
Monitor Roma presenta Tomaso De Luca, Standards of Living. Opening giovedì 26 Settembre, dalle 18 alle 21.
Nel suo libro The Technical Delusion: Electronics, Power, Insanity, lo studioso di media e accademico Jeffrey Sconce riporta la descrizione di un piccolo marchingegno costituito da un circuito, una batteria e uno speaker, che viene pubblicizzato come uno strumento di offensiva sonica.
Sul sito Thinkgeek.com, i tormentatori possono comprare Eviltron. Una volta nascosto tra le mura domestiche del bersaglio, Eviltron riproduce in maniera casuale "inquietanti scricchiolii, rumori di graffi " e "l'affannoso respiro di una persona in procinto di morire".
La descrizione del prodotto recita: "Nascondere questo dispositivo nella casa del vostro sconsiderato vicino potrebbe finalmente mettere fine alle sue feste notturne. Perfetto per l'ufficio di un burocrate dispotico, per la sala da pranzo dei dirigenti d'azienda o per essere utilizzato su altri parassiti da ufficio."
Le inquietanti presenze invocate dai piccoli marchingegni sembrano poter terrorizzare e tormentare chiunque ci infastidisca, trasformando l'architettura rassicurante e pianificata in un luogo infestato da fantasmi rumorosi. Eppure c'è da chiedersi se spazi domestici, uffici, istituzioni e fabbriche non siano già di per sé stessi luoghi dell'orrore, spazi in cui i corpi dei vivi vengono mortificati, resi invisibili e silenziosi, organizzati in classi, gerarchie, razze e generi che ne determinano il destino, che li condannano o meno a certi standard di vita. Chi o che cosa sono, in questo scenario, i fantasmi?... leggi il resto dell'articolo»
Sembrerebbe da un lato che essi siano la traccia immateriale lasciata dai corpi che valgono meno, che vengono fatti sparire negli ingranaggi di un'architettura sociale, politica, burocratica ed economica che li fa letteralmente a pezzi. Questi corpi sono fantasmi perché non è dato loro di esistere, e il loro linguaggio può constare solo di suoni incorporei e di immagini evanescenti o – come per il Bartleby del racconto di Melville – di una sola frase ripetuta all'infinito:
"I would prefer not to".
D'altro canto possiamo vedere come anche la forza invisibile del Capitalismo sia a sua volta tra le presenze più spettrali del nostro tempo, un fantasma che infesta e possiede tutto il reale, stravolgendone le strutture materiali e sostituendole con fantasie demoniache come il concetto di valore. E non sarebbe forse altrettanto spaventoso immaginare che sia la materia stessa, con la sua inquietante vitalità, a ribellarsi a questi stravolgimenti producendo a sua volta un linguaggio proprio, una voce del mondo degli oggetti capace di mettere in dubbio la nostra stessa esistenza?
Frutto di una ricerca che mi ha occupato negli ultimi due anni, con la mostra Standards of Living provo a rispondere a questa domanda servendomi di una serie di strategie fantasma che producono oggetti e immagini che sfumano i confini tra un medium e l'altro, rimanendo caparbiamente elusivi, contraddittori, inquietanti e assurdi, così come solo gli spettri sanno essere.
Mostra: Tomaso De Luca. Standards of Living
Roma - Monitor
Apertura: 26/09/2024
Conclusione: 15/11/2024
Organizzazione: Monitor
Curatore: testo di Saverio Verini
Indirizzo: Via degli Aurunci 44, 46, 48 - 00185 Roma
Inaugurazione: Giovedì 26 Settembre dalle 18 alle 21
Orario: Martedì-Venerdì, 13-19
Facebook: https://www.facebook.com/monitorgallery
Altre mostre a Roma e provincia
Anima sconosciuta
Presentiamo l'ottava mostra annuale "Anima sconosciuta", organizzata dall'Istituto Culturale Coreano di Roma e dall'Associazione Artisti Coreani in Italia (ARCOI).
Lazio, Roma
Ingresso libero
Noumeno | Il segno oltre l'esperienza
Dal 3 al 18 maggio 2025 la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello (RM) ospita la "Noumeno".
Lazio, Roma
Vittorio Tapparini. Canto Libero
Canto Libero di Vittorio Tapparini è un'esposizione di circa 25 coloratissime tele (di varie misure), realizzate in olio su tela.
Lazio, Roma
Everland Art | Percorsi di Ricerca
Dal 26 aprile al 3 maggio, la Galleria d'Arte "IL LEONE" a Roma ospiterà la prima edizione della Rassegna d'Arte Internazionale "Everland Art – Percorsi di Ricerca".
Lazio, Roma
Identities | Rome Contemporary #6
La prima mostra della rassegna Rome Contemporary 6. edizione è dedicata al tema delle Identità.
Lazio, Roma
Entrata libera
Wangechi Mutu. Poemi della terra nera
Galleria Borghese presenta Wangechi Mutu "Poemi della terra nera" a cura di Cloé Perrone. Una mostra che dalle sale interne del museo si espande sulla facciata e nei Giardini segreti.
Lazio, Roma
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. | Capolavori della Pinacoteca di Ancona
6 prestigiosi dipinti saranno protagonisti di un percorso espositivo dal 26 novembre nelle sale di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini.
Lazio, Roma
Giubilei 2000 - 2025: dall’Archivio Sabina Cuneo a oggi
50 scatti esposti la prima volta nell'estate del 2000 a Palazzo delle Esposizioni a Roma che raccontano la città di Roma alle prese con la preparazione al Giubileo del 2000.
Lazio, Roma
INTUS 2025
A Roma dal 17 aprile 2025 al 20 febbraio 2026 la mostra collettiva INTUS 2025 presenta le opere di cinque artisti contemporanei: Renato Calaj, Alessio Deli, Michela Milani, Gianluca Patti e Arjan Shehaj.