Storia di L.F. Visioni di un Collezionista

  • Quando:   08/03/2025 - 15/06/2025

Arte modernaMostre a Trentode ChiricoDe PisisMorandiBoccioniBallaFontanaSironiCarràMariniKandinskySavinioCasoratiMart di RoveretoRovereto


Storia di L.F. Visioni di un Collezionista
Giorgio de Chirico. Due figure mitologiche (Nus antiques, Composizione mitologica), 1927. Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Collezione L.F.

A vent'anni dalla scomparsa di Luigi Ferro, tra i maggiori collezionisti di arte italiana del Novecento, una mostra celebra la sua raccolta, dal 2006 in deposito al Mart di Rovereto. Conosciuta come "la Collezione L. F." viene riallestita interamente dopo quasi vent'anni dall'ultima esposizione, in occasione della quale fu definita "un tesoro".
Tra i Boccioni e i de Chirico, i Morandi e Fontana anche due auto d'epoca, di cui una appartenuta a Clint Eastwood.

Da Umberto Boccioni a Giorgio de Chirico, da Savinio a Mario Sironi, da Giorgio Morandi a Lucio Fontana, circa 50 opere testimoniano il gusto e la vita di Luigi Ferro, un collezionista selettivo e scrupoloso che, insieme alla moglie Carla Riboni, ha dato vita a un'eccezionale raccolta di veri capolavori del Novecento italiano.

Nel 2007, il Mart aveva celebrato l'arrivo della Collezione L.F. con un percorso espositivo e un catalogo basati sulle tipologie storiche e stilistiche, un raffinato compendio delle principali correnti dell'arte italiana del XX secolo. In quasi vent'anni di presenza al Mart, queste opere hanno avuto numerose occasioni espositive che ne hanno arricchito la biografia: gli artisti e le opere della Collezione L.F sono stati valorizzati in numerose mostre, progetti e pubblicazioni, illustrano i libri di storia dell'arte, accompagnano i saggi nei cataloghi d'arte, compaiono sulle riviste di settore e persino nell'archivio digitale Google Art & Culture.

In più di un caso, si tratta di lavori straordinari e così noti da essere diventati popolari, come una delle celebri Piazza di Italia realizzate negli anni Venti da De Chirico, presente in mostra con ben otto prestigiose opere; ma anche un raro Autoritratto di Morandi, anche lui in mostra otto volte; oppure il Povero pescatore di Sironi, il Ritratto di Madame M.S di Gino Severini e, tra i più emblematici, il Nudo di spalle di Umberto Boccioni.
E ancora, tra i grandi nomi, Campigli, Casorati, Carrà, Marino Marini, de Pisis, Balla, Fontana, un prezioso disegno di Klimt e un acquarello di Kandinskij.

La storia di L.F. si è intrecciata con quella del Mart di Rovereto, dando vita a una grande, unica, storia di amore, collezionismo e valorizzazione dell'arte. Negli stessi anni in cui la Collezione Ferro giungeva al Mart, il museo ebbe l'audacia di allestire Mito Macchina. Storia, tecnologia e futuro del design dell'automobile, una mostra divenuta epica tra gli studiosi di museografia, che seppe attrarre tanto il grande pubblico quanto gli amanti del genere.... leggi il resto dell'articolo»

Oggi nelle sale dedicate a Ferro campeggiano, luminose e bellissime, due auto d'epoca, acquistate dal collezionista: una Lancia Aurelia B24 S del 1955 e una Ferrari 265 GTB del 1966. Quest'ultima non è un multiplo qualunque, ma una leggendaria 265 appartenuta a Clint Eastwood.

Alla base della nuova mostra, curata da Denis Isaia, c'è la volontà di illustrare la biografia sentimentale di Luigi Ferro, un uomo nato in un ambiente umile che con concretezza, caparbietà e intelligenza è riuscito a costruire una vita di successi imprenditoriali e, parallelamente, di fine collezionista. Storia di L.F. mette in scena i principali nuclei che hanno mosso i suoi sentimenti e le sue passioni. Dal racconto del mondo rurale ancora di impronta ottocentesca legato all'infanzia umile nei sobborghi veronesi, al ruolo che nella sua vita hanno avuto le donne – in primis la moglie Carla Riboni – alla scoperta della modernità e dello stile (in mostra ci saranno anche due automobili appartenute a Ferro), fino alla meditazione più ermetica raccolta nella profonda attenzione che Luigi Ferro ha dedicato a Giorgio de Chirico.

Se la prima grande e continua passione è stata quella per la più innovativa pittura figurativa italiana della prima metà del secolo, non mancano la comprensione dei nuovi linguaggi del secondo Novecento, rappresentata per esempio da un Concetto spaziale di Lucio Fontana del 1960.

Dotato di straordinarie capacità di visione ed eleganza, Luigi Ferro è stato un vero e proprio uomo d'impresa conquistato dall'arte, di cui ha saputo riconoscere immediatamente i valori di qualità e rarità. In questo straordinario nucleo di opere si riflette "il grande racconto della vita" che Luigi Ferro cercava nell'arte, la storia di un fine collezionista che amava scegliere, come lui diceva, i "quadri che mi rappresentano".

La mostra Storia di L.F. Visioni di un collezionista è accompagnata da un catalogo con testi di Camilla Ferro, figlia di Luigi, e di Massimo Di Carlo, gallerista e amico. Presenti, inoltre, contributi di Vittorio Sgarbi, Presidente del Mart, e di Denis Isaia, curatore della mostra; il catalogo completo delle opere e le schede delle stesse, a cura di Gabriele Salvaterra, assistente curatore.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Storia di L.F. Visioni di un Collezionista

Rovereto - MART

Apertura: 08/03/2025

Conclusione: 15/06/2025

Curatore: Denis Isaia

Indirizzo: Corso Bettini, 43 - 433806 Rovereto (TN)

Contatti:
T.+39 0465 670820
T.+39 0464 438887
info@mart.trento.it

Orari:
mar, mer, gio, dom: 10.00-18.00
Ven, sab 10.00-19.30
lunedì chiuso

Tariffe:
Intero 15 Euro
Ridotto 10 Euro
Gratuito fino ai 14 anni e persone con disabilità

Sito web per approfondire: https://www.mart.tn.it/

Facebook: https://www.facebook.com/martrovereto



Altre mostre a Trento e provincia

Pittura del '700Pittura del '600mostre Trento

Giacomo Francesco Cipper “Tedesco”. Il teatro del quotidiano

Al Castello del Buonconsiglio a Trento, dal 12 aprile 2025 un'ampia, documentata mostra incentrata su un artista, Giacomo Francesco Cipper, comunemente noto come il Todeschini.

12/04/2025 - 14/09/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Melissa Brown. Flower Games

Cellar Contemporary presenta Flower Games, la nuova personale dell'artista newyorchese Melissa Brown.

03/04/2025 - 31/07/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Fotografiamostre Trento

Sebastião Salgado. Ghiacciai

Dal 12 aprile 2025 il Mart e il MUSE portano in Trentino il nuovo progetto espositivo di Sebastião Salgado dedicato ai Ghiacciai. La mostra si sviluppa in due sezioni allestite nei due musei.

12/04/2025 - 21/09/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

MONSTRA. Una mostra prodigiosa

Alchemica APS presenta "MONSTRA. Una mostra prodigiosa" a cura di Camilla Nacci Zanetti, visitabile fino all'8 giugno 2025, da martedì a domenica.

08/03/2025 - 08/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Libri d'artistamostre Trento

Libri D’Artista di Guido Strazza. La Donazione al Mart

Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell'Archivio del '900.

08/03/2025 - 29/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Marco Ferri. Abbi dubbi

Il Mart dedica un focus espositivo all'opera dell'artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernamostre Trento

Atlante. La collezione Paolillo al Mart

Al Mart di Rovereto dall'8 marzo al 15 giugno 2025 sarà esposta la collezione del mecenate Vincenzo Paolillo, con circa 100 opere che entrano a far parte del prestigioso patrimonio museale.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Mostre tematichemostre Trento

Intelligenze Emotive | Storie di Connessioni Empatiche

La Galleria Civica di Trento presenta un progetto inedito dedicato al tema dell'intelligenza emotiva, esplorato attraverso opere delle Collezioni del Mart, interventi site-specific e prestiti.

26/02/2025 - 04/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto

Dal 1° febbraio al 29 giugno 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta la mostra Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto.

01/02/2025 - 29/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento