Tracce di Futuri

  • Quando:   07/03/2025 - 30/03/2025
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a VicenzaVicenza


Tracce di Futuri

Dal 7 al 30 marzo nelle sale del piano terra di Palazzo Cordellina, sede della Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, si terrà la mostra d'arte contemporanea "TRACCE DI FUTURI" un progetto di Metamorfosi Gallery associazione culturale, attuato in collaborazione con la Direzione della Biblioteca Civica, nelle persone del presidente, dott. Alberto Galla, e della direttrice dott.ssa Mattea Gazzola. L'evento è patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Vicenza e dalla Rete Biblioteche Vicentine.

La mostra è il risultato di una call for artists (lanciata lo scorso autunno ha visto un'adesione nazionale e internazionale di oltre quaranta candidature) che ha chiamato gli artisti a riflettere sulle stringenti questioni del presente così da immaginare uno o più futuri possibili a partire da una memoria passata.
"L'idea di Tracce di futuri – dichiara Angela Stefani, curatrice e ideatrice della mostra – nasce per favorire, per il tramite dell'arte contemporanea, una molteplicità di riflessioni e visioni del futuro tra memorie e documenti d'archivio del patrimonio archivistico-librario della biblioteca cittadina". "L'esposizione – aggiunge Alberto Galla, presidente della Bertoliana - connette l'istituzione pubblica culturale con le linee di ricerca di dieci artisti. Un connubio non solo ideale, ma di fatto, dato che la Bertoliana è luogo di tutti e tesoro per la comunità e perciò sede di scambio e di confronto, di divulgazione e di promozione del sapere, presente o passato, visivo o testuale che sia".

Il progetto curatoriale prevede tre nuclei tematici – Comunità, Paesaggi, Saperi – attorno ai quali avviene l'incontro tra arte contemporanea e patrimonio storico, in un percorso calibrato grazie alle soluzioni installative dell'architetto Stefano Presi.
A partire dunque dalle candidature in risposta al bando, sono stati selezionati dieci artisti in modo da dar conto di un ventaglio più ampio e diversificato possibile, comprendendo sia giovani artisti emergenti sia personalità già affermate sulla scena dell'arte contemporanea, ma anche spaziando tra le tecniche dell'arte visiva comprendendo sia quelle più tradizionali sia i media inconsueti. Pittura, installazione, fotografia entreranno in simbiotica dialettica con alcuni testi manoscritti, mappe del territorio vicentino e antiche opere a stampa, appositamente selezionati dalla dott.ssa Erika Zanotto ed esposti per l'occasione.

La sala dedicata al nucleo "COMUNITÀ" accoglie le opere frutto della collaborazione di Silvia Gentilini e Maria Pilotto, l'intervento installaltivo del collettivo D20 ArtLab e le opere e di Giorgia Guaglianone. Questa sezione riflette sulle relazioni sia intergenerazionali sia rispetto al territorio. Rapporti e valori condivisi che, nel mondo globalizzato, cambiano lasciando legami profondi, tracce labili o, al contrario, assenza e isolamento.

Nella sala "PAESAGGI" trovano spazio le opere di Anastasia Moro, Sandro Pastorino, Noemi Priolo e Stefano Zaratin. Questo nucleo presenta l'elemento della Natura con immagini alle volte evocative e "paesaggistiche" altre con visioni più aliene tanto da essere monito e stimolo per una presa di coscienza sulla necessità di azioni di tutela e di salvaguardia del pianeta.... leggi il resto dell'articolo»

Nella sala dedicata ai "SAPERI", con le opere di Francesco Damiani, Leonardo Onetti Muda e Francesco Pizzocchero, nuovi media si affacciano a registrare l'assenza della parola e i radicali mutamenti della conoscenza, alle volte esaltandone l'elemento ludico e muliebre o svelandone l'aspetto quasi metafisico.

Ad accompagnare il pubblico durante le settimane di apertura della mostra saranno presenti nelle sale gli alunni del Liceo Europeo Vicenza coinvolti nel progetto Mediatori culturali ideato come parte del curricolo dello studente e percorso di PCTO. Studenti e studentesse dell'indirizzo linguistico saranno chiamati a favorire l'interazione, il dialogo e lo scambio d'idee con il pubblico stimolando riflessioni e aprendo a molteplici prospettive. Gli alunni saranno presenti negli orari di apertura della mostra, dal mercoledì alla domenica.

A corredare la collettiva e ad accompagnare i visitatori ci sarà anche un catalogo, edito da Metamorfosi, che raccoglierà nello stesso volume le opere esposte e i documenti selezionati dal patrimonio storico della Biblioteca civica Bertoliana. Il testo diventa anch'esso traccia della collaborazione e del confronto dai due enti che hanno curato il connubio tra testi e immagini dell'arte contemporanea.

La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile a partire da venerdì 7 marzo e resterà aperta fino a domenica 30 marzo, mentre sabato 8 marzo alle ore 11:00 si terrà il vernissage con la presentazione del progetto. La cerimonia inaugurale sarà seguita da un brindisi nell'androne d'ingresso. Altro appuntamento per addentrarsi in Tracce di Futuri sarà domenica 9 marzo con Incontro con l'artista, evento collaterale che permetterà ai visitatori di dialogare direttamente con gli artisti presenti per l'occasione alle ore 11:00 e alle 17:00.

Infine il finissage vedrà un momento dedicato alla conclusione della mostra con un ulteriore intervento domenica 30 marzo alle ore 17:00.

GLI ORGANIZZATORI 

METAMORFOSI GALLERY
Metamorfosi Gallery è un'associazione culturale con sede a Vicenza che dal 2012 opera per la promozione e divulgazione dell'arte contemporanea attraverso l'organizzazione di rassegne, workshop, conferenze, eventi, esposizioni e pubblicazioni in collaborazione con enti pubblici e privati sia in ambito regionale che extraregionale.
È una realtà multiforme composta da figure di esperti nel settore della storia e critica d'arte, dell'architettura e del graphic design aperta a contaminazioni, sollecitazioni, cambiamenti ed evoluzioni a cui l'arte, la cultura e la società odierna sono chiamati a rispondere.
L'associazione promuove occasioni di collaborazione e di interazione tra gli artisti e rivolge particolare attenzione alla promozione di giovani emergenti.

ART CURATOR
dott. ssa Angela Stefani

PROGETTO GRAFICO
Nicoletta Faltracco

PROGETTO ALLESTIMENTO
arch. Stefano Presi

BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA
L'istituzione pubblica culturale Biblioteca Civica Bertoliana è organismo strumentale del Comune di Vicenza per la gestione dei servizi bibliotecari cittadini. L'istituzione nasce all'inizio del XVIII secolo a partire dalla donazione alla Città di Giovanni Maria Bertolo della propria biblioteca a cui si sono aggiunti altri fondi come quello di Lodovico Gonzati, Fedele Lampertico e di Antonio Fogazzaro e che diventa contenitore dell'archivio storico della Città, degli archivi familiari.
Per realizzare le sue finalità, collabora con le Associazioni, gli Enti, le Istituzioni pubbliche e private che operano sul territorio cittadino, nonché con la Rete Biblioteche Vicentine di cui è parte, in un'ottica di reciproca valorizzazione.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Tracce di Futuri

Vicenza - Palazzo Cordellina

Apertura: 07/03/2025

Conclusione: 30/03/2025

Organizzazione: Metamorfosi Gallery

Indirizzo: Contra' Riale, 12 - Vicenza

Finissage: domenica 30 marzo alle ore 17:00



Altre mostre a Vicenza e provincia

Arte contemporaneaSculturamostre Vicenza

Scultura Centrale

L'Ex Centrale del Latte di Vicenza ospita la mostra Scultura Centrale che coinvolge 11 artisti, tutti italiani.

12/04/2025 - 22/06/2025

Veneto, Vicenza

Ingresso libero

IllustrazioneArte anticamostre Vicenza

Ceramiche e Nuvole | Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi

Apre al pubblico dall'11 aprile 2025 al 22 marzo 2026 alle Gallerie d'Italia – Vicenza la mostra CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi.

11/04/2025 - 22/03/2026

Veneto, Vicenza

Fotografiamostre Vicenza

Brassaï. L’occhio di Parigi a Bassano del Grappa

Dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025 il Museo Civico di Bassano del Grappa (VI) presenta al pubblico un nuovo grande capitolo della storia della fotografia con la mostra Brassaï. L'occhio di Parigi.

16/11/2024 - 04/05/2025

Veneto, Vicenza

Fotografiamostre Vicenza

Patrizia Mussa. Teatralità. Architetture per la meraviglia

Più di 60 fotografie di teatri e architetture di Patrizia Mussa, con interventi di coloritura a mano, invitano ad un percorso storico-artistico attraversando tutta Italia.

11/04/2025 - 08/06/2025

Veneto, Vicenza

Arte contemporaneamostre Vicenza

Roberto Floreani. Soglie | Tempo del prima - Tempo del poi

Il Museo Diocesano di Vicenza, da sabato 8 marzo a domenica 8 giugno, presenta la mostra "Soglie: Tempo del prima - Tempo del poi" con opere di Roberto Floreani.

08/03/2025 - 08/06/2025

Veneto, Vicenza

Mostre Immersivemostre Vicenza

Caravaggio. Tra luce e ombra

Tra luce e ombra, a Marostica mostra immersiva su Caravaggio e spettacoli teatrali Per le festività pasquali, un mese di eventi dedicati al tema del Sacro.

29/03/2025 - 04/05/2025

Veneto, Vicenza

Pittura del '800mostre Vicenza

Giovanni Segantini a Bassano del Grappa

Dal 25 ottobre 2025, la grande pittura europea torna protagonista al Museo Civico di Bassano con una mostra dedicata Giovanni Segantini (1858-1899).

25/10/2025 - 22/02/2026

Veneto, Vicenza