Tina Modotti. La Genesi di uno Sguardo Moderno

  • Quando:   12/11/2022 - 10/04/2023
  • evento concluso

FotografiaMostre a AostaModottiAosta


Tina Modotti. La Genesi di uno Sguardo Moderno
Tina Modotti, Campesinos leyendo el Machete, FECHA ca. 1929, Lugar, Ciudad de México, Distrito Federal, Mexico, inv 35319 © SC.INAH.SINAFO.FN

Dal 12 novembre 2022 prorogata al 10 aprile 2023 il Centro Saint Bénin di Aosta rende omaggio a una tra le più importanti fotografe dell’inizio del XX secolo con la mostra “Tina Modotti: La Genesi di uno Sguardo Moderno”.

La mostra promossa dall’Assessorato Beni culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta, è a cura di Dominique Lora, in collaborazione con Daria Jorioz, dirigente della Struttura Attività espositive e promozione identità culturale della Valle d’Aosta.

Attraverso oltre 100 scatti originali della fotografa provenienti dalla collezione dell'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia e dalla Fototeca Nazionale di Città del Messico, la mostra vuole analizzare il contributo che la Modotti ha dato nello sviluppo della fotografia in Messico.

Avventurosa, nomade e a tratti misteriosa, la vita di Tina Modotti è stata galvanizzata da passioni turbolente che hanno influenzato la sua esistenza e la sua creatività - forte e sensibile – dando vita al suo sofisticato talento e alla sua pionieristica tecnica fotografica. Donna moderna e artista visionaria ante tempore, durante la prima metà del secolo scorso la Modotti fa parte integrante degli esperimenti artistici e poetici che caratterizzarono le prime avanguardie del novecento.

Sebbene negli ultimi anni la sua opera abbia attirato l'attenzione di scrittori, registi, artisti e curatori, il tema e l'oggetto della maggior parte delle mostre, approfondimenti e varie pubblicazioni ad essa dedicate, si sono generalmente concentrati sulle sue avventure romantiche o sui rapporti con altre famose personalità della scena politica o artistica della prima metà del ventesimo secolo, inclusi Julio Antonio Mella, Edward Weston, Frida Kahlo o Diego Rivera.... leggi il resto dell'articolo»

Quindi la questione della sua influenza tangibile, decisiva e duratura sullo sviluppo dell'arte fotografica in Messico e all'estero, rimane oggi trascurata dall'opinione pubblica internazionale.
Il talento riconosciuto della Modotti consiste nell’osservare e immortalare le condizioni e le emozioni delle classi lavoratrici e della rivoluzione socialista, raccontando uomini, donne e territori. Ma soprattutto traccia e sviluppa una nuova sensibilità artistica, basata sulla moderna tecnica fotografica, generalmente riservata ad un universo prettamente maschile. Insieme a Imogene Cunnigham, Lola Alvarez Bravo, Margaret Bourke White, Frida Kahlo e Giorgia O'Keefe, per citarne alcune, la Modotti si distingue come una donna appassionata e indipendente, un’artista d'avanguardia, coraggiosa ed esemplare per il suo tempo e le generazioni a venire.

L'opera originale di Tina (rivalutata solo a partire degli anni '70) si trova principalmente negli Stati Uniti, dove per troppi anni è rimasta dimenticata negli archivi di vari istituti sparsi per il paese, soprattutto in seguito alla censura imposta dal movimento maccartista. Oggi, sebbene il talento dell'artista sia stato riconosciuto a livello internazionale, la sua audace biografia continua a influenzare, se non ad oscurare, la percezione del suo lavoro straordinario, creando un filtro per una comprensione puramente artistica. E se la sua complessa avventura umana continua ad ispirare romanzi, fumetti, documentari e mostre basati sul mito, o almeno sul romanzo che fu la sua esistenza, pochi finora si sono concentrati sui suoi esperimenti e sulla sua eredità artistica che dimostrano l'influenza fondamentale che le sue fotografie hanno (e continuano a) esercitato sulla formazione di diverse generazioni di fotografi - soprattutto donne - in Messico e nel mondo.

La sua libertà di rappresentare il reale, sensuale, ruvida, chiara e vivida, che prende le distanze dall'universo astratto di altri maestri suoi contemporanei quali Weston, Stieglitz, Adams o Steichen, l'ha infatti portata verso una forma istintiva e originale di umanità e di comprensione nei confronti del mondo che la circondava e che, di fronte al suo obiettivo, si rivelava nella sua essenza, libera da metafore anche quando rappresentava un semplice fiore.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Tina Modotti. La Genesi di uno Sguardo Moderno

Aosta - Centro Saint-Bénin

Apertura: 12/11/2022

Conclusione: 10/04/2023

Organizzazione: Assessorato Beni culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta

Curatore: Dominique Lora con Daria Jorioz

Indirizzo: Via B. Festaz, 27 - 11100 Aosta

Inaugurazione: Venerdì 11 novembre ore 18

Orari: lunedì Chiuso / Martedì – domenica 10-13; 14-18

Biglietti:
Intero 6 euro
Ridotto 4 euro
Ingresso gratuito da 0 a 25

Per info: Tel. 0165.275937 - u-mostre@regione.vda.it



Altre mostre a Aosta e provincia

Fotografiamostre Aosta

Gianfranco Ferré, dentro l’obiettivo

Gianfranco Ferré dentro l'obiettivo presenta, dal 6 dicembre 2024 al 9 marzo 2025, un percorso inedito pensato per raccontare al pubblico il lavoro di Ferré.

06/12/2024 - 09/03/2025

Valle d'Aosta, Aosta

Pittura del '900mostre Aosta

Emilio Vedova. Questa è pittura

La potenza del gesto e del segno della pittura di Emilio Vedova sono al centro della mostra Questa è pittura allestita al Forte di Bard, in Valle d'Aosta, dal 30 novembre 2024 al 2 giugno 2025.

30/11/2024 - 02/06/2025

Valle d'Aosta, Aosta

Fotografiamostre Aosta

Davide Camisasca. Terre Bianche

Fino a settembre 2025, il Forte di Bard omaggia con una grande mostra antologica Davide Camisasca, fotografo e guida alpina residente a Gressoney-Saint-Jean.

31/05/2025 - 26/09/2025

Valle d'Aosta, Aosta

Fotografiamostre Aosta

Inge Morath. La fotografia è una questione personale

Apre ad Aosta la nuova mostra dedicata alla fotografa Inge Morath, dal 19 ottobre 2024 al 16 marzo 2025, al Centro Saint-Bénin.

19/10/2024 - 19/03/2025

Valle d'Aosta, Aosta