Pittura del '900Mostre a Roma

Vasco Bendini. Ombre prime

  • Quando:   29/03/2022 - 19/06/2022
  • evento concluso
Vasco Bendini. Ombre prime
Emanuele Cavalli, Figura (rosso), 1943, olio su tavola, cm. 46x40. Collezione privata

Nell’anno in cui ricorre il centenario dalla nascita di Vasco Bendini, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea offre al pubblico l’occasione di riscoprire la multiforme produzione dell’artista, infaticabile nell’alimentare una ricerca poliedrica che vede l’uso di tecniche e materiali differenti: carta di giornale, tela, lana di vetro, cartoni, gommapiuma, resine, candele consumate, neon e plastiche.

Vasco Bendini è un protagonista dell’Informale e, sia pure per un brevissimo periodo, si è reso sensibile al clima culturale e a modalità divenute distintive dell’Arte Povera pur non avendone mai fatto parte. La mostra VASCO BENDINI. OMBRE PRIME, a cura di Bruno Corà, espone una selezione di opere che vanno dagli anni Cinquanta agli anni Duemila, testimoniando quanto intensa sia stata l’attività del pittore anche negli ultimi anni della sua lunga vita.

Vasco Bendini (Bologna 1922 – Roma 2015) è l’esponente di un percorso artistico che lo vede sovente come anticipatore di tecniche e di linguaggi. Il suo è un itinerario discontinuo, ma questa apparente mancanza di linearità in realtà mostra un’intima coerenza nel rivelare a se stesso e al fruitore la segreta essenza dell’io e della materia. Tra il 1941 ed il 1942 Vasco Bendini frequenta l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ha come maestri Giorgio Morandi e Virgilio Guidi. È dalla loro lezione che l’artista muove i primi passi nella direzione di una pittura che potremmo definire metafisica, ma l’elemento figurativo diventerà sempre più astratto già dal 1948, con la tagliente incisività di un gesto consapevole che, nella sua essenzialità, vuole arrivare alla struttura portante e universale dell’io. Nascono i volti, le teste, quelle che Arcangeli chiamava le “veroniche” e Vasco Bendini definiva “segni segreti”.

L’artista legge testi sulle pratiche di meditazione zen, ma anche Il caso e la necessità di Jacques Monod e Dall’essere al divenire di Ilya Prigogine, premi Nobel rispettivamente per la Chimica e per la Fisiologia e la Medicina, ricavandone la convinzione che la materia non sia altro che una traccia illusoria di composti mobili, fatti di onde e particelle. Da qui nascono sulla tela, fin dalla metà degli anni Cinquanta, figure che si svelano o si dissolvono in una luce incerta, corpi sempre più smaterializzati e fluttuanti che si possono ammirare in alcune opere in mostra.

Negli anni Sessanta e Settanta, dopo la partecipazione alla XXXII e alla XXXVI Biennale di Venezia con una sala personale, rispettivamente nel 1964 e nel 1972, l’artista cerca, di indagare la vibrante oscurità della materia per coglierne lo svelarsi progressivo della luce. Nasce la serie Senso operante a metà degli anni Sessanta, presente in mostra con le opere Mille e una notte (1968) e Una delle duemila parole (1968).
Negli anni Ottanta e Novanta Bendini fa ritorno alla pittura. Nascono opere di grandi dimensioni come le carte incollate su tela, appese alla parete come arazzi (Segni come sogni oppure Ipotesi d’attesa del 1990) e avvia, negli anni Duemila a Parma, una felice stagione di pittura informale, meglio definita dall’artista come Realismo organico. Una vera sintesi della grande esperienza pittorica, maturata negli anni, e dell’incessante ricerca di un’identità universale riconosciuta nello stesso disporsi organico della materia.

Per la mostra è in preparazione un catalogo con un saggio critico del curatore Bruno Corà e due contributi dovuti a Catherine David, insigne studiosa francese, e a Irene Santori, vice presidente Archivio Bendini. Nella pubblicazione sono incluse inoltre tutte le immagini delle opere in mostra, alcuni scritti inediti di Vasco Bendini, un’antologia critica selezionata e negli apparati una biobibliografia dell’artista,

Un documentario realizzato da Matteo Frittelli racconta il percorso artistico di Vasco Bendini, attraverso le testimonianze di critici, collezionisti, amici e un’intervista al Maestro.

Titolo: Vasco Bendini. Ombre prime

Apertura: 29/03/2022

Conclusione: 19/06/2022

Organizzazione: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Curatore: Bruno Corà

Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea - Roma

Indirizzo: viale delle Belle Arti, 131 - 00197 Roma

Opening: aperto al pubblico martedì 29 marzo dalle 18

Orari di apertura
da martedì a domenica:
9.00 – 19.00
ultimo ingresso 45 minuti
prima della chiusura

Biglietti
intero: € 10,00
ridotto: € 5,00 | € 2,00

Telefono + 39 06 32298 221

Sito web per approfondire: http://lagallerianazionale.com/

Facebook: LAGNroma



Altre mostre a Roma e provincia

Fotografia

Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale

ICCD presenta la mostra fotografica "Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale", allestita fino al 22 marzo 2024 negli spazi della ex Chiesa delle Zitelle dell'ICCD, nel quartiere Trastevere. leggi tutto»

30/11/2023 - 22/04/2024

Lazio

Roma

ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

Cy Gavin. New Paintings

Gagosian è lieta di annunciare Cy Gavin: New Paintings, la prima mostra personale dell'artista in Italia, a Roma fino al 23 gennaio 2024. leggi tutto»

30/11/2023 - 23/01/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Benedikt Hipp, Magma

La sede romana di Monitor Gallery presenta "Magma", mostra personale di Benedikt Hipp, dal 2 dicembre al 19 gennaio 2024. leggi tutto»

02/12/2023 - 19/01/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎ Street art

Nativitag

"Nativitag", in via Margutta la Natività secondo 8 grandi della street art italiana, per una collettiva che comprende 24 opere, a partire da giovedì 7 dicembre. leggi tutto»

07/12/2023 - 12/01/2024

Lazio

Roma

Fotografia

Moda e Reportage. Fotografie di Stefano Massimo

Appuntamento romano con la Fotografia con Stefano Massimo. Il Vernissage della sua mostra "Moda e Reportage" a Roma, a Spazio all'Arte di Capitolium Art, è previsto giovedì 16 novembre. leggi tutto»

16/11/2023 - 07/12/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Anna Onesti e Virginia Lorenzetti. Da questa a quella stella

Fino al 13 gennaio il Museo Diocesano di Albano ospita la mostra di Anna Onesti e Virginia Lorenzetti, due artiste unite da un profondo amore per la carta e per le tecniche di colorazione. leggi tutto»

01/12/2023 - 13/01/2024

Lazio

Roma

Scultura

Gianfranco Meggiato. I Dioscuri tornano a Roma

"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»

01/12/2023 - 01/02/2024

Lazio

Roma

Scultura

Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi. Openbox4 Mito-Morfosi

Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»

03/12/2023 - 09/02/2024

Lazio

Roma

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Ad un passo dal cuore. Luca Vallone

La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»

15/12/2023 - 28/02/2024

Lazio

Roma


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso