Arte contemporaneaMostre a Roma
Palazzo Merulana, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, gestito e valorizzato da Coopculture è lieto di presentare "Tutti puzzle per l'arte 2003-2023. Segni per dissonanze armoniche", a cura di Bruno Aller e Marisa Facchinetti. Aperta al pubblico da sabato 14 ottobre a domenica 19 novembre 2023
Un gioco d'arte che cresce da vent'anni. Una mostra iniziata nel 2003 con 27 artisti e che quest'anno ne annovera 102 come a simboleggiare le infinite possibilità compositive e dialettiche dell'arte. Testo critico di Luca Ceresoli e Serenella Di Marco.
La collettiva è composta da 102 tessere comunicanti tra loro sull'esempio del cadavre exquis surrealista in una sequenza sconosciuta alle artiste e agli artisti che hanno lavorato al progetto.
Una sorpresa, dunque, per tutte le parti coinvolte che assisteranno all'installazione dell'opera complessiva attraverso l'unione di tutte le tessere realizzate.
L'idea nasce a partire dall'associazione culturale "I Diagonali", fondata da Bruno Aller, Aldo Bertolini, Marisa Facchinetti, che, partendo dal primo piano rettangolare costituito da 27×27 artisti, arriva oggi a moltiplicarsi e autorigenerarsi negli spazi espositivi del museo.
Dai maestri Luigi Boille, Carlo Lorenzetti, Ninì Santoro, Bruno Conte, Lamberto Pignotti, Achille Pace, passando per Franco Purini, Primarossa Cesarini Sforza, Maria Teresa Romitelli, Grazia Leonardi, Grazia Sernia, e molte e molti altri, quest'anno si aggiungeranno al gruppo la creatività di Tommaso Nicoletti detto Tommy, di Antonia Ciampi e di Fabio Mariani.
La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso di Palazzo Merulana (collezione + mostra).
Titolo: Tutti puzzle per l'arte 2003-2023. Segni per dissonanze armoniche
Apertura: 14/10/2023
Conclusione: 19/11/2023
Organizzazione: I Diagonali, Fondazione Elena e Claudio Cerasi
Curatore: Bruno Aller, Marisa Facchinetti
Luogo: Roma, Palazzo Merulana
Indirizzo: Via Merulana 121 - 00185 Roma
Anteprima per la stampa; Venerdì 13 ottobre ore 11.00
Per info:+ 39 06 39967800 | info@palazzomerulana.it
La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso di Palazzo Merulana (collezione + mostra)
Sito web per approfondire: https://www.palazzomerulana.it/events/tutti-puzzle-per-larte-2003-2023-segni-per...
Micro Arti Visive di Roma presenta Giovanni Crisostomo con "Equilibri e metamorfosi un artista alchemico" dal 15 al 22 dicembre. leggi tutto»
La Galleria Rossocinabro di Roma festeggia le feste con "Non sarebbe Natale senza ..." dal 15 dicembre 2023 al 15 gennaio 2024. leggi tutto»
Dal 15 dicembre 2023 al 15 gennaio 2024 le Case Romane del Celio ospitano la mostra "Materia Mater" di Carola Masini e Patrizia Molinari. leggi tutto»
La mostra "Fidia", ospitata dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024 presso i Musei Capitolini – Villa Caffarelli a Roma, è la prima esposizione monografica dedicata all'artista. leggi tutto»
Fino al 30 dicembre 2023 la Galleria del Corridore di Villa Mondragone ospita la mostra Camera BooK_2 sull'omonimo libro-opera. leggi tutto»
Arte contemporanea Street art
"Nativitag", in via Margutta la Natività secondo 8 grandi della street art italiana, per una collettiva che comprende 24 opere, a partire da giovedì 7 dicembre. leggi tutto»
ICCD presenta la mostra fotografica "Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale", allestita fino al 22 marzo 2024 negli spazi della ex Chiesa delle Zitelle dell'ICCD, nel quartiere Trastevere. leggi tutto»
Gagosian è lieta di annunciare Cy Gavin: New Paintings, la prima mostra personale dell'artista in Italia, a Roma fino al 23 gennaio 2024. leggi tutto»
La sede romana di Monitor Gallery presenta "Magma", mostra personale di Benedikt Hipp, dal 2 dicembre al 19 gennaio 2024. leggi tutto»