UR - La profondità dell’enigma

  • Quando:   14/11/2020 - 17/01/2021
  • evento concluso

SculturaMostre a Bologna


UR - La profondità dell’enigma

Sabato 14 novembre 2020 a Pieve di Cento (BO) il Museo MAGI’900 presenta UR - La profondità dell’enigma. I nove artisti in mostra propongono una scultura che privilegia materiali tradizionali come la creta o il marmo.

dal 14 novembre 2020 al 17 gennaio 2021
a cura di Gian Ruggero Manzoni

Opere di: Alberto Bambi, Daniela Carletti, Michelangelo Galliani, Gianni Guidi, Fabrizio Loschi, Sergio Monari, Giovanni Scardovi, Amir Sharifpour, Sergio Zanni.

Catalogo: Danilo Montanari Edizioni
Testi di: Gian Ruggero Manzoni, Valeria Tassinari.

Nove artisti accomunati da poetiche che affondano il loro orizzonte narrativo nell’immaginario mitico, per opporsi alla babele in cui si dibatte il sistema dell’arte contemporanea internazionale attraverso un solido radicamento nella tradizione etto-antropologica.
Attenti alle progressive mutazioni formali della scultura e propensi all’uso di un linguaggio simbolico che richiama i concetti di “Magico Primario”, “Anacronismo” e “genius loci”, essi propongono una scultura che privilegia materiali tradizionali come la creta o il marmo.... leggi il resto dell'articolo»

Alcuni degli artisti in mostra provengono da esperienze di gruppo che già li hanno visti protagonisti, dalla fine degli anni ’70, della tendenza romagnolo-ferrarese, teorizzata da Giovanni Scardovi, denominata “Immaginario Pagano”, in seguito sostenuta da importanti critici quali Giulio Guberti, Adriano Baccilieri, Filiberto Menna e Marisa Vescovo.

Questa visione poetica è ora storicizzata da Gian Ruggero Manzoni, che ne propone un’ affascinante rilettura partendo dal recupero della memoria originaria, simbolicamente rappresentata nel titolo, che richiama la suggestione immaginifica dell’antichissima città mesopotamica di Ur.

Informazioni

Ingresso gratuito

Aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Dal 1 Novembre aperto solo venerdì, sabato, domenica, dalle ore 10 alle ore 18

Via Rusticana A/1 – 40066 Pieve di Cento (BO) - tel. ­+39 051 6861545

info@magi900.com - www.magi900.com - facebook.com/MuseoMagi900 - twitter.com/MuseoMagi900

Foto in alto: Carletti Daniela - SFINGE

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: UR - La profondità dell’enigma

Museo Magi 900 - Pieve di Cento (BO)

Apertura: 14/11/2020

Conclusione: 17/01/2021

Curatore: Gian Ruggero Manzoni

Indirizzo: Via Rusticana A/1 - Pieve di Cento (BO)

Sito web per approfondire: http://www.magi900.com/

Facebook: https://www.facebook.com/MuseoMagi900



Altre mostre a Bologna e provincia

Mostre tematichemostre Bologna

CHE GUEVARA tú y todos

Mostra CHE GUEVARA tú y todos, un viaggio intimo, autentico nella vita di Ernesto Guevara de la Serna, universalmente conosciuto come Che Guevara.

27/03/2025 - 30/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Monica Mazzone. Body-Broken-Bodies

Dal 20 marzo all'8 maggio 2025, Studio la Linea Verticale presenta Body-Broken-Bodies, mostra personale di Monica Mazzone, accompagnata dal testo di Nicola Semprini Cesari.

20/03/2025 - 08/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneaSculturamostre Bologna

Giorgia Severi. Macaronesia

MACARONESIA, personale di Giorgia Severi, a cura di Andrea Lerda e Alberto Zanchetta in collaborazione con La Salita Madeira Art Gallery.

13/03/2025 - 04/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Fotografiamostre Bologna

Paola De Pietri. In superficie. Appunti sulla natura

Galleria Studio G7 prosegue la propria stagione espositiva con In superficie. Appunti sulla natura, mostra personale dell'artista Paola De Pietri.

03/04/2025 - 21/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernamostre Bologna

Antonio Ligabue. La grande mostra

Dal 21 settembre 2024, Palazzo Albergati ospita la prima grande mostra antologica a Bologna dedicata ad Antonio Ligabue.

21/09/2024 - 15/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneaMostre Immersivemostre Bologna

A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra

E' visitabile fino al 28 aprile la mostra "A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra" del pittore, urban e sound artist Kotè.

02/03/2025 - 28/04/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Azzurro fragile

Le Collezioni Comunali d'Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell'arte contemporanea.

15/03/2025 - 22/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernamostre Bologna

Dinastia Savini | Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)

Museo Ottocento Bologna presenta una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, possono essere considerati specchio dell'Ottocento artistico bolognese.

18/10/2024 - 05/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Jack Vettriano

Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano.

26/02/2025 - 20/07/2025

Emilia Romagna, Bologna