Dalla Corea a Venezia: viaggio al termine...di un sogno. Tra sinuose figure femminili e draghi imponenti le opere in grafite su carta dell'artista coreana Sobin Park rendono omaggio a mondi onirici con la mostra "Enter the Dragon" , a cura di Thalia Vrachopoulos presso lo Spazio SVR a Venezia fino al 24 novembre 2024.
Correva l'anno 1973 e il regista Robert Clouse girava il film Enter the Dragon, interpretato dalla leggendaria icona delle arti marziali Bruce Lee. A distanza di tempo, l'altrettanto mitologica e affascinante figura del drago torna a calcare le scene culturali di tutto il mondo partendo proprio dal 2024 che secondo l'astrologia cinese corrisponde all'anno del Drago di Legno.
E così, tra un riferimento cinematografico che guarda al passato e un tributo al presente sulla scia dell'antica tradizione cinese, la pluripremiata artista coreana Sobin Park propone a Venezia - presso il centralissimo e suggestivo Spazio SV in San Zaccaria - la mostra personale "Enter the Dragon" curata dall'americana Thalia Vrachopoulos.
2024: anno di energia ed evoluzione
Aperta al pubblico in modalità gratuita sino al 24 novembre 2024, questa accattivante esposizione di opere in grafite su carta avvolge il visitatore in un percorso ammaliante e al tempo stesso sognante tra potenti figure di dragoni affiancate a rappresentazioni sinuose di figure femminili, tutto a ricordare l'energia, la forza creatrice e lo slancio che porta con sé il Drago in questo anno in corso, essendo simbolo benevolo di evoluzione, miglioramento, ringiovanimento e abbondanza.
Non solo disegni
I disegni scaturiti dalla creatività sui generis dell'Artista sono allegorie della creatura mitologica (il Drago di Legno) che incarna le speranze e i desideri più cari alle culture orientali, ma al tempo stesso sempre piu condivisi e apprezzati anche dalle culture occidentali.
Park, attraverso i suoi lavori, reinterpreta in modo ora delicato ora molto impattante l'iconografia del drago dando vita ad un dialogo creativo con il vasto mondo dell'arte moderna e contemporanea.
Sobin Park: quando la tela diventa monumentale
Il potere della sua arte deriva dall'eccezionale unicità della sua pratica artistica: disegnando ossessivamente sulle sue tele monumentali fino a 10 metri, con una minuscola matita, il processo pittorico di Park ricorda una danza ipnotica, in cui i suoi gesti fluidi, che balzano qui a là sulle vaste superfici massimaliste, eseguono una sorta di rituale taoista, ridando virtualmente vita alla figura del drago e creando una sorta di connessione profonda e trasformativa tra l'Artista e le attraenti fanciulle soggetto delle sue opere.... leggi il resto dell'articolo»
La mostra si avvale del patrocinio di: Korean Cultural Center in Beijing, China, il Centro Culturale Coreano 140 ̊ anniversario Italia - Corea 1884 -2024 e Gwangju Museum of Art
Nota biografiche
Sobin Park (1971~) è nata a Gwangju, in Corea. Ha conseguito un BFA presso la Mokpo University e un MFA presso la Chosun University . A partire dalla sua prima mostra personale nel 1993 al Kumho Culture Center di Gwangju. Ha tenuto più di 30 mostre personali presso varie gallerie tra cui il Tenri Cultural Institute di New York (2007), il Chelsea Art Museum di New York (2009), la Gabarron Foundation di New York e Barcellona (2013), il Museum of Contemporary Art of Crete ad Atene (2015) e Today Art Museum a Pechino (2017), Tenry Gallery NYC (2023), Gwangju Museum of Art / The Myth of Dragon (2024), Inniyte Love. Ha anche partecipato a programmi di residenza per artisti supportati da Bushwick Open Studios e Vermont Studio Center a New York. Dal 2011 è attiva in molte parti del mondo, tra cui Corea, New York ed Europa, con sede in Cina attraverso il programma di residenza di Pechino del Gwangju Museum of Art.
Mostra: Sobin Park. Enter the dragon
Venezia - Spazio SVR
Apertura: 16/04/2024
Conclusione: 24/11/2024
Curatore: Thalia Vrachopoulos
Indirizzo: Campo San Zaccaria - 30122 Venezia
Orario: 10.30-12.30 e 15.00-18.00 | chiuso il lunedì
Per info: +39 0415234602 | info@spaziosv.com
Sito web per approfondire: https://spaziosv.com/
Altre mostre a Venezia e provincia
Arte contemporaneamostre Venezia
Biagio Gibilterra | Sono andato all'indietro seguendo i sogni. Dove i sogni finiscono
La project room della Galleria Ca' Pesaro presenta una selezione del ciclo di opere realizzate dall'artista Biagio Gibilterra dal 2021 al 2024.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaSculturamostre Venezia
On and Beyond
On and Beyond mira a esplorare le sfumature e complessità del multiforme universo della scultura dei nostri giorni.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Forma e Movimento
Lo Spazio SV - Centro Espositivo San Vidal ospita fino al 4 febbraio 2025, "Forma e Movimento", una mostra collettiva.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Roberto Matta 1911-2002
Ca' Pesaro dedica a Roberto Matta, artista cileno, la prima mostra istituzionale in Italia: autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, fortemente politico. Dal 24 ottobre 2024.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Margarida Alves. Diaphanous Matter | In collaborazione con Jorge Camões
SPARC* - Spazio Arte Contemporanea, Venezia, presenta Diaphanous Matter di Margarida Alves, in collaborazione con Jorge Camões.
Veneto, Venezia
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Venezia
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
A Palazzo Grassi, Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé (nata nel 1968 a Cosenza, in Italia).
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Vito Campanelli. Arousal, o del risveglio
"Arousal, o del risveglio" è il titolo della personale dell'artista Vito Campanelli presso la Galleria Spazio Malvasia.
Veneto, Venezia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Venezia
Nicola Samorì. Petrae Fidei | Vittore Carpaccio 1516 - Nicola Samorì 2024
Un dipinto dell'artista romagnolo Nicola Samorì sostituisce temporaneamente il capolavoro cinquecentesco di Vittore Carpaccio.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaInstallazionimostre Venezia
Marco Rossi. Al di là del velo
Marco Rossi, artista multidisciplinare, torna a Venezia con la mostra personale Al di là del velo, ospitata presso CREA - Cantieri del Contemporaneo.