
Giovedì 27 febbraio alle ore 18.00 nella sede padovana di Banca Generali Private in Largo Europa 21 si terrà l'inaugurazione della mostra "Glam & Pop" firmata da Stefano Sandonnini e organizzata da Federica Picchi, consulente finanziario.
"Da sempre Banca Generali Private sostiene l'arte – spiega Federica Picchi- attraverso una serie di attività che puntano a coinvolgere il pubblico. Lo facciamo anche nelle nostre sedi e filiali, sparse in tutta Italia. Ecco che una banca diventa così un luogo espositivo, dove un cliente può ammirare anche delle opere d'arte all'insegna dell'arte accessibile e diffusa".
In esposizione fino al 25 marzo una quindicina di lavori dell'eclettico artista padovano che offrono al pubblico la visione di un excursus sul suo lavoro di pittore neo-pop e glitterato, come evidenzia il titolo di questa personale. Cifra distintiva del lavoro dell'artista è il suo inno alla bellezza femminile.
Stefano Sandonnini è fotografo professionista da 30 anni ma, negli ultimi 10 anni, il suo
sguardo ha abbracciato anche la pittura che propone al pubblico con una particolare tecnica mista: realizza le opere con la penna grafica che poi stampa su tela pittorica e colora con acrilico: "Ho abbracciato il Pop di Andy Warhol perché è uno stile graficamente sgargiante. Dopo essermi diplomato a Milano allo Ied, Istituto Europeo di Design – racconta Sandonnini – ho vissuto a New York, mi sono formato con grandi maestri e poi come fotografo professionista ho seguito grossi brand della moda. Dalla foto al pop, una ricerca personale che prende spunto dagli anni '80, dalla moda e dalla musica di quegli anni. Il mio mondo".... leggi il resto dell'articolo»
Sandonnini si rivolge alle icone dello spettacolo, della musica, della moda e anche dello sport perché Sandonnini viene dal mondo del rugby: 20 anni con la prima squadra del Petrarca.
Le opere che saranno esposte negli spazi espostivi di Banca Generali Private vedono quindi come protagonisti sia città simbolo come Parigi e New York, attraverso i loro monumenti più iconici, così come alcuni grandi del mondo dello sport, oggi alla ribalta per i loro successi. Sandonnini affida al linguaggio del Pop la velocità di avvicinare le sue opere che sono tutte molto immediate, di facile lettura, proprio perché propongono volti noti del mondo del glamour. Sceglie poi la via del glitter per restituire anche con la luminosità della temperatura cromatica la valenza simbolica del mondo di appartenenza dei protagonisti dei suoi dipinti.
Ma c'è altro, come spiega Barbara Codogno che il 27 febbraio presenterà la mostra dialogando con l'autore: "La vera cifra stilistica di Sandonnini, al di là del riconoscibilissimo mondo che traspone su tela, è l'inserimento di elementi naturali nelle sue opere. Parliamo di fiori, uccellini, piante e animali che non sono di pertinenza decorativa, piuttosto riportano le donne e gli uomini ritratti da Sandonnini verso una purezza e bellezza assoluta. La natura, nell'opera, ha il potere di creare un cortocircuito molto interessante. Da una parte il Pop e il Glam, quindi un certo tipo di mondo. Dall'altra, l'elemento naturale che non solo ci riporta su un piano terreno, ma infonde a tutta l'opera una grazia e una poesia che ci svela il senso vero e profondo, naturale e immanente, della bellezza".
La ricerca di Sandonnini porta quindi l'artista a e esplorare la bellezza nel suo significato più autentico e profondo, come del resto testimonia anche una sua recente produzione dedicata alle antiche professioni veneziane. Sandonnini ha impiegato oltre un anno e mezzo per rendere omaggio alla perla dell'Adriatico nell'anno in cui si celebravano i 1600 anni dalla sua fondazione. Ancora una volta Sandonnini ci mostra il suo vero volto: per omaggiare un anniversario così importante per una città non ha scelto di fotografare i suoi monumenti, le chiese, i paesaggi lagunari che incantano tutto il mondo con i loro giochi di luce.
Sandonnini per parlarci di bellezza immortale sceglie ancora una volta la storia di uomini e donne che, col lavoro di altissimo pregio, sono i veri testimoni ed eredi della grandiosità della Serenissima. Maestri vetrai, mosaicisti, battiloro... persone che ogni giorno grazie alla loro bravura e al loro amore sono le reali fondamenta della città immortale: "Ho scoperto cose incredibili in questo mio viaggio negli antichi mestieri veneziani – racconta l'autore – come ad esempio che per realizzare i tessuti Bevilacqua ancora oggi vengano impiegati dei telai in ciliegio del 1400". Il libro racconta l'eccellenza vera, quella del fare.
Spiega ancora Codogno: "Due progetti diversi, uno pittorico e l'altro fotografico, ma dai quali emerge la grande coerenza artistica dell'autore e soprattutto la sua umanità, dote ormai sempre più rara. Sandonnini racconta l'Uomo. La sua bellezza. Che non è solo quella più apparente, del successo e della fama: piuttosto, è un inno alla vita vera".
Oltre alla vernice della mostra pittorica, il 27 febbraio verrà presentato al pubblico anche il libro d'arte realizzato da Sandonnini. Verranno raccontati al pubblico alcuni tra i lavori più suggestivi che ancora vivono a Venezia, un mondo davvero sconosciuto e dal fascino incredibile: "Pensiamo ad esempio -conclude Sandonnini- a chi ancora oggi realizza a mano il pettine della gondola!".
La voce recitante di Antonella Zanoni, guida turistica, leggerà alcune pagine del libro nelle quali vengono descritti questi mestieri e la loro storia.
Mostra: Stefano Sandonnini. Glam & Pop
Padova - Banca Generali Private
Apertura: 27/02/2025
Conclusione: 25/03/2025
Organizzazione: Federica Picchi
Indirizzo: Largo Europa - Padova (PD)
Inaugurazione: 27 febbraio solo su invito.
Altre mostre a Padova e provincia
Arte contemporaneamostre Padova
Audaci | Dalle avanguardie agli artisti mascherati, l'arte del libero pensiero
Negli spazi storici di Palazzo Colonne, cresce il progetto di 21Gallery, nato nel 2021 a Treviso dalla scelta di Alessandro Benetton di investire sulle idee del giovane imprenditore Davide Vanin.
Veneto, Padova
Arte contemporaneamostre Padova
Made in Italy (volevo un titolo Pop)
Maco arte a Padova presenta la mostra MADE IN ITALY (volevo un titolo Pop), con una trentina di lavori realizzati tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta.
Veneto, Padova
Ingresso libero
Vivian Maier. The exhibition
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova, al Centro Culturale Altinate | San Gaetano, VIVIAN MAIER. The exhibition.
Veneto, Padova
Women Power | L'universo femminile nelle fotografie dell'Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi
Dal 22 marzo al 21 settembre 2025, il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme presenta WOMEN POWER, mostra fotografica a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi.
Veneto, Padova
Il Canova mai visto | Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani
Esposte per la prima volta al pubblico opere e collezioni canoviane della Chiesa di Padova. Dall'8 Marzo all'8 Giugno 2025 al Museo Diocesano di Padova.
Veneto, Padova
Mostre tematicheArte orientalemostre Padova
Giappone. Terra di geisha e samurai
Dal 1° marzo 2025, la splendida cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Padova) ospiterà una mostra straordinaria dedicata al fascino intramontabile del Giappone tradizionale.
Veneto, Padova
Walter Rosenblum. Master of Photography
Galleria Civica Cavour presenta la mostra dedicata a Walter Rosenblum che riporta al grande pubblico un’opera che, pur essendo ben radicata nel suo tempo, continua a trasmetterci forza ed emozioni.
Veneto, Padova
Arte contemporaneaSculturamostre Padova
Bruno De Toffoli. L'avventura spazialista
Un viaggio alla riscoperta del mondo dell'artista trevigiano, allievo di Arturo Martini a Venezia e firmatario con Lucio Fontana del Manifesto dello Spazialismo per la televisione.