Arte contemporanea‎ SculturaMostre a Bologna

UR. La profondità dell’enigma

  • Quando:   08/04/2022 - 17/07/2022
  • evento concluso
UR. La profondità dell’enigma

Per tutta la stagione primaverile del Museo MAGI’900 lo scrittore e poeta Gian Ruggero Manzoni propone una selezione di nove artisti italiani di diverse generazioni, accomunati da poetiche che affondano il loro orizzonte narrativo nell’immaginario mitico. Un esercizio critico radicale, nato dalla volontà di “opporsi alla babele in cui si dibatte il sistema dell’arte contemporanea internazionale attraverso un solido radicamento nella tradizione etno-antropologica”.

In mostra numerose opere di Alberto Bambi, Daniela Carletti, Michelangelo Galliani, Gianni Guidi, Fabrizio Loschi, Sergio Monari, Giovanni Scardovi, Amir Sharifpour e Sergio Zanni, costruiscono un percorso che, pur lasciando in piena luce le singole individualità, intreccia affascinanti narrazioni condivise, tra memoria e trascendenza, naturalezza e mistero. Attenti alle progressive mutazioni formali della scultura e propensi all’uso di un linguaggio simbolico che richiama i concetti di “Magico Primario”, “Anacronismo” e “genius loci”, gli autori propongono, infatti, una scultura evocativa, surreale e simbolista, che in gran parte privilegia materiali tradizionali come la creta o il marmo. Alcuni degli artisti in mostra provengono da esperienze di gruppo che già li hanno visti protagonisti, dalla fine degli anni ‘70, della tendenza romagnolo-ferrarese, teorizzata da Giovanni Scardovi, denominata “Immaginario Pagano”, in seguito sostenuta da importanti critici quali Giulio Guberti, Adriano Baccilieri, Filiberto Menna e Marisa Vescovo. Questa visione poetica è ora storicizzata da Gian Ruggero Manzoni, in un’intensa rilettura che parte dal recupero della memoria originaria, simbolicamente rappresentata nel titolo, che richiama la suggestione immaginifica dell’antichissima città mesopotamica di Ur.

Accompagna la mostra un catalogo edito da Danilo Montanari, con un’introduzione di Valeria Tassinari e testo critico di Gian Ruggero Manzoni.

Titolo: UR. La profondità dell’enigma

Apertura: 08/04/2022

Conclusione: 17/07/2022

Organizzazione: Museo MAGI’900

Curatore: Gian Ruggero Manzoni

Luogo: Pieve di Cento, Museo MAGI’900

Indirizzo: Via Rusticana A/1 - 40066 Pieve di Cento (BO)

Catalogo: Danilo Montanari Edizioni

Testi di: Gian Ruggero Manzoni, Valeria Tassinari.

L’ingresso alla mostra è gratuito.

Sito web per approfondire: https://www.magi900.com/

Facebook: MuseoMagi900



Altre mostre a Bologna e provincia

Arte contemporanea‎

Felicissimo Giani

Palazzo Bentivoglio a Bologna celebra il duecentenario della morte di Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823) presentando negli spazi dei suoi sotterranei Felicissimo Giani. leggi tutto»

02/12/2023 - 25/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Fotografia

Anna Caterina Masotti. A Single Moment

In occasione di Arte Fiera 2024, Anna Caterina Masotti presenta per la prima volta le sue fotografie nella mostra "A Single Moment", mostra a cura di Alessia Locatelli, presso la Cripta di San Zama. leggi tutto»

31/01/2023 - 04/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Ingresso gratuito

Grandi Personaggi

In arte, Milva

La mostra "In arte, Milva", aperta al pubblico dal 23 novembre al 4 febbraio 2024, è allestita presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. leggi tutto»

23/11/2023 - 04/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Ingresso gratuito

Fotografia

In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960

Dal 25 novembre al 3 febbraio 2024 Spazio Immagini di Bologna presenta "In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960", fotografie originali di un'arte effimera. leggi tutto»

25/11/2023 - 03/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Umberto Mastroianni. Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996

Sabato 25 Novembre 2023, ore 18 la Galleria Stefano Forni di Bologna inaugura la mostra di opere di Umberto Mastroianni "Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996". leggi tutto»

25/11/2023 - 04/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Pittura del '400 Pittura del '300

Lippo di Dalmasio e le arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento

I Musei Civici d’Arte Antica di Bologna presentano la prima mostra monografica dedicata a Lippo di Dalmasio, il più noto e celebrato dei pittori bolognesi del tardo Medioevo. leggi tutto»

18/11/2023 - 17/03/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. Tendente infinito

Dal 18 novembre al 13 gennaio 2024 Studio la Linea Verticale presenta la mostra "Tendente Infinito" con Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. leggi tutto»

18/11/2023 - 13/01/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Dalla Materia la Luce. CaCO3 / Davide Maria Coltro

Da mercoledì 11 ottobre la Raccolta Lercaro in via Riva di Reno 57, Bologna, ospita la mostra "Dalla materia la luce", a cura di Luigi Codemo e Giovanni Gardini. leggi tutto»

12/10/2023 - 18/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Concetto Pozzati XXL

Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell'artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d'arte e docente. leggi tutto»

27/10/2023 - 11/02/2024

Emilia Romagna

Bologna


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso