
Il progetto "L'Etna traccia il territorio delle Aci" nasce dall'urgenza di narrare i fatti storici del vulcano ed i suoi eventi eruttivi, che determinarono nei secoli lo sviluppo e l'identità del territorio delle Aci.
L'evento vedrà due momenti differenti: il 25 ottobre la Conferenza con la consulenza scientifica di Stefano Branca ed il 26 ottobre l'inaugurazione della mostra d'arte contemporanea con la curatela di Carmelo Nicosia che porterà il vulcano Etna dentro il Teatro Bellini di Acireale.
"L'Etna traccia il territorio delle Aci" sarà un contenitore scientifico e culturale, gli appuntamenti in programma di seguito esposti:
Venerdì 25 ottobre alle ore 17.00 presso la Sala Galatea al Palazzo Comunale della Città di Acireale, apertura evento con la Conferenza "L'Etna traccia il territorio delle Aci" organizzata dal presidente dell'Associazione Basaltika Oriana Tabacco, con la consulenza scientifica dell'INGV Osservatorio Etneo di Catania. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Roberto Barbagallo, aprirà l'incontro il direttore dell'istituto Stefano Branca raccogliendo come unica testimonianza storica l'eruzione del 28 giugno 1329 del Quattrocento di Nicolò Speciale, come dichiarerà il direttore Branca "È la più antica fonte storica di un contemporaneo che ha osservato direttamente un evento eruttivo dell'Etna". A seguire gli approfondimenti ed interventi del giornalista e scrittore Giuseppe Riggio e dello storico e scrittore Saro Bella. La conferenza si concluderà con un concerto degli allievi del Conservatorio Musicale Vincenzo Bellini che ripercorreranno i ritmi del vulcano dentro gli echi musicali di Vincenzo Bellini.
Sabato 26 ottobre alle ore 18.00 presso il Foyer del Teatro Bellini di Acireale, inaugurazione della Mostra d'arte contemporanea "Sognare da svegli – la resilienza dell'arte" a cura di Carmelo Nicosia.
Artisti in mostra: Carmen Cardillo, Filippo La Vaccara, Giuseppe Livio, Johannes Pfeiffer, Oriana Tabacco, Samantha Torrisi, HElena Valsecchi.
Gli artisti saranno chiamati a raccontare l'Etna dentro questo luogo.... leggi il resto dell'articolo»
"La scelta di realizzare l'evento all'interno del Teatro Bellini non è stata casuale" - dichiara il presidente di Basaltika - Il Teatro lirico Vincenzo Bellini di Acireale, è stato luogo di eccellenza per il territorio siciliano, oggi un'incompiuta della Città di Acireale. Ci auguriamo che possa essere questo intervento "un'azione" per riaccendere le luci sul Teatro Bellini. Riteniamo che l'arte, oggi più che mai, possa saldare e sanare le distanze generazionali, di linguaggio e dialogo, ed innescare nuove domande in attesa di risposte".
"L'Etna magmatica, Etna madre che dispensa bellezza e suggestione con le sue performances dei luoghi e ferite mortali, Etna con il suo fuoco perenne. Può l'arte favorire questo processo virtuoso di rigenerazione? Noi pensiamo di sì. Ci piace sognare da svegli e ipotizzare che l'incontro osmotico tra due ferite aperte, quella perenne dell'Etna e l'incompiuta del Bellini, possano fare sgorgare linfa nuova e vitale" scrive il curatore della mostra Carmelo Nicosia.
Il 27 dicembre con la conclusione della mostra, sarà presentato il volume editoriale L'ETNA TRACCIA IL TERRITORIO DELLE ACI redatto per la fruizione delle informazioni raccolte, per gli studi esaminati e per le immagini autoriali degli artisti chiamati all'indagine del Vulcano.
Durante i mesi di apertura della mostra, al Foyer, sarà possibile partecipare liberamente a degli incontri di approfondimento antropologico, scientifico, economico e culturale di cui verranno forniti ulteriori dettagli.
Basaltika con il patrocinio della Città di Acireale, dell'Assemblea Regionale Siciliana e della Regione Siciliana Assessorato al Turismo e Spettacolo, in collaborazione con l'ente scientifico dell'INGV Osservatorio Etneo di Catania.
Patrocini: Città di Acireale, ARS, Regione Siciliana Assessorato Turismo e Spettacolo, INGV Osservatorio Etneo Catania, Comune Aci Sant'Antonio, Fondazione Bellini, Accademia degli Zelanti e dei Dafnici, Conservatorio Musicale Vincenzo Bellini.
Mostra: Sognare da svegli. La resilienza dell'arte
Acireale - Teatro Bellini
Apertura: 26/10/2024
Conclusione: 27/12/2024
Organizzazione: Associazione Culturale Basaltika
Curatore: Carmelo Nicosia
Indirizzo: Via Romeo, 74/78 - 95024 Acireale (CT)
Opening: 26 ottobre 2024, ore 18.00 - Foyer Vincenzo Bellini
Sedi: Sala Galatea, Palazzo di Città via Lancaster / Teatro Vincenzo Bellini via Romeo 74/78 - Acireale
Info: info@basaltika.it | +39 3385908402
Sito web per approfondire: https://www.basaltika.it/
Altre mostre a Catania e provincia
Arte contemporaneamostre Catania
Aurelio Corona. Windows
Lo spazio espositivo della storica pasticceria di Catania Privitera dal 1945, in P.zza S.Maria di Gesù n°1, ospita la Mostra personale dell'artista etneo Aurelio Corona.
Sicilia, Catania
Mostre tematichemostre Catania
Tolkien. Uomo, Professore, Autore
Catania ospiterà dall'8 marzo al 31 luglio 2025 a Palazzo della Cultura la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien.
Sicilia, Catania
Arte contemporaneamostre Catania
Anna Dormio. Trigger
Anna Dormio inaugura la sua mostra che si intitola Trigger, sarà visibile dal 8 marzo al 31 maggio 2025.
Sicilia, Catania
Arte contemporaneamostre Catania
Barbara Cammarata. An Interspecies Journey
Dal 25 gennaio all'8 giugno 2025 la Fondazione Brodbeck di Catania presenta la mostra BARBARA CAMMARATA. An Interspecies Journey.