Arte contemporaneaMostre a Milano
Giovedì 4 maggio 2023 è in programma da Hub/Art un incontro con Joaquin Morodo e una sua performance live con la band The Glaze Friendz. L’artista racconterà il progetto espositivo ed eseguirà dal vivo le canzoni dell’album “V.I.T.R.I.O.L. by Joaquin Morodo art exhibition soundtrack”. I brani dell’album infatti sono la colonna sonora dell’esposizione, ogni quadro è abbinato a una canzone. Questo permette al visitatore di vivere appieno la sua arte che non si ferma al solo lato visivo ma coinvolge anche l’udito.
Per questa nuova mostra l’artista spagnolo presenta una serie di dipinti materici in tecnica mista di vario formato e un’opera digitale con una animazione dinamica. Sul piano metaforico, V.I.T.R.I.O.L., indica il procedimento alchemico della Grande Opera, che consiste nel dissolvimento degli aspetti più duri ed egoistici della persona. Riassumendo l’acronimo, secondo Joaquin, si arriverà alla soluzione: se l’essere umano guarda alla sua parte interiore, riuscirà a liberare lo spirito dalla materia. Questo processo di pulitura e alleggerimento, dal punto di vista morale ed etico, porterà all’Elisir di vita.
“Tutto deve partire da noi” racconta Morodo “dalla nostra volontà, dal nostro cammino incrociato, in cui sacro e profano non devono essere separati ma convivere per il progresso nostro e del genere umano.” Questa prima tappa della mostra V.I.T.R.I.O.L. – l’idea è che si snodi in una serie di appuntamenti espositivi - racconta un primitivo periodo del percorso interno personale e iniziatico dell’artista, che ha una personalità poliedrica e creativa sotto più punti di vista. La sua arte spazia dalla fotografia alle opere digitali, dalla pittura alla musica. È infatti frontman, lead singer e co-produttore di The Glaze Friendz, band pop rock con influenze punk, indie, hip hop, orchestrale e trap.
Le opere in mostra sono ispirate a concetti alchemici e fanno riferimento all’arte e alla cultura - anche spagnola - contestualizzate nel mondo attuale, alla moda e all’architettura contemporanea e alla società odierna nella sua perdita di valori e nel concetto di caducità del tempo.
La sua pittura è fortemente materica ed è caratterizzata da una pennellata a macchie che simboleggia l'improvvisazione come culmine dell'autenticità artistica. Le tecniche utilizzate sono varie e sono sinonimo della sua ecletticità: l’olio, l’acrilico e la vernice a spray. Anche le basi sono differenti e a volte recuperate, come il cartone riciclato o la juta, con l’intento di lanciare un messaggio di sostenibilità.
Tra le opere in mostra c’è Tauri Cornibus, qua il toro rappresenta l'ego, la parte più istintiva dell'essere umano che deve essere addomesticata dall'arte alchemica cui l'artista si riferisce. Joaquin Morodo utilizza il toro come semplice simbolo, momento di espiazione nel percorso interiore dell'essere umano e condanna la morte e la sofferenza dell’animale. Nell’opera Baller in omaggio a Salvador Dalí, vi è un altro riferimento alla patria natale dell’artista. Il titolo allude all'espressione gergale americana "baller", utilizzata nel linguaggio della musica urbana per indicare una persona che ha ottenuto successo e denaro. Il noto artista surrealista è rappresentato mentre esegue un tipico passo di danza urbana. L'autore rivendica la superficialità della società e il suo forte legame vitale con l'arte, la musica e la moda. Joaquin, infatti, da oltre vent’anni collabora con il mondo fashion e vanta esperienze professionali con i più importanti brand del settore.
Infine, in Architecture is a female non mancano i riferimenti a Milano, città che ha adottato l’artista. Questa parola femminile indica la moda a-gender che stiamo vivendo. Il dipinto richiama la scarpa di Andy Warhol che racchiude nel tacco l'edificio moderno più emblematico di Milano, la torre capovolta di Unicredit. In questa stessa opera Joaquin rende omaggio a una delle capitali della moda, alla femminilità, all'architettura e all'arte.
Il giorno di apertura della mostra, il 14 aprile, è uscito il nuovo album di The Glaze Friendz “V.I.T.R.I.O.L. by Joaquin Morodo art exhibition soundtrack”. I suoi brani sono la colonna sonora dell’esposizione, ogni quadro infatti è abbinato a una canzone dell’album scaricabile grazie a un QR code. Questo permetterà al visitatore di vivere appieno la sua arte che non si ferma al solo lato visivo ma coinvolge anche l’udito.
La mostra è inoltre parte del programma culturale dell’Instituto Cervantes di Milano, ente senza scopo di lucro creato dal governo spagnolo nel 1991 con la missione di promuovere l'insegnamento dello spagnolo e delle lingue co-ufficiali della Spagna, nonché di contribuire alla diffusione della cultura dei paesi di lingua spagnola.
Hub/Art è una società di consulenza in ambito artistico che lavora per promuovere l’operato di artisti contemporanei attraverso l’organizzazione di mostre, eventi culturali, talk e la produzione di materiale audio-visivo.
Il progetto è nato nel 2017 ed è finanziato dalla società GAG London Equity Capital ltd.
Hub/Art Exhibition ltd è diretta e curata da Greta Zuccali, ha sede legale a Londra e due gallerie espositive a Milano e Barcellona.
Joaquín Morodo Garcia, classe 1984, artista e imprenditore nato a Madrid in una famiglia di umanisti, politici, artisti e sociologi. Da oltre vent’anni collabora con il mondo della moda e del lusso, tra gli altri vanta importanti esperienze professionali con Gucci, Etro, Dolce Gabbana, Bally, Giorgio Armani, Loro Piana, Larusmiani, Belstaff, Ferrari, Lamborghini, Esteē Lauder, Cucinelli e una lunga lista di nomi di rilievo nei settori luxury, tessile, e beauty.
Ha studiato legge presso l’Università Complutense di Madrid e international business presso l’Università del New Mexico. Dal 2010, ha dato vita a diverse start-up in vari settori: medicina naturale, footwear e nell’ambito del marketing. È stato membro dell’Ateneo de Madrid ed è coinvolto in numerose iniziative sociali a difesa dei diritti umani.
È inoltre singer, songwriter e produttore musicale per The Glaze Friendz, la band pop rock con influenze punk, indie, hip hop, orchestrale e trap. La sua musica mixa insieme strumenti, ritmi e linguaggi, in modo da creare uno stile unico e distintivo.
Oltre che di Joaquin Morodo, frontman e cantautore, è composta anche da Andrea Cuoco "Kid Riff", classe 1999, produttore, compositore e poli strumentista, che ha rinunciato alla sua carriera calcistica per dedicarsi interamente alla musica.
Titolo: V.I.T.R.I.O.L. by Joaquin Morodo
Apertura: 14/04/2023
Conclusione: 04/06/2023
Organizzazione: HUB/ART
Luogo: Milano, Interface HUB
Indirizzo: via Privata Passo Pordoi 7/3 - Milano
Orari: tutti i giorni 9.00 – 12.30 | 14.00 -18.00 | sabato su appuntamento | domenica chiuso
Per info: hello@hub-art.org | +39 02.57405373
La Galleria Christian Stein presenta "Tutto e niente", l'esposizione personale di Giulio Paolini visitabile dal 20 ottobre al 13 gennaio. leggi tutto»
Arcadia Art Gallery presenta la collettiva di Benedetta Belloni, Giorgia Lualdi, Pietro Panza a Milano fino all'8 ottobre. leggi tutto»
Le opere della pittrice Eleonora Sgura il 14 e 15 ottobre saranno in mostra presso l'Associazione La casa dei Bravi a Cormano. leggi tutto»
La Galleria Ponte Rosso di Milano inaugura la mostra "Vittorio Emanuele La passione brucia", che resterà visitabile fino a sabato 28 ottobre. leggi tutto»
Dove inizia la città, un percorso fra immagini, video, session collettive di beatmaking, talk, performance danno voce ai protagonisti che abitano oggi le periferie di Jannacci, Gaber e Testori. leggi tutto»
Lo spazio dell'Angelicum di Milano ospita Echelle, la personale di Letizia Cariello-Letia che attraverso la sua poetica trasforma l’invisibile in visibile. leggi tutto»
Martina Simeti presenta Believe in ur Dreams, di Jasmine Gregory accompagnata da un testo di Steven Warwkick. leggi tutto»
In occasione di Milano Photofestival 18th, Young Art Hunters presenta Blooming Blood, mostra delle due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump. leggi tutto»
Dal 16 novembre Studio Gariboldi presenta Rêveries, tredici maestri dell'arte moderna che hanno attraversato le strade di Parigi negli anni in cui scrittura, musica e arte costituivano un connubio inscindibile. leggi tutto»