
Start-Saluzzo Arte quest'anno avrà 3 momenti fondamentali che si muoveranno all'unisono, dal 24 maggio al 16 giugno 2024
29° Mostra di Arte Contemporanea Powered by PARATISSIMA, 46° Premio Matteo Olivero Curato da Esperienza e The Blank Contemporary Art, Installazione site specific a cura di Fondazione Garuzzo.
29° Mostra di Arte Contemporanea di Saluzzo, dal 25 maggio al 16 giugno, Il Quartiere, Piazza Montebello 1
A partire da venerdì 24 maggio 2024 alle ore 17.30 prende il via Start Arte. In uno slancio di continuità dalla tradizione dell'Antiquariato e dal presente che sempre si rinnova nell'Artigianato, Saluzzo allarga il suo sguardo verso il futuro, sempre di più, città dell'arte contemporanea. Diverse le proposte, diverse le energie che insieme portano nuove proposte in Città e fanno di Saluzzo uno dei poli del contemporaneo.
Da sabato 25 maggio a domenica 16 giugno nella sede de Il Quartiere, in Piazza Montebello 1, sarà possibile visitare la 29ª Mostra di Arte Contemporanea di Saluzzo Powered by PARATISSIMA. Il progetto espositivo, curato da Alessandra Villa che si articola nelle ampie sale del Quartiere, Ex Caserma Musso, e coinvolge circa una trentina di artisti, che interpreteranno il tema di questa edizione di START.
"Paratissima è lieta di collaborare alla realizzazione, per il terzo anno consecutivo, del programma START/ARTE Saluzzo. La collettiva che darà vita alla 29ª edizione della Mostra di Arte Contemporanea – Saluzzo Arte, accoglierà i progetti espositivi di circa 30 artisti emergenti selezionati tramite open call, rispecchiando così la natura della kermesse torinese alla costante ricerca di nuovi talenti della scena artistica. Coerentemente con la sua mission, quest'anno Paratissima ha deciso di affidare la curatela della mostra a una giovane curatrice, Alessandra Villa, ex allieva del Master in pratiche curatoriali N.I.C.E di Paratissima. La scelta testimonia l'impegno dell'impresa sociale nel supportare, investire e promuovere giovani figure nel mondo dell'arte." sono queste le parole di Cecilia Di Blasi membro del CDA di Paratissima.... leggi il resto dell'articolo»
46ª Edizione Premio Matteo Olivero
Il Quartiere, Piazza Montebello 1
Powered by Esperienza & Stefano Raimondi e The Blank Contemporary Art
Dal 24 maggio 2024 la 46ª edizione del Premio Matteo Olivero porta a Saluzzo una nuova opera permanente e site specific: promosso dalla Fondazione Amleto Bertoni, dal Comune di Saluzzo e curato da Esperienza e The Blank Contemporary Art.
Il premio seleziona il migliore fra i progetti presentati da una selezione di artisti per la realizzazione di un'installazione che troverà collocazione in uno spazio della Città di Saluzzo.
La vincitrice dell'edizione 2024 è Alice Ronchi che arriva a Saluzzo dopo Patrick Tuttofuoco, che con la sua opera d'arte site specific "The field" ha illuminato il cortile de Il Quartiere per tutto l'anno.
Le installazioni di Alice Ronchi si inseriscono in un percorso che comprende le installazioni permanenti di Marinella Senatore (2022), di Roberto Pugliese (2021), del tedesco Veit Laurent Kurz (2020), del colombiano Santiago Reyes Villaveces (2019) e del duo newyorkese Mark Barrow e Sarah Parke (2018).
Dialoghi e altri sguardi
Il Tempo della Comunanza Esposizione e Collezione Permanente a cura di Olga Gambari
La Castiglia di Saluzzo
Dal 2 giugno al 15 settembre 2024
Inaugurazione: sabato 1 giugno, 2024 dalle ore 18.00
Dal 1 giugno e fino al 15 settembre 2024 la Fondazione Garuzzo presenterà nella sua sede della Castiglia la 16ª edizione Saluzzo Contemporanea, un nuovo e articolato progetto di valorizzazione dell'Esposizione e Collezione Permanente, dal titolo Dialoghi e Altri Sguardi, in occasione della nuova edizione di StArt/arte dedicata al tema Partage/Condivisione. A partire dalla primavera 2024 la Fondazione ha deciso di affidare a curatori/curatrici esterni il compito di selezionare nuovi artisti per metterli in dialogo con una parte delle opere presenti in Collezione. Il processo, che verrà ripetuto con curatori sempre differenti, permetterà di aggiornare spazi e opere dell'Esposizione Permanente, garantendo sempre nuovi punti di vista e nuove riflessioni. Il Tempo della Comunanza costituisce la prima rilettura delle opere dell'Esposizione e Collezione Permanente.
Il progetto espositivo è stato affidato a Olga Gambari, curatrice indipendente, critica e giornalista de Il Giornale dell'Arte e la Repubblica, da sempre attenta alla valorizzazione dell'arte contemporanea del, e sul, territorio piemontese. L'iniziativa intende essere un'esplorazione, una raccolta di possibili declinazioni che l'idea di condivisione incarna, donandole nuova energia e pluralità.
Ogni artista diventerà una possibile sfumatura di significato del concetto di condivisione e darà vita a una lettura che farà parte di un racconto corale, a più voci, negli spazi della Castiglia, con gli artisti e i lavori dell'Esposizione e Collezione Permanente. Il senso della parola "comunità" contiene la chiave della salvezza del nostro mondo vicino e lontano, è il nòcciolo del senso dell'esistenza cosmica, dell'appartenenza a un ecosistema comune, quella biosfera in cui ogni elemento è parte di un tutto più grande. Il nuovo ambientalismo, infatti, prende forma perfettamente nella definizione coniata dall'antropologo Adriano Favole rispetto a una nuova era chiamata Koinòtes, cioè il tempo della comunanza, una nuova pratica di convivenza basata sulla condivisione, l'interrelazione e lo scambio, la somiglianza, la comunione e la partecipazione tra tutti gli esseri viventi.
Start. Saluzzo Arte 2024
Saluzzo - Il Quartiere
Apertura: 25/05/2024
Conclusione: 16/06/2024
Organizzazione: Fondazione Bertoni, Fondazione Garuzzo
Indirizzo: Piazza Montebello 1 - 12037 Saluzzo (CN)
Inaugurazione: venerdì 24 maggio 2024 dalle ore 17.30
Per info: +39 0175 43527 | info@fondazionebertoni.it
Sito web per approfondire: https://startsaluzzo.it/start-arte/