Umberto Mariani - Sinfonie di pieghe: la superficie introflessa

  • Quando:   11/11/2016 - 10/12/2016
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a Milano


Umberto Mariani - Sinfonie di pieghe: la superficie introflessa

La mostra alla Fondazione Mudima presenta una selezione di circa cinquanta opere di Umberto Mariani (Milano 1936) che, coprendo un arco temporale che va dal 1966 al 2016, ripercorrono la ricerca di uno tra gli artisti più significativi della sua generazione. La formazione di Mariani nei lontani anni ’50 all’Accademia di Brera a Milano è avvenuta all’interno del clima neoclassico e di forte valenza tradizionale proprio della scuola di Achille Funi, fondatore e protagonista insieme a Sironi e Carrà del gruppo artistico del Novecento.

Alla metà degli anni ’60 Mariani trova la propria autonomia di linguaggio realizzando una serie di opere che lui chiama “oggetti allarmanti”, quadri che rappresentano strani umanoidi formati dall’assemblaggio di poltrone, cuscini, stivali, guanti, dipinti con la “sapienza del mestiere” assimilata in quella “bottega del Quattrocento” concepita e or- ganizzata come una fucina classicheggiante dal suo maestro Funi.

Già in queste prime prove compaiono con insistenza particolari di quelle pieghe che in seguito diventeranno protagoniste assolute del suo lavoro, dal giorno in cui Mariani de- ciderà di indirizzare la sua attenzione in modo esclusivo verso il “panneggio”, ovvero il drappo, il tessuto, l’addobbo.

La piega, da dettaglio circoscritto, viene dall’artista ripetuta all’infinito acquisendo ben altro significato: diviene sudario, sipario, drappeggio, cioè un tema che è stato centrale nell’arte occidentale dagli antichi greci fino a tutto il XVIII secolo.
All’inizio e fino agli anni ’80 Mariani è pittore, e nelle sue opere la piega è dipinta. E’ però con i primi anni ’90 che l’artista scopre un materiale nuovo, il piombo, e con questo si affaccia al mondo della scultura. Con il piombo, che considera “un tessuto muto e pesante”, l’artista crea misteriose “sinfonie plissettate”. Si tratta di una lamina molto sot- tile e malleabile che consente all’artista di plasmare e modellare le forme più varie, spesso colorate con tinte monocrome. Nascono così opere sia in bassorilievo sia in altorilievo. Invece delle “superfici estroflesse” di artisti quali Castellani e Bonalumi, Umberto Mariani crea piuttosto delle “superfici introflesse”, poiché la piega, per sua costituzione, è sì un el- emento che invade lo spazio, ma in profondità. Per questa ragione per Mariani il riferi- mento costitutivo non va allo Spazialismo e a Lucio Fontana, ma a una ricerca che affonda le sue radici in forme archetipe e in funzioni arcaiche che evocano sublimi bellezze.

Mercoledì 16 novembre in occasione dell’ottantesimo compleanno del maestro, sarà presentato il volume Racconto di 400 pagine, Edizioni Mudima, a cura di Gérard- Georges Lemaire, con testi inediti dello stesso curatore e di Julien Blaine, Béatrice Cour- raud, Véronique Emmenegger, Giorgio Fontana, Patrick Froehlich, Jean-Claude Hauc e Esther Ségal. Ciascuno di questi testi è ispirato ad un’opera in oro di Mariani. Il volume contiene inoltre una ricca antologia critica e numerose fotografie che documentano la vita e l’opera di Umberto Mariani.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Umberto Mariani - Sinfonie di pieghe: la superficie introflessa

Milano - Fondazione Mudima

Apertura: 11/11/2016

Conclusione: 10/12/2016

Curatore: Gérard-Georges Lemaire

Indirizzo: Via Tadino 26, Milano



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Ercole Pignatelli. Materia/Metamorfosi. Dialogo

Mercoledì 25 giugno MA-EC Gallery presenta Materia/Metamorfosi. Dialogo, mostra personale di Ercole Pignatelli.

25/06/2025 - 25/09/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Sony World Photography Awards 2025

Le opere vincitrici dei Sony World Photography Awards saranno esposte in Italia al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, dal 12 giugno al 28 settembre 2025.

12/06/2025 - 28/09/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Identità Simboliche e Memoria

La mostra a GLI EROICI FURORI presenta il lavoro di tre artiste e ha come tema un racconto simbolico sull'identità.

11/06/2025 - 02/07/2025

Lombardia, Milano

Street artmostre Milano

The World of Banksy. The Immersive Experience - Milano

A Milano, si inaugura The World of Banksy – The Immersive Experience, la mostra che riporta in città l'universo del celebre street artist dopo il grande successo delle due precedenti edizioni.

21/03/2025 - 02/11/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneaInstallazionimostre Milano

Adrian Paci. Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo

Si intitola "Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo" l'installazione dell'artista Adrian Paci, che da mercoledì 27 novembre accoglie i visitatori del MUDEC.

27/11/2024 - 21/09/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneaSculturamostre Milano

Ambra Castagnetti. Supernature

Ambra Castagnetti torna da Francesca Minini con un progetto innovativo e sperimentale che mescola diversi media e nuove tecnologie, musica, cinema e architettura.

22/05/2025 - 28/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneaFotografiamostre Milano

Aida Muluneh. The Homeless Wanderer

Dal 12 giugno, la Galleria Playlist di Giampaolo Abbondio, a Milano presenta Aida Muluneh, fotografa etiope di fama internazionale.

12/06/2025 - 30/07/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lucio Forte. Recent works

Martedì 10 Giugno si inaugura presso iKonica Art Gallery la mostra personale di Lucio Forte dal titolo 'Recent works'.

10/06/2025 - 14/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Stefano Calligaro. Poetricks

Per il secondo appuntamento del programma espositivo 2025, Spazio Leonardo ospita Poetricks, mostra personale di Stefano Calligaro.

09/06/2025 - 26/09/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero