Arte contemporaneaMostre a Roma
MakerArt, la sezione speciale di Maker Faire Rome - The European Edition 2022, curata da Valentino Catricalà, che unisce il mondo dell’innovazione con quello degli artisti, presenta per la prima volta a Roma Storms di Quayola.
Promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma attraverso la sua Azienda Speciale Innova Camera, Maker Faire Rome – The European Edition 2022 – decima edizione dedicata alla creatività e all’innovazione tecnologica, si svolgerà presso l’iconico Gazometro Ostiense dal 7 al 9 ottobre 2022.
Com’è noto la ricerca di Quayola si muove nel connubio fra digitale, robotica e intelligenza artificiale e un’iconografia che affonda le proprie radici nella storia dell’arte, da quella antica, rinascimentale e barocca, fino a toccare il genere del paesaggio, da quello romantico a quello impressionista. STORMS è un lavoro parte di una serie di opere video che si colloca esattamente in questo spaccato, continuando la ricerca dell’artista sulla pittura di paesaggio tradizionale, dove a essere esplorata, attraverso l’utilizzo di avanzate tecnologie, non è tanto l’immagine in sé quanto invece la sostanza pittorica, intesa sia come materia sia come mezzo dell’origine ideativa dell’immagine stessa.
Anche il titolo, STORMS è un evidente richiamo all’opera dell’inglese William Turner e alle sue celebri tempeste che rappresentano per Quayola un’importante fonte d’ispirazione. Esse illustrano quell’agitazione di forze cosmiche, quel turbinio di luce, quel moto, quel vortice che rapisce l’animo umano portandolo in estasi, e che in STORMS si traduce nella realizzazione di video a ultra-high definition di mari in tempesta reali e girati sulle coste della Cornovaglia, luogo d’ispirazione anche di Turner, utilizzati come un dataset da cui attingere per generare le pitture digitali. Infatti, come sempre in Quayola e come spesso ha sottolineato il curatore Valentino Catricalà, la ripresa, la parte “dal vero”, non è l’opera ma è solo il momento di cattura dei dati, i quali, una volta imprigionati vengono rielaborati con processi di game engine.
Le energie di Turner, nei dipinti di Quayola, sono dunque i vettori digitali che imprimono le forze. In STORMS il movimento, non è un’animazione, non è un influsso esterno, ma un moto interno, un erompere di dinamiche intrinseche. Dinamiche che vengono esasperate e lasciate fluire in una contemplazione del sublime naturale-digitale. STORMS sono, infine, pitture non finite, opere che “si dipingono” nel flusso di un tempo dilatato, forme pittoriche che si dipanano sulla tela dello schermo scomponendosi verso una astrazione di forme.
Come i grandi pittori del passato, Quayola vede e sente la natura come uno spazio universale, uno spazio da esplorare per interpretare la realtà, uno spazio d’incontro e lotta continua tra forze naturali e artificiali. Quayola, infine, attraverso tecniche mai utilizzate per la pittura, dà origine a una nuova estetica contemporanea, non generata dalla pratica meticolosa del gesto sulla tela, ma dagli algoritmi, capace di provocare un inedito stupore nei confronti di una natura vista come per la prima volta, estranea ma riconoscibile. Quayola la cui cifra caratteristica è quella di uno sguardo al passato, di una reinterpretazione in chiave digitale della nostra eredità culturale muove e dà origine a quello che potrebbe definirsi un vero e proprio Sturm und Drang contemporaneo. Esattamente quello voluto e ricercato per questa quarta edizione di MakerArt.
Continua inoltre la media partnership con NERO.
Titolo: Storms di Quayola a MakerArt
Apertura: 07/10/2022
Conclusione: 09/10/2022
Organizzazione: Innova Camera
Curatore: Valentino Catricalà
Luogo: Gazometro di Roma
Indirizzo: Via del Commercio, 9-11 - 00154 Roma
Sito web per approfondire: https://makerfairerome.eu/it/
ICCD presenta la mostra fotografica "Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale", allestita fino al 22 marzo 2024 negli spazi della ex Chiesa delle Zitelle dell'ICCD, nel quartiere Trastevere. leggi tutto»
Gagosian è lieta di annunciare Cy Gavin: New Paintings, la prima mostra personale dell'artista in Italia, a Roma fino al 23 gennaio 2024. leggi tutto»
La sede romana di Monitor Gallery presenta "Magma", mostra personale di Benedikt Hipp, dal 2 dicembre al 19 gennaio 2024. leggi tutto»
Arte contemporanea Street art
"Nativitag", in via Margutta la Natività secondo 8 grandi della street art italiana, per una collettiva che comprende 24 opere, a partire da giovedì 7 dicembre. leggi tutto»
Appuntamento romano con la Fotografia con Stefano Massimo. Il Vernissage della sua mostra "Moda e Reportage" a Roma, a Spazio all'Arte di Capitolium Art, è previsto giovedì 16 novembre. leggi tutto»
Fino al 13 gennaio il Museo Diocesano di Albano ospita la mostra di Anna Onesti e Virginia Lorenzetti, due artiste unite da un profondo amore per la carta e per le tecniche di colorazione. leggi tutto»
"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»
Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»
La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»