Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni

  • Quando:   03/03/2018 - 10/06/2018
  • evento concluso

Arte modernaMostre a FerraraSegantiniBoccioniBallaCarràPreviati


Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni

La mostra Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni si propone di posare uno sguardo nuovo sull’arte italiana di fine Ottocento. Nella rassegna verrà infatti indagata per la prima volta la poetica degli stati d’animo e con essa uno dei fondamentali apporti del nostro paese all’arte moderna. Dipinti manifesto come Ave Maria a trasbordo di Giovanni Segantini, Maternità di Gaetano Previati, il trittico degli Stati d’animo di Umberto Boccioni e altri importanti opere dell’arte italiana e internazionale tra Otto e Novecento, conducono i visitatori in un viaggio nei territori dello spirito.

Si tratta di un momento decisivo per l’avvento della modernità che vede scienza e arte impegnate come mai prima nell’indagine della psiche, e gli artisti nella sfida di creare un nuovo alfabeto visivo capace di portare nell’opera la materia mutevole e inafferrabile degli stati d’animo. Tra di loro figurano i protagonisti della scena artistica dell’epoca, dai maestri del simbolismodivisionismo, come Segantini, Previati, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Angelo Morbelli, a uno scultore originale come Medardo Rosso, fino ai capofila dell’avanguardia futurista, Balla, Carrà e soprattutto Boccioni, che seppe raccogliere il testimone dalla generazione precedente e creare un linguaggio dirompente che pone «lo spettatore nel centro del quadro», per trascinarlo nella dinamica delle emozioni e nella polifonia della metropoli moderna.

In questo progetto Gaetano Previati, artista di punta delle collezioni delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, occupa un posto del tutto particolare: come affermava lo stesso Boccioni «con lui le forme cominciano a parlare come musica, i corpi aspirano a farsi atmosfera, spirito e il soggetto è già pronto a trasformarsi in istato d’animo». La mostra nasce proprio dalla volontà di approfondire e mettere in risalto il fondamentale ruolo giocato dall’artista ferrarese nel creare un ponte tra l’eredità dell’Ottocento e le avanguardie artistiche del nuovo secolo.

L’esposizione Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni è frutto di un lavoro di scavo delle fonti e di revisione critica condotto dai curatori della mostra e da un comitato scientifico composto da studiosi di fama internazionale, affiancati dagli autorevoli specialisti che collaborano al catalogo. Grazie al sostegno di grandi musei europei e americani e collezionisti privati è stato possibile ottenere prestiti del tutto eccezionali, dalla Beata Beatrix di Dante Gabriel Rossetti delle National Galleries of Scotland al Fugit Amor del Musée Rodin, dal pellizziano Ricordo di un dolore dell’Accademia Carrara alla Risata di Boccioni proveniente dal MoMA, e raggiungere l’obiettivo ambizioso di rileggere da un punto di vista inedito quel cruciale passaggio di secolo.

Il percorso segue i passi degli artisti nella ricerca di un alfabeto delle emozioni, muovendo dal verismo psicologico per addentrarsi in un processo di rarefazione formale che approda alla sintesi astrattiva e dinamica della pittura di stati d’animo futurista. L’allestimento, a cura dello Studio Ravalli, che già aveva progettato con successo quello realizzato in occasione dell’esposizione dedicata all’Orlando furioso, gioca un ruolo importante nel racconto della mostra: è stato infatti studiato per creare uno spazio sospeso e immateriale immerso nell’oscurità, in modo da esaltare il potere di suggestione di dipinti e sculture, e favorire un loro rapporto diretto con l’osservatore. In questo contenitore rarefatto la narrazione scaturisce dal cortocircuito visivo tra le opere esposte e immagini, suoni, filmati che fotografano la temperie fin de siècle, tra positivismo e irrazionalismo.... leggi il resto dell'articolo»

Opere chiave della scena italiana e internazionale tra Otto e Novecento dialogheranno con le “interferenze” offerte dall’immaginario scientifico e culturale del tempo in un racconto tematico che attraversa gli stati d’animo: dalla melanconia all’abbandono nella rêverie, dall’abisso della paura alla liberazione delle pulsioni sessuali e degli istinti aggressivi, fino al rapimento estatico dell’amore e alla sublimazione nei sentimenti di pace e armonia universale, per chiudere sulle note frenetiche ed esaltanti prodotte dall’esperienza della città contemporanea.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni

Palazzo dei Diamanti - Ferrara

Apertura: 03/03/2018

Conclusione: 10/06/2018

Curatore: Fernando Mazzocca, Maria Grazia Messina, Chiara Vorrasi

Indirizzo: Corso Ercole I D'este 21 - Ferrara

Sito web per approfondire: http://www.palazzodiamanti.it



Altre mostre a Ferrara e provincia

Arte contemporaneamostre Ferrara

Lorenzo Romani. Nebula

La mostra "Nebula" di Lorenzo Romani (Ferrara, 1988) offre uno sguardo sulle tracce e le memorie che si celano nell'effimero.

12/04/2025 - 03/05/2025

Emilia Romagna, Ferrara

Arte modernamostre Ferrara

Alphonse Mucha / Giovanni Boldini

Nella primavera 2025 a Palazzo dei Diamanti saranno esposti i capolavori di due protagonisti dell'arte europea tra Otto e Novecento: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini.

22/03/2025 - 20/07/2025

Emilia Romagna, Ferrara

Mostre tematichemostre Ferrara

Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo

Dopo il successo dell'edizione del 2024 presso il Museo Ebraico di Roma, dal 12 marzo al 15 giugno 2025 la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo.

12/03/2025 - 15/06/2025

Emilia Romagna, Ferrara

Fotografiamostre Ferrara

Bruce Davidson / Zabriskie Point | I volti dell'America

Un nuovo appuntamento allo Spazio Antonioni racconta l'incontro sul set del film Zabriskie Point del grande fotografo con uno dei padri della cinematografia moderna.

14/12/2024 - 04/05/2025

Emilia Romagna, Ferrara

Pittura del '600mostre Ferrara

Guercino, un nuovo sguardo | Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti

"Guercino, un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti" inaugura sabato 21 settembre negli spazi della chiesa di San Lorenzo a Cento (Fe).

21/09/2024 - 31/12/2025

Emilia Romagna, Ferrara