata ad Alice Cattaneo (Milano, 1976).