Le sale del Palazzo Caetani e del Museo Diocesano di Sermoneta (LT) ospitano dal 14 dicembre l'esposizione temporanea "Spaesamenti e Spazi Sognati" delle artiste Mariangela Calabrese e Nicoletta Piazza. La mostra è a cura di Vincenzo Scozzarella e Ferruccio Pantalfini.
L'inaugurazione è in programma per sabato 14 dicembre 2024 alle ore 16 presso Palazzo Caetani e rimarrà aperta, nelle due sedi, fino al 24 gennaio 2025.
Mariangela Calabrese
Artista eclettica e multidisciplinare la sua produzione si distingue per la sperimentazione di tecniche e materiali capaci di originare un rigoroso percorso nei linguaggi esplorati: la pittura, la scultura, le installazioni, i libri dʼartista, la Land art, le performance relazionali. Ha tenuto mostre in Italia, Francia, Spagna, California. Nel 2022 ha esposto alla 59a Biennale ARTE di Venezia con lʼopera Identità Epifaniche presentando il progetto Extensionismo Pittorico nato nel 2010 e di cui è inventrice. Numerose le sue opere presenti in musei e centri d'arte. Dal 2007 fa parte dellʼassociazione di Arte Pubblica Relazionale zerotremilacento di Frosinone. Eʼ ideatrice del Collettivo ad Arte in Dimora Discovery of Urban Sites. È stata docente di Discipline pittoriche presso liceo artistico.
Nicoletta Piazza
Nasce a Latina dove vive e lavora. Nel 1986 inizia la sua formazione a Perugia con il ceramista Bartolomeo Bono e a Roma con Emily Parisi. Intraprende la sua attività di scultrice ceramista, realizzando sculture e istallazioni, utilizzando anche materiali diversi e ponendo particolare attenzione ai luoghi del territorio interpretandoli con mostre site-specifi c. La ricerca artistica di Nicoletta Piazza è da sempre fortemente legata ai luoghi che incontra, spazi che diventano esperienze imprescindibili per la sua creatività ma anche interpretazioni di quegli stessi ambienti già di per sé stessi significativi. Lʼorizzonte è quello dellʼascolto e del rispetto profondo.
Mostra: Spaesamenti e Spazi Sognati
Mariangela Calabrese e Nicoletta Piazza
Sermoneta - Palazzo Caetani e Museo Diocesano
Apertura: 14/12/2024
Conclusione: 24/01/2025
Curatore: Vincenzo Scozzarella e Ferruccio Pantalfini
Indirizzo: Via della Fortezza - 04010 Sermoneta (LT)
Inaugurazione: sabato 14 dicembre 2024 alle ore 16 presso Palazzo Caetani
Altre mostre a Latina e provincia
Livia e le altre raccontano storie di donne, tra miti e leggende, alla scoperta del sud pontino
Al Museo Duilio Cambellotti di Latina "Livia e le altre raccontano storie di donne, tra miti e leggende, alla scoperta del sud pontino".
Lazio, Latina
Arte contemporaneamostre Latina
Massimiliano Drisaldi | omaggio a un Maestro
Lo Spazio COMEL chiude questo 2024 con un evento particolare: dal 30 novembre al 15 dicembre ospiterà una mostra collettiva a cura di Dafne Crocella.