
Dal 2 al 12 giugno 2022 le Scuderie Granducali Seravezza a Seravezza (LU) ospitano la mostra personale di Tommaso Panichi a cura di Estefania Nativo dal titolo "Il dentifricio è una bellissima parola".
Tommaso Panichi, giovane artista autistico, offre allo spettatore la scoperta di un linguaggio autentico e connaturato, spontaneo e immediato, intento a raccontare gli eventi reali della propria vita che nell’opera si traducono in segni astratti dal forte impatto emotivo.
Segni astratti per noi spettatori che ancora non conosciamo questa lingua. Guardando infatti con occhio attento si scopre uno schema preciso che rivela una frequente presenza di elementi caratterizzati da un forte segno, veloce, deciso, sicuro, che riempie le superfici delle sue tele. Queste sono le sue parole, i suoi caratteri, i suoi soggetti che conquistano il loro spazio rendendo la pittura astratta un racconto, o come piace definirlo a Tommaso, la sua “Fiaba".
La mostra di Tommaso Panichi vuole portare lo spettatore a immergersi nel suo mondo e sconfiggere insieme a lui il confine tra scrittura e segno, tra disegno e pittura, tra astratto e figurativo. Le opere racconteranno, come già anticipa il titolo stesso della mostra, “Il dentifricio è una bellissima parola”, i suoi interessi e le sue passioni, frammenti del quotidiano, ricordi del passato. Potremo quindi ammirare e rivivere insieme a lui scorci di vita che sono stati impressi per sempre nelle sue tele, sulle quali impiega svariate tecniche artistiche come l’acquerello, la pittura ad acrilico e ad olio, utilizzando spatole, pennelli, e anche il dripping.
Il titolo di ogni opera è importante tanto quanto l’opera stessa, queste rappresentano una guida per comprendere al meglio il linguaggio artistico utilizzato da Tommaso e quali pensieri accompagnano il momento stesso della creazione dell’opera. Inoltre, ci permettono di conoscere un importante tratto caratteristico di Tommaso: la sua spiccata ironia. Avvicinarsi alle sue opere, infatti, significa accettare implicitamente un gioco e, così facendo, abbandonare ogni preconcetto legato al mondo dell’arte e all’autismo e alla fusione di questi.
Le opere di Tommaso Panichi richiamano sul piano stilistico quelle di molti espressionisti astratti, tra questi l’artista Joan Mitchell le cui opere sono caratterizzate da ampie pennellate, dalla gestualità decisa e audace, e con le quali rivive ricordi attraverso il gesto artistico.
“I miei dipinti sono intitolati dopo che sono finiti. Dipingo dai paesaggi ricordati che porto con me - e ne ho ricordato i sentimenti, che ovviamente si trasformano”
Joan Mitchell
Vi è una importante traccia anche dell’artista statunitense CY Twombly che si muove tra linea, disegno e segno grafico, come lui anche Tommaso, arrivando così a una semplificazione del segno, spesso pittorico, graffiato, ripetitivo o casuale, talvolta ossessivo.
Ad accomunarli, anche il richiamo all’infanzia, quella fase della vita in cui tutto è ancora autentico, pieno d’incanto e libero, ed è su questo punto che scopriamo anche alcuni tratti di un altro movimento, quello Surrealista. Tommaso è infatti guidato da una libertà spirituale, un fluire naturale e privo di preconcetti: le sue opere vengono eseguite senza disegno preparatorio e il suo gesto è automatico e spontaneo.
Mostra: Tommaso Panichi. Il dentifricio è una bellissima parola
Seravezza (LU)
Apertura: 02/06/2022
Conclusione: 12/06/2022
Curatore: Estefania Nativo
Indirizzo: Viale Leonetto Amadei 124 - Seravezza (LU)
Inaugurazione: Giovedì 2 Giugno ore 18.30
Sito web per approfondire: https://tommypanichi.it/
Altre mostre a Lucca e provincia
Arte contemporaneamostre Lucca
Night's Dream | Deborah Napolitano e Adrian Tranquilli
La Kyro Art Gallery di Pietrasanta è lieta di annunciare Night's Dream, doppia personale in galleria di Deborah Napolitano e Adrian Tranquilli.
Toscana, Lucca
Arte contemporaneaSculturamostre Lucca
The Sculpture Show 2025
Si svolge dal 29 giugno al 3 agosto 2025, alla Accesso Galleria di Pietrasanta, la mostra "The Sculpture Show 2025", una selezionata indagine sulla scultura contemporanea.
Toscana, Lucca
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Lucca
Armando Orfeo. Oltremare
Il Museo della Marineria 'Alberto Gianni' sul Lungo Canale Est 32 a Viareggio (Lu), ospita "Oltremare", personale del pittore Armando Orfeo.
Toscana, Lucca
Ingresso libero
Serena Rossi. ORIGINE. Mother and nature - Pietrasanta
Serena Rossi, fotografa romana da anni residente in Toscana arriva a Pietrasanta (LU), con "ORIGINE. Mother and nature - Pietrasanta".
Toscana, Lucca
Ritorno ai '90 | La prima mostra sul decennio che ha cambiato il mondo
La Fondazione Terre Medicee presenta una mostra sul vibrante e tumultuoso decennio degli anni '90, arricchita da una serie di eventi collaterali.
Toscana, Lucca
Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore
Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore, a Forte dei Marmi, l'importante retrospettiva dedicata dal 31 maggio al 9 novembre 2025 al pittore amico dei Macchiaioli.
Toscana, Lucca
DesignMostre tematichemostre Lucca
Made in Italy. Destinazione America 1945-1954
La Fondazione Ragghianti presenta la mostra "Made In Italy. Destinazione America 1945-1954", un viaggio nel design e nella creatività italiani.