Thierry De Cordier. NADA

  • Quando:   03/04/2025 - 29/09/2025

Arte contemporaneaMostre a MilanoFondazione PradaMilano


Thierry De Cordier. NADA

Fondazione Prada presenta la mostra monografica "NADA", concepita dall'artista belga Thierry De Cordier appositamente per i tre ambienti della Cisterna nella sede di Milano. In programma dal 3 aprile al 29 settembre 2025 (anteprima stampa 2 aprile), il progetto espositivo riunisce dieci dipinti di grandi dimensioni della serie NADA, realizzati tra il 1999 e il 2025. Le prime opere di questa serie nascono dall'esplicita volontà dell'artista di cancellare l'immagine della crocifissione. Le opere che ne derivano non sono più una forma di pittura negativa, ma un tentativo ultimo di sperimentare, per usare le parole dell'artista, la "grandezza del nulla".

Come ricorda De Cordier, "Il mio primo dipinto nero (oggi distrutto) era il risultato di una sola intenzione: cancellare l'immagine del Cristo in croce con un intento dimostrativo. Non ho mai pensato di realizzare un bel quadro. Il mio unico obiettivo era annientare, dal punto di vista simbolico, un'iconografia cristiana profondamente radicata. All'epoca era quello il mio solo obiettivo. Un giorno, mentre ero immerso nella lettura della biografia del mistico spagnolo San Giovanni della Croce, mi sono imbattuto nel passaggio sul "NADA" (il nulla): 'Nessuna enfasi, solo rigore assoluto. L'annullamento di se stessi per conoscere l'unica vera realtà ...'. All'improvviso si è delineata in me una visione e ho compreso appieno il significato dei dipinti liberandoli dal vincolo interpretativo in cui erano imprigionati. Come liberate dalla negazione originale (che mi aveva spinto a dipingerle), le tele iniziavano gradualmente a evolvere verso l'espressione più alta della pittura: il sublime".

Le dieci opere di Thierry De Cordier sono quasi monocrome, ma non vanno solo intese come lavori puramente astratti o concettuali. Come suggerisce il titolo della serie, costituiscono uno spazio pittorico nero che si apre sul nulla. "NADA" è anche l'iscrizione che appare in alcuni dipinti al posto della storica scritta INRI (Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum), che secondo i Vangeli fu affissa sulla croce di Cristo ed è stata raffigurata da numerosi artisti nelle loro rappresentazioni della crocifissione.
Esporre i dieci lavori della serie NADA nello spazio della Cisterna è una scelta intenzionale.

L'architettura post-industriale, che comprende tre sale sviluppate in altezza e illuminate dalla luce che filtra da grandi finestre nella parte superiore, evoca uno spazio sacro o
ecclesiastico in termini di dimensioni e conformazione. Il progetto espositivo di De Cordier prevede tre strutture, una per ogni spazio, che creano un trittico monumentale con le ante laterali aperte. I grandi dipinti sono sospesi al centro del lato lungo di ciascuna struttura, mentre lavori di dimensioni minori sono esposti in nicchie presenti sui lati più corti dei moduli laterali. Una panca collocata di fronte alla colossale opera Gran Nada (2007-12), nell'ambiente centrale della Cisterna, costituisce un punto di osservazione e contemplazione, contrassegnando il fulcro dell'intera installazione.

Nel saggio scritto per la pubblicazione che accompagna la mostra, parte della serie dei
Quaderni di Fondazione Prada, il critico e studioso belga Bart Verschaffel sottolinea che "la forza di questo ciclo di Andachtsbilder (immagini devozionali) ingannevolmente 'monocrome' risiede nel fatto che, in ultima analisi, che le si guardi con gli occhi aperti o chiusi non fa differenza". Completa il Quaderno un inserto illustrato che include una selezione di riflessioni di Thierry De Cordier.... leggi il resto dell'articolo»

Note biografiche
Thierry De Cordier (Ronse, Belgio, 1954) vive e lavora a Ostenda, in Belgio. I temi al centro della sua ricerca includono desolati paesaggi marini, montani e rurali. Le sue tele evocano l'antica pittura paesaggistica cinese, ma al tempo stesso catturano l'essenza dei luoghi e delle luci dell'Europa del Nord. I cieli grigi e le acque scure trasmettono un senso di malinconia, mentre nelle opere espressivamente più potenti onde e falesie si fondono a rappresentare le forze della natura in un'unica immagine primordiale. Nella produzione più recente, De Cordier ha posto il tema di Dio, e della sua definizione o non definizione, al centro della sua pratica artistica.
La mostra internazionale dal titolo "Il Palazzo Enciclopedico", parte della Biennale Arte di Venezia, ha dedicato nel 2013 un'ampia sala a De Cordier. Tra le esposizioni personali si ricordano: "Iconotextures", Royal Museums of Fine Arts of Belgium, Bruxelles (2016), "Landschappen", BOZAR, Bruxelles (2012) e Drawings, Centre Pompidou, Parigi (2004-05).
Nel 1997 De Cordier ha rappresentato il Belgio alla Biennale di Venezia.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Thierry De Cordier. NADA

Milano - Fondazione Prada

Apertura: 03/04/2025

Conclusione: 29/09/2025

Organizzazione: Fondazione Prada

Indirizzo: Largo Isarco, 2 - 20139 Milano (MI)

Orari: 10:00 - 19:00. Martedì chiuso

Contatti: t. +39 02 5666 2611 | info@fondazioneprada.org



Altre mostre a Milano e provincia

Disegnomostre Milano

Olimpiadi invernali e il loro ambiente

Regione Lombardia apre le porte all'arte dell'acquerello con la mostra 'Olimpiadi invernali e il loro ambiente' allo Spazio IsolaSET.

24/04/2025 - 13/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Rauschenberg e Il Novecento

Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.

05/04/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lorenzo Gnata. Cosmogonie

Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.

25/02/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Arte contemporaneaArchitetturaDesignIncontri e culturamostre Milano

24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano | Inequalities

La 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, sarà aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025.

13/05/2025 - 09/11/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ale Guzzetti. Sguardi Diversi | Quando i robot incontrarono gli antichi Dei

SGUARDI DIVERSI - Quando i robot incontrarono gli antichi Dei, è il titolo della mostra personale di Ale Guzzetti organizzata da Fondazione Mudima a Milano.

06/05/2025 - 06/06/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

On the Matter II

Con On the Matter II, dal 13 marzo al 31 maggio 2025, lorenzelli arte torna a far luce sulla fascinazione per la materia e sugli esiti delle sue declinazioni.

13/03/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli | 80 Artisti Contemporanei

Palazzo Reale Milano accoglie in anteprima internazionale un'esposizione straordinaria che mette in dialogo oltre 140 opere di 80 grandi artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo.

07/03/2025 - 04/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ritratti entro uno specchio convesso

La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.

02/04/2025 - 30/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata

L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.

08/04/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento