"The Mountain Touch. Un viaggio nella natura che cura", 17 artiste/i e le opere da loro realizzate in dialogo con contenuti scientifici. Due musei uniti, il Muse-Museo delle Scienze e il Museo Nazionale della Montagna, per raccontare attraverso l'arte e la scienza l'associazione tra buona salute e connessione con la natura. Fino al 17 novembre 2024 a Trento.
Arte e scienza per una nuova alleanza con la natura. The Mountain Touch offre stimoli visivi di carattere artistico e al contempo introduce una serie di temi e di ricerche scientifiche attuali, relativi alle implicazioni positive e negative nella relazione tra umano, montagna e natura in senso più ampio.
Tutte le opere in mostra sono legate alla montagna e, più in generale, alla natura, alcune in modo più diretto e su un piano iconografico, altre in maniera indiretta ma pur sempre strettamente puntuale rispetto al tema che l'esposizione esplora e approfondisce.
La mostra ha origine da una serie di evidenze emerse in relazione alla crisi climatica in corso e al periodo pandemico. In risposta alla perdita di biodiversità e al progressivo degrado degli ambienti naturali, si va affermando una crescente consapevolezza che il nostro benessere fisico e mentale sia strettamente legato a quello del nostro pianeta.
L'esposizione prova a offrire una panoramica dei principali temi di ricerca e apre a una serie di interrogativi come, ad esempio, quale impatto potrà avere la devastazione ambientale in corso sulla nostra salute o come ricorrere all'ecoterapia per far fronte all'ecoalienazione.
La mostra è a cura di Andrea Lerda, da un progetto del Museo Nazionale della Montagna.
I temi della mostra
L'associazione tra buona salute e connessione con la natura è profondamente radicata nella nostra storia biologica e culturale. Per secoli le persone hanno sentito il bisogno di entrare in comunione con il mondo naturale a beneficio della propria emotività, del proprio sistema nervoso e della propria psiche, e la scienza contemporanea sta giungendo alle stesse conclusioni.... leggi il resto dell'articolo»
Il contatto con la dimensione visibile e invisibile degli ambienti naturali si traduce in una minore incidenza di allergie, di disturbi autoimmuni e di alti livelli di stress e un miglioramento delle funzioni cardiovascolari, degli indici emodinamici, neuroendocrini, metabolici e ossidativi, nonché dei processi mentali e del benessere psichico.
Comprendere quanti e quali sono gli agenti responsabili di questa relazione benefica è, ad oggi, una sfida aperta per tutto il mondo della scienza.
L'esposizione prova a offrire una panoramica dei principali temi di ricerca in materia e apre a una serie di interrogativi: quale impatto potrà avere la devastazione ambientale sulla nostra salute? Come ricorrere all'ecoterapia per far fronte all'ecoalienazione? Che ruolo rivestono esperienze come la montagnaterapia, la terapia forestale, l'ormai noto Shinrin-Yoku o "bagno di foresta", la progettazione biofilica e quella di parchi urbani per arginare la sindrome da "deficit di natura" o le malattie mentali psicoterratiche?
Artiste/i presenti: Paola Anziché, Zheng Bo, Ruben Brulat, Alberto Di Fabio, Michael Fliri, Christian Fogarolli, Lucas Foglia, Fernando García-Dory, Nona Inescu, Zora Kreuzer, Bianca Lee Vasquez, Marzia Migliora, Caterina Morigi, Andrea Nacciarriti, Vera Portatadino, George Steinmann, Peter Stridsberg .
In dialogo con i contenuti scientifici a cura di: Federica Zabini e Francesco Meneguzzo – Ricercatori presso l'Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale per le Ricerche, che da anni sta conducendo la più ampia campagna sperimentale mai effettuata sugli effetti della terapia forestale e delle immersioni negli ambienti verdi insieme al Club Alpino Italiano e al Centro di Riferimento per la Fitoterapia della Aou Careggi a Firenze.
Ulteriori contributi scientifici: Francesco Becheri, Stazione di Terapia Forestale Pian dei Termini, Commissione Centrale Medica del CAI/Comitato Scientifico Centrale; Marina Boido, Alessandro Vercelli – Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi, Università degli Studi di Torino; Ilaria De March, Felix Windegger, Christoph Kircher – Center for Advanced Studies, Eurac Research, Bolzano; Gabriella Graziani – Dipartimento di Chimica, materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta", Politecnico di Milano e Qing Li – Immunologo e presidente della Società Giapponese di medicina forestale, Università degli Studi di Tokyo.
Mostra: The Mountain Touch
Trento - Muse
Apertura: 28/07/2024
Conclusione: 17/11/2024
Organizzazione: Muse e Museo Nazionale della Montagna
Curatore: Andrea Lerda
Indirizzo: C.so del Lavoro e della Scienza, 3 - 38122 Trento
Orario: martedì – venerdì 10.00-18.00 | sabato, domenica e festivi 10.00-19.00 | lunedì chiuso
Info: + 39 0461 270311 | museinfo@muse.it
Sito web per approfondire: https://www.muse.it/
Altre mostre a Trento e provincia
Arte modernaArte contemporaneamostre Trento
Etruschi del Novecento
Il Mart e la Fondazione Luigi Rovati presentano Etruschi del Novecento: un grande progetto espositivo sulla fortuna che ebbe la cultura etrusca sui moderni e sui contemporanei.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneaSculturamostre Trento
Willy Verginer. Rêverie
L'artista gardenese Willy Verginer torna allo Studio d'Arte Raffaelli con una personale intitolata Rêverie, in omaggio alle atmosfere oniriche evocate dal suo lavoro scultoreo.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
Selvatico Sarai Tu! | Selvatico contemporaneo
Il METS - Museo etnografico di San Michele, dal 15 novembre 2024 al 31 maggio 2025, ospita la mostra Selvatico Sarai Tu!
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
La terra è umida e il mondo tutto è fecondo | Filippo Rizzonelli / Francesco Zanatta
"La terra è umida e il mondo tutto è fecondo" è la nuova doppia personale degli artisti Filippo Rizzonelli e Francesco Zanatta di Cellar Contemporary.
Trentino Alto Adige, Trento
Paganin e Fioravanti. Il grido e il canto
Il Mart dedica una mostra a Giovanni Paganin e Ilario Fioravanti, interpreti di una scultura figurativa potente ed espressiva.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneaFiber artmostre Trento
Thomas De Falco. GOLD | While all Flow'rs and all Trees do close To weave the Garlands of repose
Dal 23 novembre 2024 al 9 marzo 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta GOLD - mostra personale dell'artista Thomas De Falco.
Trentino Alto Adige, Trento
Sole d'autunno. Un nuovo allestimento alla Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco
Con l'acquisizione dell'opera Sole d'autunno, la Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco presenta al pubblico il capolavoro segantiniano nella cornice di un nuovo allestimento.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte modernaArte contemporaneamostre Trento
Francesco De Grandi. Il sacrificio del miele
Figurativa, onirica, narrativa: oltre 20 tele e 50 disegni di Francesco De Grandi indagano le intersezioni tra natura e sacro in una mostra personale alla Galleria Civica di Trento.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
X Premio VAF
Giunto alla decima edizione il Premio VAF viene assegnato ogni due anni dall'omonima fondazione tedesca a giovani artisti e artiste italiani under 40.