Arte contemporaneaMostre a Roma
Sabato 7 ottobre alle ore 18.00, le porte del Museo Crocetti si aprono nuovamente per accogliere l'arte di Ugo Cossu, con un percorso dedicato alle Forme del pensiero etico, raccontate durante un viaggio nel tempo e nello spazio, tra passato e presente e caratterizzate da una narrazione di relazioni, significato e senso. La mostra è visitabile fino al 18 ottobre.
L'itinerario creativo pensato da Cossu riesce a coinvolgere perfettamente l'osservatore nella compenetrazione tra le visioni del territorio di origine e quello di adozione: nell'ampio spettro di temi e ispirazioni impiegati, si riesce a immaginare il futuro costruito sulle fondamenta del passato.
Colpisce, a primo acchito, un certo qual desiderio di sospendere il tempo, di smagliare l'iconicità, di schiacciare lo sguardo dello spettatore su superfici sovrastoriche, indicative di un pensiero volto ad ascoltare il territorio del ricordo, d'una mente tesa a concepire come costituente la sostanza del mondo. Ecco la via maestra seguita da un artista appartato e rigoroso come Ugo Cossu, sardo di nascita e romano d'adozione.
La profondità delle sue opere irrompe nello spazio attraverso l'uso di oggetti che si esprimono in una stretta relazione con i corpi di supporto, generando una concreta interazione tra autore, spettatore, opera e luogo. La duttilità del materiale, selezionato secondo criteri coerenti e ragionati, esprime e rappresenta la libertà del pensiero e l'originalità del viaggio di Cossu: tratti di noi presenti in noi che nei poeti dell'arte trovano forma, non intesa solo come presa diretta di un soggetto, ma con la finalità di esprimere qualcosa che scivola sul fondo delle essenze e che diventa realtà reale, spazio vitale e imperfetto della memoria con cui fare esperienza concreta del passato e dell'incompiuto.
È con particolare soddisfazione che il Museo Crocetti condivide le suggestioni creative di Ugo Cossu scandite da ritmi regolari e rese vive dalla sollecitazione di tutti i sensi.
Titolo: Ugo Cossu. Le Forme del pensiero etico
Apertura: 07/10/2023
Conclusione: 18/10/2023
Curatore: Gabriele Simongini e Bruna Condoleo
Luogo: Roma, Museo Crocetti
Indirizzo: Via Cassia, 492 - 00189 Roma
Inaugurazione: 7 ottobre ore 18.00
Orari: da lunedì a venerdì 11.00-13.00 e 15.00-19.00 | sabato 11.00-19.00 | domenica chiuso
Informazioni: info@fondazionecrocetti.it | 06-33711468
Catalogo: De Luca Editori d'Arte
Sito web per approfondire: https://www.museocrocetti.it/
Fino al 30 dicembre 2023 la Galleria del Corridore di Villa Mondragone ospita la mostra Camera BooK_2 sull'omonimo libro-opera. leggi tutto»
Arte contemporanea Street art
"Nativitag", in via Margutta la Natività secondo 8 grandi della street art italiana, per una collettiva che comprende 24 opere, a partire da giovedì 7 dicembre. leggi tutto»
ICCD presenta la mostra fotografica "Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale", allestita fino al 22 marzo 2024 negli spazi della ex Chiesa delle Zitelle dell'ICCD, nel quartiere Trastevere. leggi tutto»
Gagosian è lieta di annunciare Cy Gavin: New Paintings, la prima mostra personale dell'artista in Italia, a Roma fino al 23 gennaio 2024. leggi tutto»
La sede romana di Monitor Gallery presenta "Magma", mostra personale di Benedikt Hipp, dal 2 dicembre al 19 gennaio 2024. leggi tutto»
Fino al 13 gennaio il Museo Diocesano di Albano ospita la mostra di Anna Onesti e Virginia Lorenzetti, due artiste unite da un profondo amore per la carta e per le tecniche di colorazione. leggi tutto»
"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»
Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»
La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»