
"Un altro '900. Casorati, Semeghini, Trentini e l'arte a Verona" presenta, dal 5 luglio al 21 settembre, un nucleo di opere di grande pregio particolarmente significativo provenienti dalla Collezione della Fondazione Cariverona che ben rappresenta l'impegno della Fondazione nella valorizzazione del proprio patrimonio artistico e dall'importante collezione privata Veneri - Dalli Cani. Si tratta di opere che raramente hanno occasione di essere ammirate dal pubblico.
L'arco temporale coperto va dal 1875 circa al 1948, con lavori di artisti del calibro di Pio Semeghini e Felice Casorati. In totale saranno esposte 31 opere di 18 artisti, offrendo uno spaccato prezioso sull'arte protagonista a Verona a cavallo del Novecento.
A ospitare la mostra il borgo medievale di Soave, "Borgo dei Borghi" 2022, immerso nelle dolci colline veronesi fra i Monti Lessini e la Val d'Adige. Tra le antiche mura della Chiesa di Santa Maria dei Padri Domenicani, l'arte visiva si intreccia con la storia per dare vita a un percorso espositivo senza precedenti.
Grazie a un ambizioso progetto, promosso e sostenuto dall'Associazione SoaveCultura e dal Comune di Soave, in collaborazione con importanti istituzioni come la Fondazione Cariverona, con il sostegno della Camera di Commercio di Verona, il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Verona, partner Fondazione Cariverona. e curato dalla storica dell'arte Roberta Tosi, il borgo si trasformerà, dal 5 luglio al 30 novembre 2025, in un palcoscenico d'eccezione.
Alla mostra "Un altro '900. Casorati, Semeghini, Trentini e l'arte a Verona" seguirà infatti, dal 27 settembre al 30 novembre 2025, l'esposizione di arte contemporanea "...Apri gli occhi" di Omar Galliani, uno dei più importanti artisti italiani riconosciuti a livello internazionale, che proporrà un'installazione ad hoc, unica e irripetibile, creata in perfetta armonia con il luogo che la ospita.... leggi il resto dell'articolo»
Un racconto artistico che si dipanerà quindi lungo diversi mesi, con le opere che entreranno in un dialogo profondo con l'architettura e la memoria della Chiesa di Santa Maria dei Padri Domenicani. Un viaggio affascinante tra pittura e installazioni, una finestra aperta su un mondo fatto di segni, luce, colori ed emozioni.
Alfredo Savini, Figura femminile fra i gigli, 1898 1900 c.a., Olio su tela, cm 112 x 69,5
Le parole della curatrice Roberta Tosi:
«Di sicuro una sfida affascinante e ambiziosa per una realtà come Soave. Non facile né priva di ostacoli. Ma l'arte da sempre ha in sé questa capacità di far proprio l'impossibile e l'imponderabile. Scriveva Montale: "Un imprevisto / è la sola speranza". Sono convinta che l'arte sia questo imprevisto, questo segno di speranza, capace di smuovere i tanti che ancora hanno desiderio, anche se non lo sanno, di sentire accesa la propria vita. Portarla in un borgo storico come quello di Soave credo che sia un segnale davvero significativo soprattutto quando alla "chiamata" rispondono artisti come Omar Galliani o Fondazioni come quella di Cariverona, a indicare che per avere proposte di livello non è indispensabile ricercarle solo nelle grandi città».
«La cultura nella sua complessità, e in particolar modo la cultura della bellezza, è un fattore cruciale per la crescita personale e collettiva, perché può educare, arricchire le nostre vite e dare un senso a molti aspetti della nostra quotidianità», spiega Luigino Mericiani, Presidente dell'Associazione SoaveCultura. «Le mostre "Un altro '900" e quella successiva firmata da Omar Galliani rappresentano un'esperienza unica che non dovrebbe essere persa. SoaveCultura ha la consapevolezza e la speranza che l'arte e la cultura possano in qualche modo sviluppare la critica, la creatività e la sensibilità. Grazie al sostegno e alla collaborazione dell'Amministrazione Comunale, con queste mostre intendiamo offrire ai visitatori una opportunità irripetibile per scoprire e apprezzare la bellezza e la grandezza di questi artisti».
«La collaborazione con la mostra "Un altro '900. Casorati, Semeghini, Trentini e l'arte a Verona" rappresenta per la Fondazione Cariverona un'occasione preziosa per valorizzare la nostra collezione, rendendola parte attiva di un racconto culturale che intreccia territorio, memoria e ricerca artistica. Sostenere iniziative che promuovono il dialogo tra passato e presente attraverso l'arte è parte integrante della nostra missione, ed è con orgoglio che partecipiamo a questo progetto che restituisce nuova luce a una stagione tanto vitale quanto affascinante del Novecento veronese», il commento del Presidente della Fondazione Cariverona, Bruno Giordano.
Tutti i visitatori e gli appassionati d'arte che visiteranno Soave nelle prossime settimane, avranno anche modo di incontrare installazioni e sculture di arte contemporanea. Percorrendo le viuzze acciottolate e attraversando le piazze del borgo, incontreranno le opere della scultrice veronese Sabrina Ferrari con il suo "Urban Jungle". Un percorso ideato dalla Ferrari che vede le sue "creature" in acciaio Corten e bronzo destreggiarsi tra le stradine, venendo a creare l'effetto di fusione tra il colore caldo dei mattoni di terracotta e quello della ruggine del metallo. Già presente in permanenza con la sua opera "Freedom" all'arco d'entrata della città, Sabrina Ferrari propone uno scenario di animali vivificati da una scultura estremamente contemporanea che ben interagiscono con il passato del borgo che le ospita, evocando quella libertà e quell'universalità a cui il regno animale solitamente appartiene.
Mostra: Un altro '900
Casorati, Semeghini, Trentini e l'arte a Verona
Soave - Chiesa di Santa Maria dei Padri Domenicani
Apertura: 05/07/2025
Conclusione: 21/09/2025
Organizzazione: Associazione SoaveCultura
Curatore: Roberta Tosi
Indirizzo: Via Castello Scaligero, 4/B - 37038 Soave (VR)
Orari: dal martedì al venerdì 14.30 - 18.30; sabato e domenica: 10-12.30; 14.30-18.30
Ingresso libero
Per info: 045/6939887 - Email: info@visitsoavestveronese.it
Altre mostre a Verona e provincia
Arte contemporaneamostre Verona
...Apri gli occhi | Omar Galliani a Soave
“…Apri gli occhi" è un'installazione ad hoc, unica e irripetibile, creata da Omar Galliani in perfetta armonia con Chiesa di Santa Maria dei Padri Domenicani.
Veneto, Verona
Alex Webb. Errand and Epiphany
EARTH Foundation con Magnum Photos, presenta Errand and Epiphany: personale del fotografo americano Alex Webb, membro dell'agenzia Magnum Photos.