
“Scenari” si campiona ad essere, in una città come Firenze, lo specchio di un’arte di frontiera, assolutamente in movimento, ipermoderna, ipertesa, ipercolta, mente e cuore, ma anche progetto e destino della comunicazione estetica.
E’ con questo progetto, ideato e diretto dall’illustre Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea Prof. Carlo Franza, figura di piano internazionale, che si vuole indicare e sorreggere l’arte nuova e, dunque, protagonisti e bandiere, bandendo ogni culto del transitorio per porgere a tutti il culto dell'eterno. Il terzo millennio che fa vivere i processi creativi in un clima di saccheggiamento della realtà, perchè il futuro è ora, fra rappresentazioni e interpretazioni, ci porta a cogliere il nuovo destino della bellezza.
Con l'arte vogliamo aprire finestre sul mondo, con l'arte vogliamo aprire stagioni eroiche, con l'arte vogliamo inaugurare una nuova civiltà. Finestre sul mondo è un punto di partenza. Con “Scenari” si troveranno ad essere coinvolti, ogni volta, sei artisti con sei mostre personali. I sei di questo capitolo sono Elena Borboni, Mokhtar Jelassi, Giulio Perfetti, Eugenia Serafini, Valentina Sforzini, Tony Tedesco.
Scrive Carlo Franza nel testo: “C’è una lettura ad ampio raggio del mondo e della natura, tradotta attraverso una pittura che sfaccetta in mondo anche simbolista ogni elemento che la Borboni ritrova utile alla sua poetica. Paesaggi, cosmo, natura in crescita, la arborea rinascita della primavera, il ventre materno che genera la vita, tutto diventa occasione di studio pittorico, di segnale di vita, di bellezza, accompagnato da una esplosione di colori capace di destare sorpresa, stupore, canto alla vita. Sappiamo che la Borboni da anni si cimenta con tecniche e materiali diversi, e sempre sorprende per la maestria dell’uso dei colori, per l’eleganza e la compostezza delle forme, per la brillante operosità delle composizioni che via via si argomentano come un
libro visivo tutto da scoprire”.
Biografia dell’artista
Elena Borboni nasce a Ome (Bs) nel 1947, tra le colline della Franciacorta, si trasferisce a Brescia e frequenta la Scuola d’arte. Fonda una sua scuola di pittura dove insegna per anni e contemporaneamente affina ed amplia le conoscenze d’arte frequentando numerosi stage. Ha tenuto mostre collettive e personali in più città italiane
(Milano, Torino, Brescia, Salò, Bagnolo Mella, Gussago, Udine, Gardone Riviera, Ponte di legno, Castrezzato,
Bagolino, Mergozzo, Reggio Emilia, Grazzano Visconti, Vicenza, Montichiari, Spoleto, Sanremo, Bologna, ecc.)
ed estere (Stoccolma, Cannes, ecc), ed ha ottenuto sempre notevoli consensi e premi. Inoltre presente in numerose Fiere d’Arte. Hanno scritto del suo lavoro tra gli altri Carlo Franza nel 1996, poi Fausto Lorenzi, Maurizio Bernardelli Cruz e altri. Nel 2018 è invitata dall’illustre Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea Prof. Carlo Franza a tenere una personale dal titolo “Una finestra sul mondo” nel Progetto “Scenari” al Plus Florence di Firenze.
Mostra: “ UNA FINESTRA SUL MONDO ” di Elena Borboni
PLUS FLORENCE - Firenze
Apertura: 21/04/2018
Conclusione: 18/10/2018
Curatore: Prof. Carlo Franza
Indirizzo: PLUS FLORENCE – PIANO AZZURRO Via Santa Caterina d’Alessandria, 15 - 50136 Firenze
Altre mostre a Firenze e provincia
Arte contemporaneamostre Firenze
Gessica La Pira. Poesia e Salvezza
L'artista Gessica La Pira utilizza la poesia come strumento strategico per restituire senso, speranza e consapevolezza collettiva.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaSculturamostre Firenze
Giannelli. Il Cielo sopra Firenze
Emanuele Giannelli presenta a Firenze "Giannelli. Il Cielo sopra Firenze", iniziativa promossa e voluta dall'Opera Medicea Laurenziana e dalla Regione Toscana.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaDesignmostre Firenze
XV Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia l'attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Time for Women! | Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women
Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women.
Toscana, Firenze
SculturaArte anticamostre Firenze
Caring for Art. Restauri in mostra | Il Satiro che si guarda e si tocca la coda
Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze».
Toscana, Firenze
Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio
ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.
Toscana, Firenze
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Firenze
Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano
Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Vestirsi è facile / Nuove forme radicali
Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella
Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.