Sony World Photography Awards 2023

  • Quando:   16/06/2023 - 03/09/2023
  • evento concluso

FotografiaMostre a MilanoMilano


Sony World Photography Awards 2023
© Lee-Ann Olwage, South Africa, Winner, Professional competition, Creative, Sony World Photography Awards 2023

A due mesi dalla cerimonia internazionale dei prestigiosi Sony World Photography Awards, in Italia l’esposizione delle opere vincitrici.
In mostra anche il Photographer of the Year, con la serie “Our War”, e il fotografo italiano che si è aggiudicato il nuovo Sustainable Prize.

Attualità, ambiente, geopolitica, migrazioni, mondo del lavoro, innovazione digitale, sogni e aspirazioni delle giovani generazioni: questi i grandi temi protagonisti della raccolta fotografica più ampia al mondo, che anche quest’anno ha dato vita ai Sony World Photography Awards. Un concorso che individua, valorizza e premia i talenti in ogni categoria fotografica, dal professionista allo studente, rendendo questa forma d’arte inclusiva e portandola vicino a fasce sempre più vaste di pubblico. Siamo orgogliosi, quindi, di avere di nuovo l’opportunità di organizzare la Mostra in Italia e confermare la sensibilità che il nostro Paese ha verso la fotografia di eccellenza”, dichiara Angelo D’Orta, Direttore Marketing di Sony in Italia.

Giunti alla sedicesima edizione, i Sony World Photography Awards sono promossi dalla World Photography Organisation e da Sony e comprendono i premi Professional, Open Youth e Student. La mostra italiana, realizzata in collaborazione con il Museo Diocesano di Milano, sarà allestita nelle sale del museo dal 16 giugno al 3 settembre 2023.

Prima di Milano, le opere vincitrici dei Sony World Photography Awards 2023, assegnati lo scorso aprile durante la Cerimonia internazionale di Londra, sono state esposte presso la Somerset House di Londra.

Fra le opere in mostra a Milano si potrà ammirare “Our War” del portoghese Edgar Martins, vincitore assoluto del titolo di Photographer of the Year con il suo personalissimo tributo all’amico e fotoreporter Anton Hammerl, ucciso durante la guerra civile libica del 2011.... leggi il resto dell'articolo»

Esposto anche il lavoro di Alessandro Cinque, vincitore del Sustainability Prize, ideato in collaborazione con la United Nations Foundation e l’iniziativa Picture This di Sony Pictures per premiare le storie, le persone e le organizzazioni che, con le loro azioni, perseguono uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.

Tra le 160 opere in mostra anche quelle degli altri fotografi italiani che si sono classificati al secondo e terzo posto in diverse categorie del concorso Professional: Noemi Comi e Edoardo Delille e Giulia Piermartiri, 2° e 3° posto per Fotografia Creativa; Bruno Zanzottera e Fabio Bucciarelli, 2° e 3° posto secondo per Paesaggio; Andrea Fantini e Nicola Zolin, 2° e 3° posto per Sport.

Barbara Silbe, giornalista, co-fondatrice e direttore responsabile di EyesOpen! Magazine e curatrice della mostra, ha dichiarato: “La connotazione sempre più artistica e documentale che definisce questo importante premio internazionale suscita in me smisurato interesse per gli stili, così eterogenei, e per le tante storie con le quali posso entrare in contatto. Ciascuno di questi fotografi, professionisti o emergenti, aggrappato al presente ha testimoniato una sua esperienza, l’ha raccontata scegliendo un linguaggio, una precisa grammatica, e ha pensato a come svilupparla perché acquistasse coerenza e si trasformasse in qualcosa di tangibile per tutti noi. Attraverso le narrazioni degli autori premiati che, grazie a questo palcoscenico mondiale, hanno l’opportunità di diffondere gratuitamente il loro lavoro e far fare un salto di qualità alle loro carriere, conosciamo il mondo, i popoli, i fatti, e proviamo emozioni. Le stesse che sono emerse mentre editavo questi portfolio, le stesse che arriveranno a chiunque vedrà queste opere stampate e appese.

Con la mostra dei Sony World Photography Awards 2023, il Museo Diocesano di Milano – ha sottolineato la sua direttrice Nadia Righiprosegue nel suo programma di esposizioni dedicate alla fotografia con monografiche di grandi maestri quali Jacques Henri Lartigue, Elliott Erwitt e Robert Doisneau e con rassegne che esplorano i linguaggi fotografici contemporanei. Siamo molto lieti di condividere una parte di questo cammino con Sony, da sempre all’avanguardia nel proporre soluzioni e strumenti per l’evoluzione della fotografia”.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Sony World Photography Awards 2023

Milano - Museo Diocesano Carlo Maria Martini

Apertura: 16/06/2023

Conclusione: 03/09/2023

Curatore: Barbara Silbe

Indirizzo: P.zza S.Eustorgio, 3 - Milano

Ingresso diurno:

Martedì / Domenica, ore 10-18 (da P.zza S.Eustorgio,3)

La biglietteria chiude alle ore 17.30

Intero 9€ / ridotto 7€

E’ possibile acquistare il biglietto di ingresso in loco oppure online:.

Ingresso serale:

Lunedì / Domenica, ore 17.30-22.00 (da Corso di Porta Ticinese, 95)

In orario serale è attiva unicamente la formula 10€ aperitivo presso InChiostro Bistrot + ingresso alle mostre (Sony World Photography Awards+Robert Doisneau)

Dal 17 luglio al 3 settembre, la mostra è visitabile solo in orario serale.

Sito web per approfondire: https://chiostrisanteustorgio.it/



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata

L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.

08/04/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Arte contemporaneamostre Milano

Rauschenberg e Il Novecento

Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.

05/04/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Mostre tematichemostre Milano

Horst Beyer. Vertigo

Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.

16/04/2025 - 16/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Andrea Granchi. Paesaggi per caso

Lo spazio MADE4ART è lieto di presentare Paesaggi per caso, mostra personale dell'artista Andrea Granchi a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo.

17/04/2025 - 24/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Enrico Benetta Da Ros. Il Riflesso del Pensiero

La galleria Maiocchi15 inaugura mercoledì 9 aprile la mostra "Il Riflesso del Pensiero", esposizione personale delle opere di Enrico Benetta Da Ros.

09/04/2025 - 11/05/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Dove le dune. Paesaggi erosi

Red Lab Gallery/Miele presenta la mostra "DOVE LE DUNE. Paesaggi erosi" a cura di Benedetta Donato, visitabile dall'11 aprile al 31 maggio 2024.

11/04/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Risonanze Cromatiche | L'Arte dell'Universo e la Scienza dei Colori

Dal 4 aprile al 18 aprile 2025, la Galleria Cael di Via Carlo Tenca 11 si trasforma in una galassia visiva dove arte e scienza si fondono nel linguaggio universale del colore.

04/04/2025 - 18/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Hwang Da Sol. Serenity

Hwang Da Sol è lieta di invitarvi giovedì 17 aprile per l'inaugurazione della mostra "Serenity", prima personale milanese nella Galleria Manuel Zoia Gallery.

17/04/2025 - 24/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ego Alter

Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, nella sede di Azimut, la mostra di Emanuele Magri, Ego Alter, dal 10 al 30 aprile 2025.

10/04/2025 - 30/04/2025

Lombardia, Milano