
La collezione nasce dalla passione e dedizione di Roberto Casamonti che, grazie anche al network di gallerie aperte in Italia e all’estero, ha saputo creare negli anni rapporti sempre più forti con collezionisti, fondazioni e musei, dando vita a una raccolta veramente unica.
L’appuntamento, che si rinnova ogni anno, è accompagnato, come consuetudine, da un catalogo, un prezioso volume che raccoglie oltre duecento opere che documentano, a partire dagli ultimi anni del XIX secolo fino alle sperimentazioni internazionali più contemporanee, l’attività di artisti e movimenti storici affermati e riscoperti, proposti qui da Tornabuoni Arte. Nel saggio introduttivo, Dalle Avanguardie al Post-Moderno, Gino Pisapia traccia le linee guida che sottintendono a queste scelte.
Si parte cronologicamente da un raffinato lavoro di Giovanni Boldini, un Ritratto di donna del 1890, per passare poi a una serie di opere che hanno come tema il paesaggio, un classico della storia dell’arte italiana. Una sequenza che mette insieme da Carlo Carrà con un dipinto del 1921, a Ottone Rosai, a Giorgio Morandi, a Massimo Campigli, ad Ardengo Soffici per arrivare fino alle rappresentazioni metafisiche di Giorgio De Chirico con Piazza d’Italia. Malinconia del 1969, e finire con Paesaggio con musica (1997) di Mimmo Paladino.
Molte sono le opere che testimoniano le indagini condotte nell’ambito della raffigurazione dello spazio e della materia. Lucio Fontana, artista al quale è stata dedicata la mostra che ha inaugurato la galleria di Londra nell’ottobre del 2015, è presente, in questo senso, sia con delle ceramiche del 1950 e del 1957 che con delle idropitture su tela come lo splendido Concetto spaziale, due tagli su campo rosso del 1967. Così anche Agostino Bonalumi con Blu del 1964 o Bianco del 1988 oppure Enrico Castellani di cui possiamo ammirare l’eleganza che lo contraddistingue in opere di carattere museale come Senza titolo, del 1959, e Superficie bianca, in due versioni, una del 1999 e l’altra, più recente, del 2005. All’interno di questa ricerca artistica ambientale non può mancare Paolo Scheggi del quale è esposto, tra gli altri, un lavoro emblematico del suo percorso, Parete dell’Intercamera plastica, unica parte superstite di una grande installazione, realizzata nel gennaio del 1967 per la nuova sede del Naviglio 2 – Galleria d’Arte a Milano. E ancora, artisti del calibro di Piero Manzoni, Alberto Burri, Gianni Colombo e Alberto Biasi. Ma anche Piero Dorazio, per il quale la percezione dello spazio, attraverso la luce e il colore, assume un ruolo fondamentale come vediamo nelle sei opere in catalogo, realizzate dal 1962 al 1998, alcune già esposte nell’antologica dell’aprile scorso nella sede parigina della Tornabuoni Arte.
Un capitolo a parte è quello della Pop Art italiana, celebrata in una mostra prima nella galleria a Parigi e poi a Londra, movimento che sta interessando sia la critica che il mercato. Qui è rappresentato dai suoi esponenti più significativi: Franco Angeli, Mario Schifano, Sergio Lombardo, Tano Festa e Cesare Tacchi con tre opere piuttosto uniche, come Per i Beatles, del 1965, anno chiave della sua parabola artistica.
Ampio spazio hanno i protagonisti dell’Arte Povera come Giulio Paolini con Ebla, smalto e collage del 1976, Mario Ceroli e Michelangelo Pistoletto. Ben otto sono i capolavori di Alighiero Boetti, tra cui: Aerei, un trittico a biro rossa del1984; La metà e il doppio, del 1976, e due grandi mappe, una del 1983 e l’altra del 1980-91.
Chiude questa densa carrellata, Emilio Isgrò con cinque opere, realizzate dal 1972 al 2012. Isgrò ha appena inaugurato, il 14 ottobre, una sua personale nello spazio di Milano di Tornabuoni Arte, che fa seguito alla grande antologica allestita a Palazzo Reale, al Caveau delle Gallerie d’Italia e alla Casa del Manzoni.
La mostra Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2017 è di sicuro uno sguardo importante su tutto il XX secolo e sui principali movimenti artistici che lo hanno attraversato.
Mostra: Tornabuoni Arte. Antologia Scelta 2017
Firenze - Galleria Tornabuoni Arte
Apertura: 02/12/2016
Conclusione: 25/11/2017
Indirizzo: Lungarno B. Cellini, 3 Firenze
Altre mostre a Firenze e provincia
Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio
ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.
Toscana, Firenze
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Firenze
Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano
Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Vestirsi è facile / Nuove forme radicali
Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella
Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
MP5 La terza dimensione
Museo Novecento presenta "MP5. La terza dimensione", un'opera site specific per il Museo Novecento, la cui visita è stata prorogata fino al 4 maggio 2025.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Marion Baruch. Un passo avanti tanti dietro
Il Museo Novecento è lieto di presentare da sabato 15 marzo a domenica 8 giugno Un passo avanti tanti dietro, la più ampia retrospettiva di Marion Baruch in un'istituzione italiana.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Messaggere
Il Museo Novecento è lieto di presentare la mostra Messaggere, a cura di Eva Francioli e Stefania Rispoli con il lavoro di una nuova generazione di artiste.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Peace & Care
"Peace & Care" è la mostra promossa da Fondazione Valore Lavoro, che sarà inaugurata mercoledì 5 marzo alle 18:00 e sarà visitabile fino al 25 aprile a Firenze.
Toscana, Firenze
Pittura del '900Pittura del '500mostre Firenze
Caravaggio e il Novecento | Roberto Longhi, Anna Banti
A Firenze Villa Bardini ospita una mostra fortemente esperienziale, dal 27 marzo al 20 luglio, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini, dove ammirare capolavori di Caravaggio.