Arte contemporanea‎Mostre a Milano

Sophie Ko. Prima che la notte cada

  • Quando:   27/09/2023 - 18/11/2023
Sophie Ko. Prima che la notte cada
Sophie Ko, Prima che la notte cada, 2023 (dettaglio), stampa Giclée inchiostri base pigmento su carta puro cotone montato su Dibond, 60x40 cm. Courtesy l’artista e Renata Fabbri, Milano.

Renata Fabbri è lieta di annunciare Prima che la notte cada, la terza mostra personale di Sophie Ko in galleria. Il progetto presenta una serie di inedite Geografie Temporali, opere scultoree e lavori fotografici che si confrontano con il tempo nella sua relazione con la materia – caducità e forza di resistenza – tematiche da sempre al centro dell'opera dell'artista.

Realizzate con stratificazioni di pigmenti e ceneri contenute all'interno di grandi cornici geometriche, le Geografie temporali di Sophie Ko si presentano come disegni del tempo che si insediano in un luogo, immagini spaziali del rapporto dialettico che intratteniamo con il tempo. Fondamentale, in questa serie di lavori, è l'agire della forza di gravità che, attraverso impercettibili crolli e smottamenti della materia, muta incessantemente la composizione del quadro, segnando in superficie il trascorrere inesorabile del tempo. Come una clessidra che svuotandosi lentamente accumula sabbia sul fondo dell'ampolla, così le Geografie temporali trasfigurano l'irreversibilità del tempo e, simultaneamente, il "prendere forma" dell'esistenza nel suo stesso scorrere.

In questa nuova mostra, frammenti di un corpo celeste punteggiano gli ambienti della galleria, invitando l'osservatore a immaginare di ricostruirne l'integrità. Forse sono i resti di un'esplosione stellare, forse ci troviamo di fronte al principio di creazione di un astro. La fine del ciclo vitale di una stella e, al tempo stesso, la sua genesi. Appartenenti alla serie Geografie temporali, queste schegge irregolari sembrano tendere le une verso le altre, per essere ancora una volta – o forse per la prima volta – unite insieme.

In alcuni punti della galleria, collocate sul pavimento, incontriamo delle sculture in bronzo ottenute accoppiando delle foglie a frammenti di corteccia e trasformando così le prime in vele e i secondi in scafi. Queste semplici imbarcazioni sono l'esito di un gesto originario e senza tempo, come il gioco di un bambino, ma in cui si riconosce in nuce il fare artistico dell'essere umano: la sua capacità di conoscere il mondo trasformandolo, dando forma spirituale alla materia.

Il progetto espositivo si conclude con la rappresentazione di due mani – di un adulto e di un bambino – appoggiate sulla superficie di uno scanner. L'immagine evoca lo stupore infantile di fronte alla scoperta di un fascio luminoso che, scivolando per pochi pochi istanti sulle cose, fissa mimeticamente la realtà riproducendola, per poi cadere nuovamente nel buio, come una stella cadente che velocemente scompare davanti ai nostri occhi. Prima che la notte cada è un invito a guardare con meraviglia quello scintillio prima che tutto intorno a noi diventi, ancora una volta, oscuro; è un tentativo di ri-orientare lo sguardo verso il tempo, pensandolo non solo come esaurirsi dell'esistenza, ma come crescere della vita che resiste alle forze distruttive del tempo. Così questo passaggio tratto dai Quaderni di Malte Laurids Brigge di Rainer Maria Rilke può essere inteso come il testo guida della mostra di Sophie Ko:

«Noi passiamo, così, e mi sembra che tutti siano distratti e occupati e non prestino la giusta attenzione al nostro passare. Come se cadesse una stella e nessuno la vedesse e nessuno formulasse per sé un desiderio».

La mostra è accompagnata da uno scritto di Riccardo Venturi.

Sophie Ko, nata a Tbilisi nel 1981, vive e lavora a Milano. Tra le mostre personali: Renata Fabbri, Milano (2015, 2018 e 2023); Contemporary Locus, Bergamo (2023); PostmastersROMA, Roma (2023); Museo Marino Marini, Firenze (2022); EAST Galerie, Strasburgo (2022); Galleria de' Foscherari, Bologna (2016 e 2021–22); BUILDINGBOX, Milano (2021 e 2022); BUILDING Gallery, Milano (2020); Ca'Pesaro – Galleria Internazionale d'Arte Moderna, Venezia (2019) e The OpenBox, Milano (2018). Le recenti mostre collettive includono: Palazzo Ducale di Gubbio (2022); Fondazione Malvina Menegaz, Castelbasso (2021); Albergo delle Povere, Palermo (promossa da RISO – Museo regionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Palermo) (2021); Palazzo Barbò Torre Pallavicina, Bologna (2021); MAC – Museo d'Arte Contemporanea di Lissone (2021) e Renata Fabbri, Milano (2020), tra le altre. Nel 2016 Sophie Ko ha vinto il Gran Premio della Pittura al MAC di Lissone.

Titolo: Sophie Ko. Prima che la notte cada

Apertura: 27/09/2023

Conclusione: 18/11/2023

Organizzazione: Renata Fabbri

Luogo: MIlano, Renata Fabbri

Indirizzo: Via A. Stoppani 15/c - 20129 Milano

Opening: mercoledì 27 settembre 2023, ore 18-21

Orari galleria: dal martedì al sabato 15.30 - 19.30 | lunedì su appuntamento

Info: info@renatafabbri.it | +39 02 42449047



Altre mostre a Milano e provincia

Video art Musica

Dove inizia la città. La voce delle periferie nel segno di Jannacci, Gaber, Testori

Dove inizia la città, un percorso fra immagini, video, session collettive di beatmaking, talk, performance danno voce ai protagonisti che abitano oggi le periferie di Jannacci, Gaber e Testori. leggi tutto»

30/09/2023 - 15/10/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Letizia Cariello Letia. Echelle

Lo spazio dell'Angelicum di Milano ospita Echelle, la personale di Letizia Cariello-Letia che attraverso la sua poetica trasforma l’invisibile in visibile. leggi tutto»

27/10/2023 - 27/11/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Jasmine Gregory. Believe in ur Dreams

Martina Simeti presenta Believe in ur Dreams, di Jasmine Gregory accompagnata da un testo di Steven Warwkick. leggi tutto»

28/09/2023 - 10/11/2023

Lombardia

Milano

Fotografia

Blooming Blood. Alice Brizzi / Giulia Frump

In occasione di Milano Photofestival 18th, Young Art Hunters
presenta Blooming Blood, mostra delle due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump. leggi tutto»

29/09/2023 - 14/10/2023

Lombardia

Milano

Entrata libera

Arte moderna

Rêveries - tredici artisti francesi del dopoguerra

Dal 16 novembre Studio Gariboldi presenta Rêveries, tredici maestri dell'arte moderna che hanno attraversato le strade di Parigi negli anni in cui scrittura, musica e arte costituivano un connubio inscindibile. leggi tutto»

16/11/2023 - 26/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎ Arte visiva Digital Art Experience

Ali Kazma. A House of Ink

Con A House of Ink e Sentimental, l'artista multimediale Ali Kazma termina un progetto che lo ha portato a girare il mondo in cerca di un modo per raccontare l'immaterialità dei libri. leggi tutto»

28/09/2023 - 04/11/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Nicola Nannini. Segnali di Vita

La bassa Padana e l'America degli anni '50, insieme? Per quanto possa sembrare una prospettiva improbabile, Nicola Nannini le unisce nelle sue tele in mostra presso la Galleria AreaB di Milano. leggi tutto»

24/10/2023 - 31/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte moderna

Morandi 1890-1964

Dal 5 ottobre 2023 a Palazzo Reale la grande mostra Morandi 1890-1964, un tributo al grande pittore bolognese. leggi tutto»

05/10/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎ Illustrazione Libri d'arte

Nel Vento della Poesia. La Natura nei libri e nelle opere di Alberto Casiraghy

Alberto Casiraghy è un poeta-artista e un artista-poeta che ha fatto del libro il suo strumento d'elezione. il Museo di Storia Naturale di Milano accoglie il suo amore per la natura e per gli amici animali. leggi tutto»

23/09/2023 - 12/11/2023

Lombardia

Milano

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso