Van Dyck tra Genova e Palermo

  • Quando:   10/11/2016 - 26/02/2017
  • evento concluso

Pittura del '600Mostre a GenovaVan Dyck


Van Dyck tra Genova e Palermo

La mostra nasce dall’opportunità di esporre per la prima volta a Genova il Ritratto di Desiderio Segno di Anton Van Dyck grazie alla collaborazione degli organizzatori della mostra milanese “Rubens e la nascita del Barocco” (Palazzo Reale, 26 ottobre 2016 - 26 febbraio 2017), presso la quale è attualmente esposto il Ritratto di Gio Carlo Doria di Rubens delle collezioni di Palazzo Spinola, e alla generosa disponibilità della proprietà, Liechtenstein - The Princely Collections.

Il ritratto è un prezioso documento del soggiorno siciliano di Anton Van Dyck, avvenuto tra il 1623 e il 1624, parentesi durante la sua presenza a Genova dal 1621 al 1627.

A Palermo, nella primavera del 1624, l’artista anversano incontrò la famosa pittrice Sofonisba Anguissola, divenuta sposa in seconde nozze del nobile genovese Orazio Lomellino con il quale si stabilì a Genova e poi, dal 1615, a Palermo, divenendo figura di spicco della colonia genovese residente in città.
In Sicilia Van Dyck, chiamato per realizzare l’effige del vicerè Emanuele Filiberto, eseguì anche quella della pittrice, continuando la sua ormai affermata attività di ritrattista avviata a Genova e che riprese al suo ritorno in città nel 1624 lasciandovi preziose testimonianze pittoriche, come attestano i due ritratti di Palazzo Spinola ora esposti in un interessante confronto diretto accanto all’opera palermitana: il Ritratto di Ansaldo Pallavicino, appartenente alla collezione storica della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, e il Ritratto di gentildonna genovese con bambino, una delle acquisizioni che costituiscono il patrimonio della Galleria Nazionale della Liguria.

L’esposizione è corredata da un catalogo a cura di Farida Simonetti e Gianluca Zanelli (Sagep Edizioni) in cui Xavier Salomon, curatore principale della Frick Collection di New York, illustra il Ritratto di Desiderio Segno e il periodo palermitano di Van Dyck, Farida Simonetti e Gianluca Zanelli, presentano rispettivamente il Ritratto di Ansaldo Pallavicino e il Ritratto di gentildonna genovese con bambino, mentre Matteo Moretti espone i risultati di una approfondita indagine nell’archivio storico di Palazzo Spinola grazie alla quale sono ricostruite le vicende attributive di un nucleo di opere del patrimonio della Galleria variamente riferite al pittore anversano.

In occasione della mostra la Galleria proporrà ai visitatori un ciclo di conferenze di approfondimento ogni giovedì alle 16.30 nei mesi di gennaio e febbraio e una serie di visite guidate da personale specializzato nei pomeriggi del sabato degli stessi mesi.... leggi il resto dell'articolo»

Durante il periodo di apertura della mostra la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola effettuerà il seguente orario:

  • martedì - sabato: 8.30 - 19.30
  • prima domenica del mese: 13.30 - 19.30 con ingresso gratuito
  • lunedì: 8.30 -14.00
  • giorni di chiusura: 5, 25, 26 dicembre, 1° gennaio, 6 febbraio
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Van Dyck tra Genova e Palermo

Genova - Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Apertura: 10/11/2016

Conclusione: 26/02/2017

Curatore: Farida Simonetti, Gianluca Zanelli

Indirizzo: Piazza Pellicceria 1, 16123 Genova



Altre mostre a Genova e provincia

Arte contemporaneamostre Genova

Senza Filtro 

Presso la sede principale della galleria Rossetti arte contemporanea, avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Senza Filtro".

27/03/2025 - 27/04/2025

Liguria, Genova

Arte contemporaneamostre Genova

Ruffo Caselli

Genova si prepara ad accogliere un evento artistico di rilievo internazionale: una retrospettiva dedicata a Ruffo Caselli.

08/03/2025 - 12/04/2025

Liguria, Genova

Arte contemporaneaVideo artmostre Genova

Lieu-NonLieu/I non luoghi della mente | III Edizione

La terza edizione della collettiva d'arte contemporanea LieuNonLieu/I non luoghi della mente prende il via negli spazi suggestivi di Villa Borzino, a Busalla (GE).

16/03/2025 - 23/03/2025

Liguria, Genova

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Genova

Alcuni moderni eccellenti nelle arti loro

ABC-ARTE presenta la sua prossima mostra collettiva, un progetto che riunisce quattro artisti: Tomas Rajlich, Jerry Zeniuk, Marco Tirelli e Salvatore Cuschera.

20/02/2025 - 12/04/2025

Liguria, Genova

Fotografiamostre Genova

Molto vicino, incredibilmente lontano

In occasione dei 100 anni dalla nascita di Lisetta Carmi, Palazzo Ducale presenta una grande mostra dell'artista e fotografa genovese.

23/10/2024 - 30/03/2025

Liguria, Genova