Arte contemporanea‎Mostre a Torino

Urs Lüthi – Don’t ask me, if you know, that I am too weak to say no

  • Quando:   03/05/2018 - 15/07/2018
  • evento concluso
Urs Lüthi – Don’t ask me, if you know, that I am too weak to say no

"Don't ask me, if you know, that I am too weak to say no" è la completa opera fotografica dell'artista Urs Lüthi, realizzata nel 1976 ed esposta in Fondazione 107.
Si tratta di un lavoro importante dell'artista svizzero, in cui sono già presenti le tematiche che Lüthi svilupperà successivamente.
Il tema dell'identità, del corpo, l'avvalersi della performance, del rapporto tra arte e vita, dell'auto rappresentazione che oggi sconfina nei selfie, sono tutti elementi presenti in questa opera, in cui l’autore, getta dei semi che riprenderà e svilupperà con continuità nei decenni successivi

Lüthi anticipa tematiche tutt’ora attuali e spesso irrisolte, ma negli anni '70 ancora sotterranee, ponendo lo spettatore di fronte ad immagini potenti.
L’artista utilizza il suo volto ed il suo corpo, li mette in scena, spinto dalla necessità di vivere in prima persona, una personale ricerca che si traduce nella perfetta simbiosi tra arte e vita. E’ un corpo ridefinito, in cerca di una collocazione all'interno del contesto in cui opera, che si confonde in “altro", nell'attesa di evadere dal sé e che accetta di mostrare tutto ciò che gli accade, anche l'inevitabile ed inesorabile passare del tempo.
L’opera "Don't ask me, if you know, that I am too weak to say no" tradotta in "Non chiedermi, se sai, che sono troppo debole per dire no" è composta da 16 tavole e da 32 immagini, in cui l'elemento umano è contrapposto all'elemento natura, l’accostamento degli scatti ricrea le medesime atmosfere in scenografie differenti.
Le immagini riprendono il quotidiano, scene di vita comune e ripetitiva, riprese in luoghi interni affiancati all'elemento natura L’aspetto dichiarativo si integra all’opera e la carica di mistero. Le stesse immagini, se dissociate, ci porterebbero ad altri scenari, è evidente pertanto, la fusione tra gli elementi in un intento narrativo.
La prima e l'ultima tavola di questo percorso si discostano dallo schema esposto, entrambi i soggetti ritratti sono figure umane, ed è così che Luthi apre e chiude il racconto con il messaggio da cui emerge che l’identità, così come la realtà, possono essere fraintese, qualora applicate a codici stereotipati.

Titolo: Urs Lüthi – Don’t ask me, if you know, that I am too weak to say no

Apertura: 03/05/2018

Conclusione: 15/07/2018

Organizzazione: Fondazione 107

Luogo: Fondazione 107 - Torino

Indirizzo: Via Andrea Sansovino, 234 - Torino

Sito web per approfondire: http://www.fondazione107.it



Altre mostre a Torino e provincia

Pittura del '800

Turner. Paesaggi della Mitologia

Dal 13 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 alla Reggia di Venaria un'imperdibile selezione di una quarantina di opere provenienti dal Tate UK del grande pittore romantico inglese William Turner. leggi tutto»

13/10/2023 - 28/01/2024

Piemonte

Torino

Arte del Rinascimento Pittura del '500

La Prima Monna Lisa

Dal 24 novembre 2023 al 26 maggio 2024 la Mona Lisa Foundation, in collaborazione con SM.Art e WeAreBeside presenta a Torino, all'interno del parco del Valentino, La Prima Monna Lisa. leggi tutto»

24/11/2023 - 26/05/2024

Piemonte

Torino

Arte moderna

Marc Chagall. Gli stati dell'anima ** Mostra Rinviata **

Dal 25 novembre 2023 al 25 febbraio 2024 a Palazzo Barolo si tiene la mostra "Gli stati dell'anima" dedicata a Marc Chagall. leggi tutto»

25/11/2023 - 25/02/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Peng Zuqiang. Vestiges

Vestiges, la mostra di Peng Zuqiang alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino fino al 7 gennaio 2024. leggi tutto»

02/11/2023 - 07/01/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Michelangelo Pistoletto. Molti di uno

Il Castello di Rivoli presenta una grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) in occasione del suo novantesimo compleanno. leggi tutto»

02/11/2023 - 25/02/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

L'Autunno. Gli Autunni

"L'Autunno. Gli Autunni", il volto di una stagione è la mostra collettiva di 44 artisti presentata dell'Associazione Amici di Palazzo Lomellini di Carmagnola. leggi tutto»

17/11/2023 - 17/12/2023

Piemonte

Torino

Ingresso libero

Arte moderna

Omaggio a Mirò

"Omaggio a Mirò", la grande mostra antologica su Joan Mirò che la città di Torino dedica all'artista catalano in occasione del quarantesimo anniversario della morte. leggi tutto»

28/10/2023 - 14/01/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporanea‎

Gianni Caravaggio. Per analogiam

La GAM è felice di presentare la mostra antologica di Gianni Caravaggio, entrato a far parte della collezione del museo sin dal 2001. leggi tutto»

01/11/2023 - 17/03/2024

Piemonte

Torino

Architettura

Torino capitale del Liberty

Palazzo Madama presenta "Torino capitale del Liberty" la grande mostra sul quarantennio della Belle Époque, fino al 10 giugno 2024. leggi tutto»

26/10/2023 - 10/06/2024

Piemonte

Torino


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso