The peacock and the snake. Caroline Halleck / Alessandro Roma

  • Quando:   25/06/2022
  • evento concluso

MusicaPerformanceMostre a Padova


The peacock and the snake. Caroline Halleck / Alessandro Roma

Sabato 25 giugno ore 21 presso Villa Roberti, Brugine (Padova), la rassegna Mutevoli Forme presenta The peacock and the snake di Caroline Halleck e Alessandro Roma.

La collaborazione tra la musicista Caroline Halleck e l’artista visivo Alessandro Roma darà vita a una performance in cui il suono si insinuerà nelle immagini, aprendo uno spazio in cui lo spettatore verrà lentamente trasportato.
Il sassofono di Caroline Halleck costruirà un programma che inizierà gradualmente con brani che rimandano ai suoni della natura, in particolare al canto degli uccelli, arrivando a composizioni di musica sacra e popolare accompagnati da suoni elettronici per chiudersi con forti influenze jazz e musica Afroamericana.
Lo spettatore sarà invitato ad accomodarsi sulle immagini di Alessandro Roma, teli e cuscini dipinti dall’artista: sedute in cui si potrà fruire la performance diventando così parte integrante del lavoro.
La preziosa sala principale di Villa Roberti, con i suoi affreschi cinquecenteschi, farà da cornice a The peacocks and the snake, accogliendo lo spettatore in un’ambientazione unica, dove musica e immagini lo condurranno in una dimensione imaginifica per dar vita a nuove allegorie.

Caroline Leigh Halleck nata negli Stati Uniti e ora di base in Italia Caroline Halleck è una musicista free-lance/insegnante. Ha suonato a numerosi concerti negli Stati Uniti, Italia, Francia, Croazia, Cipro e San Marino; a festival come Spoleto Festival dei Due Mondi, Spinacorona Festival, LeAltreNote, Lago Maggiore Musica, Festival Novecento e Paesaggi Musicali Toscani, nonché con associazioni musicali come Amici della Musica, Associazione Musicale Etnea e Fondazione Gioventù Musicale d'Italia. Ha vinto premi in numerosi concorsi come solista tra cui il Concorso Concerto dell'University of Georgia e in musica da camera tra cui il Premio delle Arti Italiano, Divisione Musica da Camera. Si e’ laureata all'University of Georgia (USA, 2017) e al Conservatorio di Musica “F.A. Bonporti'' di Trento (Italia, 2020) e sta terminando un Master in Musica da Camera alla Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro” con Marco Albonetti e Marco Zuccarini.

Alessandro Roma (www.alessandroromartist.com) nato a Milano dopo essersi laureato all’accademia di Belle arti Brera trascorre un lungo periodo a Londra e in seguito a Bruxelles. Il suo lavoro si caratterizzata da un approccio multidisciplinare che lo ha condotto a esprimersi attraverso la pittura (su tela, carta, tessuto e muro), la ceramica e il libro d’artista. Nelle sue opere elementi visivi naturali e vegetali si combinano a sezioni più libere in cui si percepiscono gli echi figurativi del paesaggio e del mondo animale, dotati di un’inattesa mistica vitalità. L’artista ha esposto presso la Foundation Thalie, Bruxelles (B), il Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza (Ra), il Mart, Rovereto (Tn), la Triennale, Milano,il Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova, il Museo Arte Contemporanea, Lissone (Mb), La Casa Museo Asger Jorn, Albisola (Sv), Keiko Yamamoto Gallery, Londra, Alexandra Saheb, Berlino, Scaramusce, NY.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: The peacock and the snake. Caroline Halleck / Alessandro Roma

Brugine (PD)

Apertura: 25/06/2022

Conclusione: 25/06/2022

Organizzazione: Mutevoli Forme

Indirizzo: Via Roma, 96 - 35020 Brugine (PD)

Orario: sabato 25 giugno ore 21



Altre mostre a Padova e provincia

Sculturamostre Padova

Il Canova mai visto | Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani

Esposte per la prima volta al pubblico opere e collezioni canoviane della Chiesa di Padova. Dall'8 Marzo all'8 Giugno 2025 al Museo Diocesano di Padova.

08/03/2025 - 08/06/2025

Veneto, Padova

Mostre tematicheArte orientalemostre Padova

Giappone. Terra di geisha e samurai

Dal 1° marzo 2025, la splendida cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Padova) ospiterà una mostra straordinaria dedicata al fascino intramontabile del Giappone tradizionale.

01/03/2025 - 29/06/2025

Veneto, Padova

Fotografiamostre Padova

Walter Rosenblum. Master of Photography

Galleria Civica Cavour presenta la mostra dedicata a Walter Rosenblum che riporta al grande pubblico un’opera che, pur essendo ben radicata nel suo tempo, continua a trasmetterci forza ed emozioni.

22/02/2025 - 04/05/2025

Veneto, Padova

Arte contemporaneamostre Padova

Stefano Sandonnini. Glam & Pop

Banca Generali Private presenta nella sua sede padovana in Largo Europa 21 la mostra “Glam & Pop” firmata da Stefano Sandonnini.

27/02/2025 - 25/03/2025

Veneto, Padova

Fotografiamostre Padova

WOMEN POWER | L'universo femminile nelle fotografie dell'Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi

Dal 22 marzo al 21 settembre 2025, il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme presenta WOMEN POWER, mostra fotografica a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi.

22/03/2025 - 21/09/2025

Veneto, Padova

Arte contemporaneaSculturamostre Padova

Bruno De Toffoli. L'avventura spazialista

Un viaggio alla riscoperta del mondo dell'artista trevigiano, allievo di Arturo Martini a Venezia e firmatario con Lucio Fontana del Manifesto dello Spazialismo per la televisione.

16/11/2024 - 04/05/2025

Veneto, Padova

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Padova

Ugo Valeri. Dandy e ribelle

Dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025 Piove di Sacco ricorda il "suo" Ugo Valeri, dandy ribelle dell'arte italiana di primo '900 con un'ampia retrospettiva.

23/11/2024 - 23/03/2025

Veneto, Padova

Ingresso libero