ti PorGe rime

  • Quando:   06/12/2024 - 16/12/2024
  • evento concluso

FotografiaMostra documentaleMostre a RomaRoma


ti PorGe rime
Locandina: le lettere del titolo sono ritagliate da scritti di Pietro | il foglio di carta proviene dal suo archivio | il disegno delle mattonelle sullo sfondo fu creato da Pietro, dedicandolo alla moglie Anna

Otto luoghi sentimentalmente significativi per il regista cinematografico Pietro Germi e la sua primogenita Linda, a Roma e dintorni. Raccontati attraverso testi scritti dalla stessa Linda e fotografie e musiche create da Lorenzo Scacchia.

Un racconto intimistico e familiare, perlopiù inedito; con l'intenzione di guardare dietro la maschera pubblica di Germi e di integrare e in alcuni casi smentire il ritratto tipicamente fatto del regista e soprattutto dell'uomo.

La manifestazione è ideata e realizzata da Lorenzo Scacchia. Avvalendosi dei ricordi e dell'archivio di Linda Germi e della collaborazione del Comitato di Quartiere Piramide-Ostiense [attento a esigenze e problematiche del quartiere, promuove eventi culturali e socialità | facebook.com/cdqpiramideostiense/]

Grazie alle testimonianze offerte da Linda, Lorenzo Scacchia ha visitato otto luoghi del cuore per Pietro e la figlia. Fotografando lo stato attuale (esterni e – quando possibile – interni) e registrando suoni ambientali.

L'esposizione è allestita all'interno del tram matricola 404, che ha richiami cinematografici: un tempo in servizio sulla tratta Termini – Cinecittà, è comparso in Roma città aperta di Roberto Rossellini.... leggi il resto dell'articolo»

Per ciascun luogo narrato:

  • una fotografia scattata da Scacchia
  • una musica composta da Scacchia, basata su suoni ambientali [l'ascolto avviene individualmente, collegando il proprio dispositivo a una pagina internet tramite codice QR e munendosi di cuffia personale]
  • un testo che illustra l'importanza sentimentale del luogo, scritto da Linda [corredato in alcuni casi da fotografie d'epoca]
  • un titolo costituito da un verso estratto da poesie composte da Pietro per la moglie Anna [da qui l'intitolazione del progetto, anagramma di "Pietro Germi"].

Il nome di Linda compare nei titoli di testa de Il ferroviere, a lei dedicato. Una delle opere germiane più note, grande esibizione del sistema ferrotranviario di Roma nei primi anni '50 del secolo scorso. Sede ideale dell'esposizione è perciò il Polo Museale dei Trasporti Astral: inaugurato nel 2004, mette in mostra all'aperto treni e tram storici che hanno attraversato Roma e l'hanno collegata a località laziali (Ostia, Viterbo, Fiuggi, Castelli Romani). È adiacente alla stazione Porta San Paolo della ferrovia Roma-Lido.

ti PorGe rime presenta al pubblico anche una dettagliata analisi tecnica de Il ferroviere, che identifica luoghi e modelli ferrotranviari ripresi [a cura di Clamfer (Club Amici della Ferrovia), Torre del Greco (NA)].

Note biografiche

Pietro Germi

(Genova, 14 settembre 1914 – Roma, 5 dicembre 1974)

Tra le sue opere più rinomate: Il testimone (1946), Il cammino della speranza (1950), Il ferroviere (1956), Un maledetto imbroglio (1959), Divorzio all'italiana (1961), Sedotta e abbandonata (1964), Signore e signori (1966), L'immorale (1967).

Tra i premi ricevuti: Oscar, Nastro d'argento e riconoscimenti dai festival di Berlino, Cannes e Venezia.

Lorenzo Scacchia

Nasce sull'Isola Tiberina di Roma nel 1977 e cresce avvolto da suggestivi suoni (madre insegnante di musica per bambini, in casa) e visioni (padre economo della Biblioteca Vaticana). Dopo sette anni trascorsi a Berlino vive dal 2018 in Toscana, terra di suoi avi. Fotografa dal 2005, focalizzandosi sul ritratto del patrimonio culturale e naturalistico; sulle e sotto le ali di Romanticismo, Mistero e Contemplazione. Autore di videopoesie e composizioni musicali, ha ricevuto riconoscimenti in concorsi nazionali ed esteri e collaborato con la Rai (documentari per La storia siamo noi). È ideatore e concretatore di Incipitojo {ad uso di starvi a fantasiar}: copertine di libri immaginari e concorso per scritti a esse ispirati.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: ti PorGe rime

Roma - tram matricola 404

Apertura: 06/12/2024

Conclusione: 16/12/2024

Curatore: Lorenzo Scacchia

Indirizzo: Via Bartolomeo Bossi 7 - Roma

Orari: lunedì & mercoledì 10 – 14. | venerdì 14 – 17

Ingresso gratuito



Altre mostre a Roma e provincia

Arte modernamostre Roma

Antonio Sciortino. A maltese artist

Fino all'11 febbraio Palazzo Firenze ospita una selezione di opere dello scultore maltese Antonio Sciortino, alcune esposte per la prima volta in Italia.

22/01/2025 - 11/02/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

DamianoSergio. Consapevolmente

All'Università eCampus di Roma dal 22 Gennaio fino al 22 Febbraio è possibile visitare la mostra "Consapevolmente".

22/01/2025 - 22/02/2025

Lazio, Roma

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Roma

Danilo Sciorilli. Una benedizione mascherata

L'artista Danilo Sciorilli presenta a Casa Vuota la sua mostra personale intitolata "Una benedizione mascherata".

25/01/2025 - 23/03/2025

Lazio, Roma

Pittura del '600mostre Roma

Caravaggio 2025

A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.

07/03/2025 - 06/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Segno e materia

A partire da Sabato 1 febbraio (fino a sabato15 febbraio 2025) la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello farà da cornice alla mostra "Segno e materia".

01/02/2025 - 15/02/2025

Lazio, Roma

Pittura del '900mostre Roma

Salvador Dalì, tra Arte e Mito

A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo.

25/01/2025 - 27/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Luca Del Fico. Sbirciate

Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.

15/01/2025 - 31/01/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Luce dell'Iran

La mostra LUCE DELL'IRAN, curata da Tooska Jahandideh verrà inaugurata mercoledì 22 gennaio 2025 e proseguirà fino al 29 gennaio 2025.

22/01/2025 - 29/01/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo

La Galleria Studio CiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale "La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo".

26/01/2025 - 10/02/2025

Lazio, Roma