TVBOY. La mostra

  • Quando:   02/12/2021 - 09/01/2022
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoMudecMilano


TVBOY. La mostra

TVBOY. La mostra” racconta - attraverso più di 70 tele - il percorso di questo prolifico artista, Salvatore Benintende, soffermandosi sulle sue principali tematiche: l’amore, il potere, gli eroi, la storia dell’arte. Al Mudec di Milano, dal 2 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022.

L’artista Salvatore Benintende, nome d’arte è TVBOY, è a livello internazionale uno degli esponenti principali del movimento Street Art di matrice Neo Pop ed è uno degli artisti più riconoscibili della sua generazione. Le sue opere sono esposte in diversi Paesi, dalla strada alle mostre museali, al PAC Milano, MDM Museum oltre che in numerose gallerie di Roma, Barcellona, Monaco, Copenaghen, Berlino, Londa, LA, Miami, da solo o al fianco di grandi nomi come Warhol, Lichtenstein, Haring, Basquiat.

Ora Mudec Photo lo ospita per la prima volta a Milano in una personale che svela al visitatore l’occhio ironico e satirico, ma sempre attento alla riflessione, con cui TVBOY reinterpreta i vari trend seguiti dalla società moderna.

La mostra, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano-Cultura, è a cura di Nicolas Ballario, giornalista esperto di arte contemporanea, ed è realizzata in collaborazione con Studio TVBOY.

TVBOY E IL MUDEC. DALLA PERFORMANCE ALLA MOSTRA ... leggi il resto dell'articolo»

La collaborazione tra il Mudec e l’artista è stata – come spesso accade in questi casi con artisti ‘disruptive’ nei confronti della società e delle istituzioni – assolutamente casuale. In occasione della mostra del Mudec dedicata a Banksy nel 2018 “A Visual Protest. The Art of Banksy” (21 novembre 2018 – 14 aprile 2019), TVBOY realizzò nottetempo un primo murale di protesta sul muro di cinta del museo, in via Tortona 56. Il murale rappresenta (è ancora oggi visibile) uno street artist incappucciato, ritratto di spalle, che gioca sull’ambiguità Official/Un-official, riferendosi alla mostra non ufficiale di Banksy che si svolgeva all’interno delle sale del museo. Dallo “scontro” è nato un dialogo interessante, che al contrario ha visto lavorare il Museo delle Culture e TVBOY insieme, per un progetto molto ambizioso all’interno del distretto Tortona. Lungi, infatti, dall’affossare o far cadere la provocazione dell’artista, il Comune di Milano e il Mudec colsero l’occasione spontanea invitando TVBOY a replicare l’opera durante una performance pubblica in Museo realizzando una serie di opere successivamente vendute, il cui ricavato finanziò il progetto “Un muro che unisce”, in collaborazione con Municipio 6, per la realizzazione di due gallerie a cielo aperto dedicate a Guido Crepax e successivamente a Diabolik nei pressi della chiesa di San Cristoforo. Un regalo alla città di Milano, che sempre più negli ultimi anni sta vivendo un momento magico ed estremamente prolifico nell’ambito della Street Art. In questo fermento il Museo delle Culture gioca dal 2018 un ruolo da protagonista, portando avanti da anni un progetto di analisi dei nuovi linguaggi artistici, un osservatorio super partes sul mondo della street art in tutte le sue forme. Dalla strada in Museo. “TVBOY. La mostra” è un esperimento che vuole offrire nuovi e interessanti spunti di riflessione e interazione anche con nuovi pubblici, ma rappresenta anche il giusto e doveroso omaggio verso un artista che - mettendosi per primo in gioco - ha permesso grazie alla sua collaborazione, di generare un bellissimo vortice di condivisione culturale, di cui il Mudec è stato un orgoglioso vettore. E continuerà a esserlo. “Penso che l'arte debba aiutare a generare altra arte” (TVBOY).

LA MOSTRA

Tvboy è un artista contemporaneo - come lui si definisce - poliedrico, provocatore, che racconta le mille realtà e fenomeni sociali di questa nostra contemporaneità attraverso il linguaggio universale e inconfondibile delle sue opere, diventate ormai icone riconosciute a livello internazionale. “Quando mi chiedono che lavoro faccio, sai che cosa rispondo? – spiega TVBOY in un’intervista a Nicolas Ballario, curatore della mostra - L’artista contemporaneo. Spesso gli artisti si imbarazzano a dire una cosa del genere, ma io rispondo così senza remore, perché faccio l’artista e sono vivo. E l’arte deve parlare della contemporaneità e la contemporaneità è anche la politica. Perché negarlo? – prosegue TVBOY - Al giorno d’oggi, non si può non parlare di certi temi e personaggi. L’arte ha la funzione di narrare il presente. Non mi sento un artista politico, come ti dicevo, ma sto attento a quello che succede. E se una questione mi tocca, la sento mia e ne parlo”.

Sono quattro i grandi temi affrontati nell’arte di TVBOY: Baci, Arte, Potere, Eroi, e nella mostra si traducono in percorsi tematici. Il primo nucleo è dedicato ai baci, che hanno reso famoso TVBOY nel mondo e che rappresentano per l’artista il gesto più intimo e romantico, ma anche il “dialogo” per eccellenza, ovviamente nell’accezione ironica che caratterizza le sue opere. Si prosegue con il nucleo dedicato al potere, con la visione assolutamente ‘iconica’ e statica che caratterizza i potenti rappresentati da TVBOY. La terza sezione rappresenta forse la più significativa nella produzione di TVBOY, quella dedicata alla storia dell’arte. Il percorso si conclude con la sezione dedicata agli eroi personali dell’artista.

Ma le sezioni e le categorie non si addicono a TVBOY, come spiega Nicolas Ballario nella mostra. TVBOY “incarna perfettamente la nostra contemporaneità, perché abbatte i confini tra discipline e ci spinge verso l’abbandono di una sterile visione del mondo per categorie, sia per le tecniche o gli strumenti che usa, sia per i contenuti che affronta, parlandoci di razzismo, discriminazione, ambiente, clima, cinema, sport, religione, violenza, sesso, morte, immigrazione, amore, amicizia, potere, eroi, arte. La sua forza – continua Ballario - è la produzione continua, esagerata, famelica. TVBOY ambisce a diventare un’enciclopedia per immagini della società contemporanea.”

Nella mostra, dunque, il percorso è un non-percorso, un racconto ai visitatori fatto anche attraverso gli occhi e la penna del fotografo Oliviero Toscani — uno dei punti di riferimento di TVBOY — che interpreta la visione dello street artist sul tema del Potere, di Beppe Sala, suo grande estimatore che commenta la tematica legata all’amore e ai Baci, e del Capitano di Open Arms Marc Reig Creus, con il quale TVBOY ha realizzato un importante progetto e che commenta il tema degli Eroi. I

l volume “TVBOY” che accompagna la mostra è edito da 24 ORE Cultura ed è in vendita presso il bookshop della mostra, in tutte le librerie e online.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: TVBOY. La mostra

Milano - MUDEC - Museo delle Culture

Apertura: 02/12/2021

Conclusione: 09/01/2022

Organizzazione: 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE

Curatore: Nicolas Ballario

Indirizzo: via Tortona, 56 - 20144 Milano

Orari:

Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30
Giovedì – sabato 9.30 – 22.30
(ultimo ingresso un'ora prima)

Ingresso gratuito

Per conoscere gli orari di visita aggiornati, le modalità di ingresso in mostra e i protocolli di sicurezza usati all’interno del museo per il controllo e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 controllare sempre sul sito mudec.it | info@mudec.it.

Sito web per approfondire: https://www.mudec.it/

Facebook: museodelleculture



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Ercole Pignatelli. Materia/Metamorfosi. Dialogo

Mercoledì 25 giugno MA-EC Gallery presenta Materia/Metamorfosi. Dialogo, mostra personale di Ercole Pignatelli.

25/06/2025 - 25/09/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Sony World Photography Awards 2025

Le opere vincitrici dei Sony World Photography Awards saranno esposte in Italia al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, dal 12 giugno al 28 settembre 2025.

12/06/2025 - 28/09/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Identità Simboliche e Memoria

La mostra a GLI EROICI FURORI presenta il lavoro di tre artiste e ha come tema un racconto simbolico sull'identità.

11/06/2025 - 02/07/2025

Lombardia, Milano

Street artmostre Milano

The World of Banksy. The Immersive Experience - Milano

A Milano, si inaugura The World of Banksy – The Immersive Experience, la mostra che riporta in città l'universo del celebre street artist dopo il grande successo delle due precedenti edizioni.

21/03/2025 - 02/11/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneaInstallazionimostre Milano

Adrian Paci. Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo

Si intitola "Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo" l'installazione dell'artista Adrian Paci, che da mercoledì 27 novembre accoglie i visitatori del MUDEC.

27/11/2024 - 21/09/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneaSculturamostre Milano

Ambra Castagnetti. Supernature

Ambra Castagnetti torna da Francesca Minini con un progetto innovativo e sperimentale che mescola diversi media e nuove tecnologie, musica, cinema e architettura.

22/05/2025 - 28/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneaFotografiamostre Milano

Aida Muluneh. The Homeless Wanderer

Dal 12 giugno, la Galleria Playlist di Giampaolo Abbondio, a Milano presenta Aida Muluneh, fotografa etiope di fama internazionale.

12/06/2025 - 30/07/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Stefano Calligaro. Poetricks

Per il secondo appuntamento del programma espositivo 2025, Spazio Leonardo ospita Poetricks, mostra personale di Stefano Calligaro.

09/06/2025 - 26/09/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneaSculturamostre Milano

Zianni - Bianchi. Dialogo scultoreo in mostra

L'Archivio Rachele Bianchi è lieto di presentare Zianni - Bianchi. Dialogo scultoreo in mostra percorso che mette a confronto due voci femminili della scultura italiana.

11/06/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero