Arte modernaMostre a Nuoro

Soggettivo Primordiale - Espressionismo tedesco

  • Quando:   21/10/2016 - 05/02/2017
  • evento concluso
Soggettivo Primordiale - Espressionismo tedesco

Un percorso nell’espressionismo tedesco attraverso le collezioni dell’Osthaus Museum di Hagen

Insieme al fauvismo in Francia, l’espressionismo tedesco è stata la prima avanguardia artistica del Novecento. I celebri gruppi “Die Brücke” (Il ponte), fondato a Dresda nel 1905, e “Der Blaue Reiter” (Il cavaliere azzurro), nato a Monaco sei anni più tardi, non soltanto rivoluzionarono i canoni ereditati dalle esperienze pittoriche tardo-ottocentesche, ma posero anche le basi per lo sviluppo di uno dei più importanti filoni della ricerca artistica del XX secolo, destinato a influenzare una parte significativa delle sperimentazioni moderne.

La mostra al MAN di Nuoro, a cura di Tayfun Belgin e Lorenzo Giusti, propone una riscoperta dei movimenti dell’espressionismo tedesco attraverso una selezione di oltre cento opere provenienti dalla collezione dall’Osthaus Museum di Hagen, dedicato al grande collezionista Karl Ernst Osthaus, uno dei padri sostenitori dell’avanguardia artistica e architettonica europea, il primo in Germania ad acquistare opere di Gauguin e di Van Gogh.

In particolare la mostra pone l’accento su due aspetti fondamentali, che legano tra loro le ricerche artistiche delle diverse correnti dell’espressionismo: la volontà di sviluppare una nuova forma di espressione soggettiva, libera da condizionamenti letterari, simbolici o tematici, e la ricerca di valori primordiali, da ritrovare sia nella vita delle città, sia – e soprattutto – nel contesto naturale.

I linguaggi sperimentati dagli artisti tedeschi reagivano alle trasformazioni della società moderna e agli eventi politici dell’Europa dell’inizio del XX secolo. Stretti tra il conservatorismo della politica imperiale e la crescita di una cultura di massa favorita dallo sviluppo industriale, gli artisti trovarono così rifugio nei valori dell’individualismo e del primordio, alla ricerca di esperienze di vita autentiche e originali.

Autori come Ernst Ludwig Kirchner, Otto Mueller ed Emil Nolde indagarono l’espressione dei corpi umani, guardando sia ai lavoratori delle province tedesche sia ai nativi delle colonie lontane. Un lavoro fortemente legato all’attualità, che intendeva avanzare una critica al sistema politico e alla crescita incontrollata delle città e allo stesso tempo ribadire l’importanza del singolo, con i suoi sentimenti, i suoi stati d’animo, all’interno di una società sempre più massificata.

Nolde in particolare – e con lui Max Pechstein – intraprese lunghi viaggi nei territori coloniali tedeschi d’oltremare, nel Sud del Pacifico, mentre Erich Heckel e Karl Schmidt-Rottluff si dedicarono invece al tema del paesaggio, lavorando spesso a Dangast, nel territorio morenico del Mare del Nord, dove realizzarono opere di grande originalità, dai colori accesi e brillanti, ricche di movimento e di pathos.... leggi tutto»

A queste tendenze si affiancò anche la ricerca di nuove forme, più individuali, di religiosità, da cui la riscoperta soprattutto dei temi della Passione di Cristo, a cui si dedicò – oltre allo stesso Nolde - anche Christian Rohlfs. Quest'ultimo, in particolare, insieme a Kirchner e Nolde, fu uno degli artisti dell’espressionismo maggiormente amati da Osthaus e per ben trentasette anni mantenne il proprio atelier all’interno dell’edificio che ospitava la collezione del grande mecenate, il Folkwang Museum, inaugurato ad Hagen nel 1902 grazie al contributo di Henry Van de Velde, che ne curò l’arredamento e la decorazione interna.

In forme diverse anche Franz Marc e Alexej von Jawlensky – esponenti di punta del gruppo del “Cavaliere azzurro” insieme a Wassily Kandinsky – testimoniarono una profonda tensione spirituale, che nel primo trovò espressione negli scenari che circondano i suoi celebri animali – quasi la ricerca di una nuova condizione paradisiaca originale – e nel secondo si manifestò invece nelle realizzazione di figure iconiche, sulla scia della tradizione pittorica orientale, portata avanti, in maniera quasi ossessiva, a partire dal 1911.

Completata con una serie di lavori di Max Pechstein, Lyonel Feininger, Max Beckmann, Max Liebermann, Conrad Felixmüller e Gabriele Münter, la mostra al MAN di Nuoro – realizzata in collaborazione con l’Institut für Kulturaustausch (Tübingen) - costituisce un’occasione unica in Italia per la conoscenza di uno dei movimenti più influenti nella storia delle avanguardie pittoriche del XX secolo.

Titolo: Soggettivo Primordiale - Espressionismo tedesco

Apertura: 21/10/2016

Conclusione: 05/02/2017

Luogo: Nuoro - MAN Museo d'Arte Provincia di Nuoro

Indirizzo: via Sebastiano Satta 27 - 08100 Nuoro



Altre mostre a Nuoro e provincia

Arte contemporanea‎ Architettura

Pininfarina Architecture e Patrick Tuttofuoco. Il Resto dell'Alba

MAN di Nuoro presenta "Il Resto dell'Alba", mostra che nasce da un confronto teorico fra l'artista Patrick Tuttofuoco, la curatrice Maddalena d'Alfonso e l'architetto Giovanni de Niederhäusern. leggi tutto»

24/11/2023 - 03/03/2024

Sardegna

Nuoro

Arte moderna Pittura del '300

Giotto e Fontana. Lo spazio d'oro

"Giotto e Fontana. Lo spazio d'oro", come il passato costruisce lo spazio del presente, un inedito dialogo fra classico e contemporaneo in mostra al MAN di Nuoro dal 24 novembre al 3 marzo 2024. leggi tutto»

24/11/2023 - 03/03/2024

Sardegna

Nuoro

Arte contemporanea‎

Bona de Mandiargues. Rifare il mondo

Il Museo Nivola è lieto di presentare la prima grande retrospettiva dell’artista surrealista Bona de Mandiargues. leggi tutto»

16/09/2023 - 05/02/2024

Sardegna

Nuoro

Arte contemporanea‎

Bona de Mandiargues. Rifare il Mondo

La prima retrospettiva dedicata a Bona de Mandiargues, una delle protagoniste del secondo Surrealismo. 71 opere realizzate tra il 1950 e il 1997 provenienti dal fondo degli eredi e da raccolte pubbliche e private. leggi tutto»

16/09/2023 - 05/02/2024

Sardegna

Nuoro


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso