Sofiya Chotyrbok. Does water have a space in water?

  • Quando:   12/12/2024 - 21/12/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaInstallazioniVideo artMostre a MilanoMilano


Sofiya Chotyrbok. Does water have a space in water?
Sofiya Chotyrbok

Da giovedì 12 dicembre Sofiya Chotyrbok, artista selezionata per la residenza AAA Atelier Aperti per Artista, aprirà le porte del suo studio per mostrare Does water have a space in water?, l'installazione site-specific ambientale in forma di video-performance dove l'ambiente immersivo dell'opera appare straniante, permeandosi attorno a una fitta trama di riflessioni e ribaltamenti, che ne acuiscono il carattere onirico e destabilizzante. L'acqua è in sé guida e strumento di rappresentazione, nucleo concettuale ed espediente narrativo. Fluente e massiva, nebulizzata ed enigmatica, si fa barriera o aura misteriosa, assumendo i caratteri di baluardo o chimera.

Il lavoro dell'artista - figlia di immigrati ucraini, che a sua volta è giunta in Italia in tenera età - è incentrato sul tema della memoria come materia fluida che il vissuto plasma giorno dopo giorno ma che, al contempo, rappresenta il bagaglio indispensabile per la proiezione di una visione. La domanda che fa dà titolo all'installazione presenta, con uno spirito astratto e universale, il concetto alla base del suo lavoro, riportandolo alla condizione umana e alla costante necessità, comune a tutti, di definire il proprio spazio materiale e psicologico all'interno della società.

Il progetto non potrebbe però avere radici più personali o affettive nella vita di Sofiya Chotyrbok che ha indagato, consumato, sminuzzato e quasi stravolto l'archivio di registrazioni domestiche della sua famiglia: "I miei genitori avevano il bisogno urgente di filmare, senza mai riguardare il materiale racchiuso in quelle piccole videocassette, che in fondo contengono un vissuto come tanti, un vissuto di esseri umani e relazioni, di luoghi e di esperienze, un vissuto di migrazione e speranza. Non ho bisogno di riguardare questo archivio per ricordare ogni scena che vi è impressa, poiché nella mia infanzia queste immagini hanno colmato i vuoti nella distanza fisica con i miei genitori e rinfrancato il debole stelo della mia identità."

Il lavoro artistico prende quindi spunto dalla ricchezza effimera di questo archivio privato per costruire un ponte filmico capace di comunicare universalmente e scrollarsi di dosso la polvere del tempo passato. Attraverso la lettura di testi come Materia e memoria di Bergson e La poetica dello spazio di Bachelard, Sofiya Chotyrbok ha arricchito la propria visione, giungendo alla realizzazione che il corpo e la mente non ricordano il tempo e la sua durata, bensì lo spazio. Attraverso simbolismi, gesti rituali e azioni ripetute, l'installazione ambientale site-specific, nata in forma di video-performance, conduce i visitatori attraverso una riflessione sullo spazio che illustra la relazione tra interiorità ed esteriorità, corpo e mente, spazio pubblico e privato, campo filmico e fuori campo, intimità e condivisione, solitudine e appartenenza.

In questa prospettiva l'acqua diventa al tempo stesso guida e strumento di rappresentazione, nucleo concettuale ed espediente narrativo: la memoria infatti può e deve essere non solo custodita, ma trasmessa come materia viva. I frammenti o, in questo caso, i fermoimmagine, che la compongono sono materia viva, quasi biologica, vanno alimentati e nutriti, accettando il loro carattere mutevole e il continuo bisogno che hanno di riplasmarsi all'interno della mente di ciascuno.
Nella sua complessa totalità, l'opera dell'artista acuisce paradossi e contraddizioni tra due pulsioni profondamente umane: la costruzione di ponti per la conoscenza e di mura per l'arroccamento, frutti del medesimo ingegno progettuale. L'acqua sopravanza questa frattura, fluendo attraverso le crepe di ogni barriera e scavando nuovi passaggi per raggiungere e nutrire ogni lembo di terra.... leggi il resto dell'articolo»

Note biografiche

Sofiya Chotyrbok (Zoločiv, 1991) è un'artista italo-ucraina che vive e lavora a Milano.
Dopo gli studi in Fotografia, condensa le proprie conoscenze nelle Arti visive, dedicandosi a progetti artistici multisensoriali che spaziano dall'installazione ambientale alla performance, dalla fotografia al video d'artista. La sua ricerca si concentra sui tema dell'identità e della memoria, sull'esperienza e i lasciti della migrazione. Le sue opere presentano percorsi paralleli su scale diverse, dal particolare all'universale, nutrendosi di frammenti esperienziali individuali, che acquisiscono valenza comune grazie alle operazioni di astrazione ed ai costanti riferimenti archetipici che accompagnano il proprio percorso di ricerca. È vincitrice di numerose borse di studio nazionali e internazionali ed è stata finalista di GiovaneFotografia Italiana #10 nel 2023.
Le sue opere sono state esposte in importanti festival e musei internazionali, tra cui Mala Stanica (Skopje, 2024), Fotografia Europea (2023), Saarland Museum Moderne Galerie (2023), Triennale Design Museum (Milano, 2021), Paris Photo Off (2022), Odesa Photo Days (2021), Mana Contemporary (Chicago, 2019).
Dal 2020 indaga l'atto performativo nell'arte e ha all'attivo diverse esperienze come performer, tra cui "Two in a hat" di James Lee Byars (Performance works 1967-1994) presso Pirelli Hangar Bicocca (Milano, 2024).
Dal 2024 è membro dell'Ukrainian Women Photographers Organization.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Sofiya Chotyrbok. Does water have a space in water?

Milano - Casa degli Artisti

Apertura: 12/12/2024

Conclusione: 21/12/2024

Organizzazione: Casa degli Artisti

Indirizzo: Via Tommaso da Cazzaniga - Milano

Open Studio: giovedì 12 dicembre h. 18.00

Orario: fino al 21 dicembre, da martedì a domenica 12.30-19.00

Per info:

Casa degli Artisti info@casadegliartisti.org



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Quello che vedete non è né cibo, né arte

La mostra collettiva di Galleria Gaburro esplora l'immaginario di Daniel Spoerri con opere che sfidano la percezione tra presenza e assenza, reale e surreale fino al 31 gennaio 2025 a Milano.

30/10/2024 - 28/02/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia

Dal 21 gennaio al 18 maggio 2025, è in programma a Palazzo Reale a Milano la mostra per celebrare, a 125 anni dalla nascita, uno dei pionieri della fotografia di moda.

21/01/2025 - 18/05/2025

Lombardia, Milano

Arte modernamostre Milano

Art Déco. Il trionfo della modernità

Per celebrare il centenario de l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, Palazzo Reale ospita la mostra "Art Déco. Il trionfo della modernità".

27/02/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Intorno alla stella

Intorno alla stella, una mostra collettiva che vuole celebrare e rendere omaggio al Simposio di Pittura promosso dalla Fondazione Lac o Le Mon in Puglia.

29/01/2025 - 15/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone)

A febbraio 2025, l'artista cubano Luis Gómez Armenteros sarà protagonista di una doppia personale dal titolo Comanche (The enemy of everyone).

18/02/2025 - 18/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Patrick Mimran. Art Billboard Project

Ogni giorno il maxi ledwall che affaccia su uno dei principali snodi del centro storico di Milano ospita gli aforismi dell'artista francese Patrick Mimran.

16/01/2025 - 31/01/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Claudia Maina. Teatrini e Trasparenze

"Teatrini e Trasparenze" antologica smart dell'artista Claudia Maina alla sua seconda personale presso lo Studio Lombard DCA di Milano.

30/01/2025 - 14/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Bipersonale Serena Rossi e Tiziana Santoli

iKonica Art Gallery è lieta di presentarvi una mostra multidisciplinare che vede nelle tre sale fotografia, dipinti ed installazioni.

25/01/2025 - 31/01/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Claudia De Luca. Cosa Fanno le Ombre Quando non Sono Gettate?

Alveare Culturale (Fabbrica del Vapore) ospita dal 17 gennaio al 7 febbraio 2025 una mostra personale di Claudia De Luca.

16/01/2025 - 07/02/2025

Lombardia, Milano