
Una rilettura in chiave contemporanea della Divina Commedia per studenti e famiglie, un percorso interattivo di conoscenza dell’universo di Dante raccontato dalla voce di Pierfrancesco Favino e la cornice del luogo più bello da dove ammirare Firenze, Villa Bardini.
L’iniziativa consente di rileggere e ammirare i versi di Dante interpretati in chiave contemporanea dall’artista toscano Venturino Venturi (Loro Ciuffenna, 6 aprile 1918 – Terranuova Bracciolini, 28 gennaio 2002) che fu uno straordinario interprete della cultura del secondo Novecento.
In mostra sono esposte per la prima volta 54 opere su carta disegnate da Venturi nei primi anni ‘80 e ideate insieme al raffinato poeta dell’ermetismo Mario Luzi (Castello di Firenze, 20 ottobre 1914 – Firenze, 28 febbraio 2005), in cui sono rappresentate alcune terzine della Divina Commedia, scelte dallo stesso Luzi con lo scrittore e saggista Giancarlo Buzzi (Como, 18 aprile 1929 – Milano, 2 maggio 2015), destinate a comporre una edizione della Divina Commedia realizzata nel 1984 da Edizioni Pananti Firenze per l’approssimarsi della ricorrenza dei settecentoventi anni dalla nascita del sommo poeta – che cadeva nel 1985.
Dalla riflessione visiva ed espressiva degli artisti sul linguaggio delle tre cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso) scaturisce un risultato singolarmente affascinante che permette di interrogarsi ancora sulla natura dei messaggi contenuti nella Commedia e proporne una rinnovata lettura.
VEnturi e Luzi, profondamente toscani di nascita e anche di cultura, ritenevano importante rapportarsi con la Divina Commedia di Dante o meglio, per usare le parole di Luzi, con “lo spirito ascetico e il criterio cosmologico che la fanno divampare, il naturale e il soprannaturale” del poema stesso.
Nasce così un viaggio all’interno dell’universo dantesco – accompagnati anche da Buzzi coinvolto nella selezione delle terzine dantesche – lungo il quale Venturi rinnova l’espressione dei personaggi e delle storie.
Particolarmente intense sono le tavole dedicate al Paradiso: Luzi scrisse che Venturi aveva “condotto mirabilmente, tra chiari volumi, luminose assenze di volume, tracce, aggregazioni, e rarefazioni di segni, la sua schermaglia contro il limite, contro l’insufficienza umana del mezzo che insegue per catturarlo il linguaggio della luce, della danza, della assoluta quiete contemplativa […].” M. Luzi, Se Venturino incontra Dante, in La Nazione, Firenze, 20 dicembre 1984
... leggi il resto dell'articolo»
Orari
da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
Lunedì chiuso
ingresso libero
Mostra: Venturino Venturi - La Divina Commedia
Villa Bardini
Apertura: 28/08/2016
Conclusione: 26/02/2017
Indirizzo: Costa San Giorgio 2 - Firenze
Sito web per approfondire: http://www.bardinipeyron.it/
Altre mostre a Firenze e provincia
Arte contemporaneamostre Firenze
Tracey Emin. Sex and Solitude
La più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a Tracey Emin opere storiche, recenti e nuove produzioni conducono in un intenso viaggio.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Thomas J Price in Florence
Il Museo Novecento è lieto di presentare uno degli appuntamenti più attesi di questo 2025 con la grande mostra del celebre scultore inglese Thomas J Price.
Toscana, Firenze
Pittura del '400mostre Firenze
Angelico a Palazzo Strozzi
Nell'autunno 2025, Palazzo Strozzi ospita uno straordinario progetto dedicato a Beato Angelico, artista simbolo dell'arte del Quattrocento.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Venus for Crumb
Crumb Gallery, a Firenze, ospita, da sabato 8 al 22 marzo 2025, il comitato di Venus in Furs, con le opere di Antonella Casazza, Loredana Galante, Marta Mez.
Toscana, Firenze
Fotografia – Tracce Fiorentine
Da venerdì 7 marzo 2025 ha inizio "Fotografia - Tracce Fiorentine", un racconto visivo attraverso lo sguardo di sei fotografi.
Toscana, Firenze
Umberto Romagnoli. Alienum
OnArt Gallery propone il progetto artistico "Alienum" di Umberto Romagnoli, la nuova serie fotografica che esplora i confini tra scienza e immaginazione.
Toscana, Firenze
Guido Cozzi. Botteghe Fiorentine
Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall'Istituto nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de' Michelozzi.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaFotografiamostre Firenze
Pierluigi Fresia. L'impotenza celeste dei pianeti
Il Ponte apre il 2025 con una monografica dedicata a Pierluigi Fresia del quale vengono presentate opere fotografiche inedite degli ultimi anni.
Toscana, Firenze
Arte modernaArte contemporaneamostre Firenze
Tornabuoni Arte. Antologia scelta 2025
Tornabuoni Arte è lieta di annunciare la mostra Antologia scelta 2025, con cui presenta al pubblico una selezione delle opere di arte moderna e contemporanea.