In occasione del centenario della nascita di Titina Maselli (1924-2024), i Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi e il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell'Università La Sapienza di Roma ospitano la grande antologica Titina Maselli. La mostra, curata da Claudio Crescentini, Federica Pirani, Ilaria Schiaffini, Claudia Terenzi e Giulia Tulino, intende valorizzare l'opera dell'artista, una delle figure più importanti e influenti nel campo della grande arte internazionale del Novecento.
La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza ai Beni Culturali del Campidoglio in collaborazione con Sapienza Università di Roma, Archivio Titina Maselli e Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario di Titina Maselli. L'organizzazione e i servizi museali sono affidati a Zètema Progetto Cultura. Il progetto si inserisce in quella serie di iniziative espositive e culturali, portate avanti da diversi anni dalla Sovrintendenza Capitolina, legate allo studio e alla conoscenza di importanti figure di artisti del Novecento presenti nelle collezioni d'arte capitoline; tra le principali vi è Titina Maselli.
Questa mostra rappresenta un momento importante per la valorizzazione del lavoro dell'artista nel contesto dell'equilibrio di genere attraverso il quale si è voluto anche far uscire dall'ombra degli ultimi decenni del XXI secolo un'artista che ha anticipato i suoi tempi, le teorie e la storia dell'arte contemporanea. La mostra intende, infatti, riportare l'attenzione sulla pittura e sulla figura di un'artista che ha fatto dell'autonomia e della libertà visiva la sua bandiera, anticipando i suoi tempi, grazie alla sua formazione visiva svolta tra Roma, New York e Parigi, e che è anche da considerarsi come anticipatrice dei temi e delle iconografie della Pop Art romana. Le sue prospettive urbane, la serie sui grattacieli, le nature morte con materiali di scarto della fine degli anni Quaranta e Cinquanta, sono state infatti un sicuro punto di confronto e di formazione per la nuova generazione artistica degli anni Sessanta.
La mostra si snoda lungo un percorso cronologico ed estetico che attraversa i principali temi iconografici cari alla pittrice (i ritratti, lo sport, i camion, oltre ai già individuati paesaggi urbani e nature morte oggettuali), presentando una serie di opere poco note e/o da tempo non esposte, oltre a lavori conservati in collezioni pubbliche, dipinti e documenti presenti nelle raccolte capitoline. Sono esposte anche opere provenienti dall'archivio dell'artista, da fondazioni e collezioni private. Sarà inoltre esposto un ampio apparato documentario, archivistico, video e fotografico che scandisce la storia della sua pittura.
Mostra: Titina Maselli
nel centenario della nascita
Roma - Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi e MLAC
Apertura: 12/12/2024
Conclusione: 21/04/2025
Organizzazione: Zètema Progetto Cultura
Curatore: Claudio Crescentini, Federica Pirani, Ilaria Schiaffini, Claudia Terenzi e Giulia Tulino
Indirizzo: Via Nomentana, 64 - 00161 Roma
Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi
Orario
dal martedì alla domenica ore 9.00 - 19.00
ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
24 e 31 dicembre 9.00-14.00
Giorno di chiusura: Lunedì, 25 dicembre
Museo Laboratorio d'Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5
Orario
dal lunedì al sabato ore12.00 - 19.00 (con ingresso gratuito)
Chiuso domenica e festivie; dal 23 dicembre 2024 al 4 gennaio 2025; dal 17 al 21 aprile 2025.
Sito web per approfondire: https://www.museivillatorlonia.it/
Altre mostre a Roma e provincia
Antonio Sciortino. A maltese artist
Fino all'11 febbraio Palazzo Firenze ospita una selezione di opere dello scultore maltese Antonio Sciortino, alcune esposte per la prima volta in Italia.
Lazio, Roma
DamianoSergio. Consapevolmente
All'Università eCampus di Roma dal 22 Gennaio fino al 22 Febbraio è possibile visitare la mostra "Consapevolmente".
Lazio, Roma
Ingresso libero
Danilo Sciorilli. Una benedizione mascherata
L'artista Danilo Sciorilli presenta a Casa Vuota la sua mostra personale intitolata "Una benedizione mascherata".
Lazio, Roma
Caravaggio 2025
A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.
Lazio, Roma
Segno e materia
A partire da Sabato 1 febbraio (fino a sabato15 febbraio 2025) la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello farà da cornice alla mostra "Segno e materia".
Lazio, Roma
Salvador Dalì, tra Arte e Mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo.
Lazio, Roma
Luca Del Fico. Sbirciate
Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Luce dell'Iran
La mostra LUCE DELL'IRAN, curata da Tooska Jahandideh verrà inaugurata mercoledì 22 gennaio 2025 e proseguirà fino al 29 gennaio 2025.
Lazio, Roma
La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo
La Galleria Studio CiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale "La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo".