Variabile Altemps
Un dialogo tra arte contemporanea, archeologia e intelligenza artificiale

  • Quando:   04/10/2024 - 17/11/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaVideo artMostre a RomaRoma


Variabile Altemps | Un dialogo tra arte contemporanea, archeologia e intelligenza artificiale

Il Museo Nazionale Romano e Carla Fendi Foundation presentano Variabile Altemps, un progetto di Gabriele Gianni, artista e regista, che sviluppa l'idea originaria alla base del precedente lavoro Artificial Creation, commissionato e prodotto dalla Fondazione per Spoleto66 Festival dei Due Mondi.
Attraverso l'energia generativa dell'AI, Gianni ha interpretato le collezioni archeologiche di Palazzo Altemps e del database digitale del Museo Nazionale Romano, per dare vita a una serie di videoinstallazioni che immaginano l'evoluzione delle opere nel tempo e le loro stratificazioni formali e concettuali. Volti che nascono dalla pietra e ad essa ritornano, in un processo continuo e incessante di forme in trasformazione, tra creazione e distruzione, accompagnati da suoni arcaici, creati dal compositore Mario Salvucci, e portatori di antichi e misteriosi rituali riattivati dall'AI. La mostra conduce il visitatore in uno spazio immersivo in cui le opere delle collezioni archeologiche vengono riattivate grazie all'AI, offrendo nuove suggestioni per proiettare il passato nel presente.

Con Variabile Altemps il progetto artistico si evolve diventando esso stesso uno strumento tecnologico che Gabriele Gianni mette a disposizione del Museo Nazionale Romano creando, grazie al supporto e alla collaborazione scientifica dell'archeologa Chiara Giobbe, responsabile della sede di Palazzo Altemps, due modelli AI 'addestrati' specificamente sui dati del museo.
Un modello AI generativo ricostruisce le parti mancanti dei ritratti antichi, aggiungendo dettagli a volti frammentari e restituendo lineamenti andati perduti con il passare del tempo. Un altro modello, 'addestrato' su frammenti di statue, attiva un processo diametralmente opposto, che accelera la trasformazione della pietra, permettendo di intuire lo svanire della forma scultorea.

"Ho cominciato concentrandomi sulla creazione di strumenti di analisi delle statue antiche che permettessero di ricercare il rapporto aureo nelle proporzioni dei volti, identificare pose o definire differenze marmoree attraverso l'AI" dichiara Gianni. "Quando infine i due modelli 'addestrati' sui dati delle opere hanno incominciato a generare, mi hanno messo di fronte a qualcosa di simile ad un'oscillazione nel tempo, tra razionale e irrazionale: Apollo e Dioniso. In questa ricostruzione generativa l'unico materiale che integrato nella pietra si rendeva distinguibile era l'oro. Come fosse parte fondante del modello stesso, mi ricorda il mito di Mida: un'AI che crea ricchezza, ma nello stesso tempo la distrugge".

"Gabriele Gianni – spiegano i curatori Marco Bassan e Ludovico Pratesi - lavora da tempo, grazie al prezioso sostegno di Carla Fendi Foundation, sulle possibili riletture e reinterpretazioni dell'arte del passato attraverso i codici dell'AI, per offrire agli studiosi e al pubblico percorsi di studio inediti ed originali, basati sui processi matematici generati dagli algoritmi. Così come accadeva nel Rinascimento, dove gli artisti utilizzavano matematica e geometria per costruire tracciati simbolici nei loro capolavori, attraverso metodologie ancora oscure. In una zona di confine tra archeologia, scienza e arte contemporanea, l'artista propone nuove metodologie per riattivare la forza simbolica della classicità trasferita sull'orizzonte dell'attualità."

"Attraverso l'utilizzo dell'AI - fa presente la co-curatrice Chiara Giobbe – Gabriele Gianni dà vita a un percorso artistico che rielabora e reinterpreta le opere delle collezioni di scultura antica del Museo Nazionale Romano, in particolare quelle esposte a Palazzo Altemps, contribuendo ad aprire nuovi orizzonti di fruizione dell'arte, che diventa accessibile in modo innovativo. Per 'addestrare' l'AI è stato fondamentale poter utilizzare un grandissimo numero di immagini delle opere del Museo, messe a disposizione sul sito MNR-digitale, online da maggio 2024, confermando l'importanza di rendere consultabile il patrimonio culturale attraverso il web, ampliando in questo modo le prospettive di ricerca, non solo scientifica ma anche artistica".
"La mostra di Gabriele Gianni si inserisce nelle attività del Museo con empatia coniugando sapientemente la tradizione e l'AI – dichiara il Direttore Stéphane Verger – In un'epoca in cui la tecnologia riveste un ruolo sempre più centrale nella nostra esperienza quotidiana, il Museo Nazionale Romano si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per chi desidera esplorare e comprendere il fascino delle collezioni museali".... leggi il resto dell'articolo»

VARIABILE ALTEMPS
Maria Teresa Venturini Fendi ha da tempo indirizzato le attività di Carla Fendi Foundation verso approfondimenti delle più inaspettate contaminazioni tra arte e scienza. "In questo dialogo tra storia, arte e tecnologia è spesso la scienza a suggerire percorsi per inediti modelli artistici. Nel caso di Variabile Altemps è invece l'arte contemporanea a creare lo spunto per un nuovo approccio di ricerca. Sono felice che questo avvenga a Roma, in un contesto come quello di Palazzo Altemps, in cui lo splendore delle memorie storiche del contesto delle preziose collezioni viene esaltato attraverso l'utilizzo delle tecnologie dell'AI, che accanto alle tante incognite ancora da scoprire e controllare, offre incredibili nuove prospettive. Sono portata a chiedermi se l'AI sia solo uno dei numerosi strumenti che abbiamo creato nel tempo o piuttosto un sistema adattivo con il quale dovremo imparare ad esplorare la realtà e noi stessi."

GABRIELE GIANNI
Artista e regista, Gabriele Gianni con la sua ricerca esplora le strutture della realtà e lo spazio della coscienza, mettendo in relazione la tecnologia con la dimensione del sacro. Nel 2009 realizza il cortometraggio di animazione Dyslexia presentato al 27° Festival del cinema di Torino e al 50° Festival Internazionale di Animazione di Annecy. Con il suo personale linguaggio visivo, dal 2018 al 2021 collabora con Carla Fendi Foundation, realizzando film documentari sul binomio Arte e Scienza: A SENSE OF WONDER su Stephen Hawking, ECCE ROBOT sullo sviluppo dell'AI e della robotica, NOTES ON STONE sulla scultrice austriaca Anna Mahler e ABOUT SOL sull'artista americano Sol Lewitt; le installazioni REALITY? e la recente ARTIFICIAL CREATION, sono state presentate durante diverse edizioni di Spoleto Festival dei Due Mondi.

CARLA FENDI FOUNDATION
Carla Fendi Foundation, di cui dal 2017 è Presidente Maria Teresa Venturini Fendi, promuove e realizza eventi culturali, artistici, restauri, progetti scientifici e sociali. Dal 2008 sostiene il Festival dei Due Mondi di Spoleto, di cui è Main Partner dal 2012, commissionando e producendo spesso progetti legati ad arte e scienza. E' sponsor del CERN di Ginevra, di cui ha finanziato nel 2023 la realizzazione del padiglione Back to the Big Bang all'interno dello Science Gateway, il nuovo centro per la ricerca e la diffusione scientifica progettato da Renzo Piano.

MUSEO NAZIONALE ROMANO - PALAZZO ALTEMPS
Il Museo Nazionale Romano, diretto dal prof. Stéphane Verger, è articolato in quattro sedi (Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e Crypta Balbi) e ha come missione l'acquisizione, la conservazione, la valorizzazione e fruizione di un patrimonio unico al mondo. La sede di Palazzo Altemps è dedicata in particolare alla storia del collezionismo e ospita in un palazzo rinascimentale capolavori assoluti di scultura antica provenienti da raccolte nobiliari famose e di grande pregio, pervenute in proprietà statale. Le statue e i rilievi delle collezioni Altemps, Boncompagni Ludovisi, Mattei, Del Drago, le sculture Jandolo, Veneziani, Brancaccio, la raccolta egizia, i celebri affreschi Pallavicini Rospigliosi, le opere provenienti da rinvenimenti eccezionali e recuperate dal mercato antiquario, sono affiancate dalla raccolta archeologica di Evan Gorga, eccentrico collezionista d'inizio Novecento.

MARCO BASSAN, LUDOVICO PRATESI
Marco Bassan e Ludovico Pratesi sono i creatori dello studio curatoriale Spazio Taverna, che indaga i processi di contaminazione tra l'arte contemporanea e altri mondi professionali, per produrre nuove forme di narrazione in grado di interpretare la complessità del presente e le sfide del futuro. L'attività di Spazio Taverna si sviluppa secondo tre direttrici principali: l'attivazione del Genius Loci, le Esperienze e le relazioni tra l'arte e la società, attraverso progetti con Eni, Maeci, Comune di Roma , Triennale, Fondazione CDP.

CHIARA GIOBBE
Funzionario archeologo presso il Museo Nazionale Romano, è Responsabile della sede museale di Palazzo Altemps e curatrice delle sue collezioni. Membro dello staff tecnico del Direttore del MNR, è inoltre responsabile del Servizio Inventario e Catalogo, dell'Archivio del Catalogo e dell'Ufficio Fundraising. Incaricata del coordinamento dello studio delle collezioni con particolare riferimento all'età imperiale romana, svolge attività di studio e ricerca finalizzate alla conoscenza, valorizzazione e promozione delle collezioni del museo.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Variabile Altemps
Un dialogo tra arte contemporanea, archeologia e intelligenza artificiale

Roma - Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps

Apertura: 04/10/2024

Conclusione: 17/11/2024

Organizzazione: Museo Nazionale Romano e Carla Fendi Foundation

Curatore: Marco Bassan, Chiara Giobbe, Ludovico Pratesi

Indirizzo: Via di Sant’Apollinare 8 - Roma

Biglietteria: Piazza di Sant'Apollinare, 46

Orari: martedì – domenica ore 9:30-19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)
4, 11, 18 e 25 ottobre apertura straordinaria dalle 19:00 alle 22:45 (ultimo ingresso alle 22:00).



Altre mostre a Roma e provincia

Pittura del '600mostre Roma

Caravaggio 2025

A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.

07/03/2025 - 20/07/2025

Lazio, Roma

Mostre tematichemostre Roma

Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. | Capolavori della Pinacoteca di Ancona

6 prestigiosi dipinti saranno protagonisti di un percorso espositivo dal 26 novembre nelle sale di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini.

26/11/2024 - 31/08/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Lavinia. terzo gusto: mango e sesamo nero | Jimmie Durham e Monika Sosnowska

Il progetto d'arte nato per dialogare con il restauro della Loggia dei Vini a Villa Borghese giunge a una nuova fase con Jimmie Durham e Monika Sosnowska.

11/07/2025 - 21/09/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneaFotografiamostre Roma

Marilù Eustachio. Ama il tuo sogno!

La Galleria Heimat è lieta di annunciare "Ama il tuo sogno!", la prima grande mostra interamente dedicata all'opera fotografica in formato Polaroid di Marilù Eustachio.

09/07/2025 - 28/09/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Cintāmaṇi | esposizione giovanile

Lunedì 7 luglio 2025 alle ore 18,30 il Vernissage dell'esposizione giovanile "Cintāmaṇi" (Sanscrito; Devanagari: चिन्तामणि), alla Galleria Apollina.

07/07/2025 - 14/07/2025

Lazio, Roma

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Roma

Piero Pizzi Cannella. Shunga. Le pitture della primavera

Mucciaccia Gallery Project presenta "Shunga. Le pitture della primavera", la mostra personale di Piero Pizzi Cannella, a cura di Giulia Abate.

17/05/2025 - 08/08/2025

Lazio, Roma

Fotografiamostre Roma

Elliott Erwitt. Icons, la mostra a Roma

Palazzo Bonaparte a Roma apre le porte a un viaggio tra le immagini più iconiche della fotografia del Novecento con una grande mostra dedicata al maestro dell’ironia e dell’empatia visiva.

28/06/2025 - 21/09/2025

Lazio, Roma

Arte visivamostre Roma

Cambiare la prosa del mondo | Mostra dei borsisti di Villa Medici

Come ogni anno, l'Accademia di Francia a Roma riunisce in una mostra collettiva i progetti di sedici borsisti, a conclusione del loro anno di residenza.

28/06/2025 - 08/09/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Animal House

Von Buren Contemporary è lieta di presentare ANIMAL HOUSE, una mostra collettiva estiva che celebra il mondo animale.

26/06/2025 - 22/07/2025

Lazio, Roma