
Martedì 30 luglio 2024 riaprono le porte delle Scuderie del Quirinale con un nuovo interessante progetto: la mostra "Tlapitzalli. Riti e suoni del Messico antico". All'interno delle sale troverete strumenti antichissimi, documenti, immagini e sorprendenti riproduzioni sonore per conoscere aspetti della cultura quotidiana e rituale dei popoli preispanici. I prestiti provengono dalle collezioni di venti prestigiosi musei Messicani.
Per i popoli preispanici, il mondo era stato creato da un insieme di divinità che personificavano il cielo, la terra, l'acqua e gli altri elementi. Per rendere omaggio alle divinità, queste antiche popolazioni hanno iniziato a immaginare e costruire strumenti sonori che permettessero di mettere in comunicazione il mondo terreno con quello divino: i suoni prodotti dagli strumenti riuscivano, infatti, a imitare quelli prodotti sulla Terra dagli elementi e dai suoi abitanti. Per questo motivo, gli strumenti che vedrete in mostra compongono una sorta di galleria fantastica di animali esistenti e mitologici combinati con elementi della flora e antropomorfi.
Il risultato che si potrà ammirare nelle sale è frutto di un grande lavoro di ricerca portato avanti da un comitato scientifico multidisciplinare composto da musicologi, conservatori, archeologi, antropologi ed etnologi. Il catalogo che accompagnerà la mostra evidenzierà e racconterà questo importante lavoro di ricerca.
Durante tutto il periodo di apertura della mostra sarà straordinariamente visitabile anche la Terrazza delle Scuderie, affacciata sulla Piazza del Quirinale.
Mostra: Tlapitzalli. Riti e suoni del Messico antico
Roma - Scuderie del Quirinale
Apertura: 30/07/2024
Conclusione: 15/09/2024
Organizzazione: Scuderie del Quirinale
Indirizzo: Via XXIV Maggio 16 - 00187 Roma
Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 15:00 con ultimo ingresso alle ore 14:00
Biglietti: biglietto intero 7€ - riduzioni per gli over 65 e gli studenti universitari - sono valide tutti i giorni senza limitazioni di orari.
Sito web per approfondire: https://scuderiequirinale.it/
Altre mostre a Roma e provincia
INTUS 2025
A Roma dal 17 aprile 2025 al 20 febbraio 2026 la mostra collettiva INTUS 2025 presenta le opere di cinque artisti contemporanei: Renato Calaj, Alessio Deli, Michela Milani, Gianluca Patti e Arjan Shehaj.
Lazio, Roma
Roberto Ghezzi. Χρόνος | Nel fluire del tempo
Sabato 17 maggio la galleria d'arte FABER presenta l'esposizione Χρόνος di Roberto Ghezzi.
Lazio, Roma
Laal Abazari. Mondo su tela
Dal 25 aprile al 1 maggio la Galleria Arte Sempione ospiterà Mondo su tela, arte in un racconto di silenzio e colore, personale di Laal Abazari.
Lazio, Roma
Yeshu'a. Il volto, i volti di Cristo
Dal 10 al 24 aprile 2025, la nuova mostra di Corrado Veneziano al Mausoleo di Santa Costanza: 20 opere tra spiritualità, geografia e denuncia.
Lazio, Roma
Arte modernaPittura del '900mostre Roma
Il Tempo del Futurismo
La mostra "Il Tempo del Futurismo" alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea si concentra sul rapporto tra arte e scienza/tecnologia.
Lazio, Roma
Policromie di Controcultura | Indagine sugli artefici di un'estetica allucinata
PrimaLinea Studio è lieta di presentare "Policromie di Controcultura", un'indagine in retrospettiva per cercare di risolvere uno dei più grandi crimini editoriali perpetrati in Italia.
Lazio, Roma
Valeria Carrieri. Portagioie
Dal 5 aprile al 1 giugno 2025 Valeria Carrieri popola di ninfe Casa Vuota a Roma, in occasione della mostra Portagioie curata da Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo.
Lazio, Roma
Marco Carloni. En Plein Air
Dall'11 al 17 Aprile 2025 Medina Art Gallery presenta la mostra personale di Marco Carloni "EN PLEIN AIR", con testo curatoriale e presentazione a cura di Claudia Via.
Lazio, Roma
Gianna Parisse. Brevemente risplendiamo sulla Terra
La Galleria Heimat è lieta di presentare la mostra personale di Gianna Parisse Brevemente risplendiamo sulla terra, a cura di Nicoletta Provenzano.