
Nell'ambito della programmazione culturale 2024 del Comune di Schio, giovedì 17 e venerdì 18 ottobre 2024 avrà luogo "Sonora. Timbrica visiva" tra musica e arte contemporanea, doppio appuntamento performativo ed espositivo, e laboratorio musicale organizzato da NUMA Associazione Culturale e curato da Petra Cason Olivares, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Francesco.
Sonora nasce dalla collaborazione tra la pianista Alba Gentili-Tedeschi, il compositore Florian Bergmann - entrambi membri dell'ensemble berlinese Trio Transmitter - e l'artista visivo Christian Manuel Zanon. Questo sodalizio artistico, che ha già dato vita all'evento Musica Aperta a Berlino nel 2022, trova in Sonora un'evoluzione innovativa, dove arte e musica contemporanea si fondono per offrire al pubblico un'esperienza sensoriale immersiva. Sonora esplora il dialogo tra suono e immagine, creando un itinerario ideale tra le opere d'arte di Christian Manuel Zanon - installazioni, opere sonore e video caratterizzate da una riflessione profonda sul tempo e da una poetica visiva densa di suggestioni - e l'intervento performativo della pianista Alba Gentili-Tedeschi.
L'evento, previsto in due repliche giovedì 17 ottobre alle 18.30 e alle 21.00 e aperto ad un numero limitato di partecipanti, invita il pubblico ad immergersi in un percorso multisensoriale, sfidando la gerarchia tradizionale tra vista e udito. La Chiesa di San Francesco, con la sua storica architettura e la sua acustica straordinaria, non sarà semplicemente il contesto, ma un elemento integrante dell'esperienza artistica.
Il cuore della performance sarà il pianoforte "preparato" di Alba Gentili-Tedeschi, uno strumento arricchito in cordiera - nei brani contemporanei - con elementi che ne modificano timbri e suoni, creando una nuova dimensione espressiva. La pianista eseguirà, per la prima volta in Italia, il ciclo Filterskizze di Florian Bergmann, affiancato a capolavori della musica classica (Bonis, Chopin, Brahms), offrendo una straordinaria varietà di elementi ritmici e timbrici. Sarà inoltre presentata la prima italiana del brano Lembi scabrosi, composizione basata sull'opera omonima e partitura visiva di Zanon, e musicata da Bergmann.
Venerdì 18 ottobre, Sonora si rivolge anche agli studenti delle scuole primarie di Schio con un laboratorio gratuito, pensato per avvicinare i più giovani alla musica contemporanea. Durante l'incontro, Alba Gentili-Tedeschi approfondirà insieme ai bambini e le bambine partecipanti il concetto di pianoforte preparato e li guiderà in un dialogo interattivo sugli aspetti più affascinanti della musica contemporanea, coinvolgendoli attivamente nell'esperienza.... leggi il resto dell'articolo»
Gli artisti
Alba Gentili-Tedeschi (Milano, 1983) una pianista e musicista di spicco nel panorama internazionale, con una formazione eccellente culminata al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e all'Universität der Künste di Berlino. Ha collaborato con artisti di fama mondiale e ha inciso CD di successo, presentati in prestigiosi luoghi come la Laeiszhalle di Amburgo e la Konzerthaus di Berlino. La sua carriera è caratterizzata da un impegno interdisciplinare che unisce musica, teatro e arti visive, con numerose prime esecuzioni. È membro attivo del Trio Transmitter e del Duo Kermani-Gentili, e si esibisce nei principali festival e teatri internazionali, continuando a esplorare nuove frontiere artistiche.
Christian Manuel Zanon (Padova, 1985) artista visivo con un curriculum di rilievo, caratterizzato da una formazione accademica solida e diversificata tra l'Accademia di Belle Arti di Venezia, l'Università Ca' Foscari e l'Udk di Berlino. Ha esposto in numerose gallerie prestigiose e partecipato a importanti fiere d'arte contemporanea come Artissima (Torino). Le sue opere, che esplorano temi complessi attraverso la frammentazione e la sperimentazione poetica, sono state ospitate in mostre istituzionali di rilievo, tra cui il GAM di Torino e la Fondazione Coppola di Vicenza. Zanon ha inoltre pubblicato monografie e collaborato con istituzioni culturali, confermando la sua rilevanza nel panorama artistico contemporaneo.
Florian Bergmann (Berlino, 1984) compositore, polistrumentista e performer di grande rilievo nel panorama della musica contemporanea. Con una formazione presso la Hochschule für Musik Hanns Eisler e l'Università delle Arti di Berlino, Bergmann si distingue per la sua versatilità artistica, che spazia dalla musica sperimentale al jazz, al teatro musicale. Ha ricevuto importanti borse di studio per i suoi progetti innovativi, come "Adventure Game" e "Sonic Essence". Membro fondatore del Trio Transmitter, ha realizzato concerti e opere interdisciplinari supportate da istituzioni di prestigio. La sua carriera lo ha portato a esibirsi e collaborare con teatri e orchestre di primo piano a livello internazionale, partecipando a numerosi festival in Europa, Stati Uniti e Asia. Bergmann è anche attivo nella politica culturale, contribuendo al continuo sviluppo della scena musicale berlinese.
Trio Transmitter, ensemble di musica contemporanea con base a Berlino. Si distingue per la sua capacità di combinare arte e scienza attraverso programmi concertistici innovativi e interdisciplinari. Composto da Benedikt Bindewald (violino/viola), Florian Bergmann (clarinetto/clarinetto basso) e Alba Gentili-Tedeschi (pianoforte), il gruppo va oltre i confini della musica tradizionale, con membri attivi anche come compositori e interpreti di teatro musicale a livello internazionale. Fondato da Gentili-Tedeschi e Bergmann, il Trio vanta oltre 11 anni di proficua collaborazione.
NUMA contemporary è un'associazione culturale con sede a Vicenza attiva dal 2020, sotto la curatela di Petra Cason Olivares, che si dedica a valorizzare i linguaggi del Contemporaneo attraverso eventi artistici.
E' specializzata in Art Tour dedicati all'arte contemporanea per diverse tipologie di pubblico, e nell'organizzazione di mostre, laboratori e festival culturali che privilegiano il dialogo tra le diverse discipline artistiche.
Ha all'attivo numerose collaborazioni con enti pubblici e privati, e con artisti del panorama italiano e internazionale.
Mostra: Sonora. Timbrica visiva
Schio - Chiesa di S. Francesco
Apertura: 17/10/2024
Conclusione: 18/10/2024
Organizzazione: NUMA contemporary
Curatore: NUMA contemporary
Indirizzo: Via Baratto - 36015 Schio
Biglietto: 12 €
Orario: Giovedì 17 ottobre 2024 Performance di musica e arte contemporanea (in 2 repliche) h 18.30 (première) e h 21.00 | Venerdì 18 ottobre Laboratorio musicale per studenti delle Scuole Primarie h 9.00, 10.15, 11.30
Prevendite e informazioni: info@numacontemporary.com
Sito web per approfondire: https://www.numacontemporary.com/
Altre mostre a Vicenza e provincia
Arte contemporaneamostre Vicenza
Roberto Floreani. Soglie | Tempo del prima - Tempo del poi
Il Museo Diocesano di Vicenza ha prorogato fino a domenica 6 luglio la mostra "Soglie: Tempo del prima - Tempo del poi" con opere di Roberto Floreani.
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneaArte della Ceramicamostre Vicenza
Pompeo Pianezzola a Bassano del Grappa
Dal 31 maggio il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita, in occasione del centenario della nascita, la retrospettiva di uno dei più importanti artisti veneti del secondo Novecento.
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneamostre Vicenza
La Scuola di Venezia
La Fondazione Coppola presenta la mostra collettiva "La Scuola di Venezia", dedicata a cinque artisti formatisi presso l'Accademia delle Belle Arti di Venezia.
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneamostre Vicenza
Tobia Ravà. Tikkun Olam - Riparare il Mondo
A Conegliano, Palazzo Sarcinelli ospita la mostra antologica del maestro Tobia Ravà dal titolo significativo Tikkun Olam (Riparare il Mondo).
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneamostre Vicenza
Nero/Alessandro Neretti. MASQUERADE
Atipografia presenta MASQUERADE, mostra personale di Nero/Alessandro Neretti (Faenza, 1980) da venerdì 16 maggio a sabato 2 agosto 2025.
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneaSculturamostre Vicenza
Scultura Centrale
L'Ex Centrale del Latte di Vicenza ospita la mostra Scultura Centrale che coinvolge 11 artisti, tutti italiani.
Veneto, Vicenza
Ingresso libero
IllustrazioneArte anticamostre Vicenza
Ceramiche e Nuvole | Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi
Apre al pubblico dall'11 aprile 2025 al 22 marzo 2026 alle Gallerie d'Italia – Vicenza la mostra CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi.
Veneto, Vicenza
Pittura del '800mostre Vicenza
Giovanni Segantini a Bassano del Grappa
Dal 25 ottobre 2025, la grande pittura europea torna protagonista al Museo Civico di Bassano con una mostra dedicata Giovanni Segantini (1858-1899).