Venus in furs. Libere perfino di sparire

  • Quando:   03/12/2024 - 15/12/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a GenovaMilano


Venus in furs. Libere perfino di sparire

L'esposizione VENUS IN FURS – LIBERE PERFINO DI SPARIRE propone un confronto diretto e personale sul tema della discriminazione di genere, dove la donna – libera "perfino di sparire" – è protagonista di una lotta per l'autodeterminazione e la rinascita. La mostra nasce dall'iniziativa delle artiste Loredana Galante, Antonella Casazza e Marta Mez, fondatrici del progetto espositivo Venus in Furs, nato all'inizio del 2024. Venus in Furs ha già realizzato quattro esposizioni e alcuni talk, con l'obiettivo di promuovere espressioni artistiche inclusive che esplorano il tema dell'identità femminile.

In catalogo i testi di Rebecca Delmenico e Zyta Misztal von Blechinger costituiscono un'imprescindibile guida all'approfondimento delle opere e delle tematiche affrontate.
Ognuna delle artiste coinvolte racconta, attraverso il proprio linguaggio visivo, un frammento di questa tematica. Marianna Bussola propone un'indagine del paesaggio per giungere alla definizione di una mitologia personale. Antonella Casazza presenta una riflessione viscerale sulla femminilità ferita tramite l'installazione "Non sento più il canto delle conchiglie". Elisa Cella dipinge figure femminili intrappolate in giochi di linee, simbolo di desideri inappagati. Ilaria Del Monte esplora spazi metaforici di libertà e costrizione, come in "Le Spose Giovani".

Mahnaz Ekhtiary con l'opera "Outside is Inside" esplora il rapporto tra il mondo esterno e quello interiore. Loredana Galante, con il suo lavoro relazionale, esprime con grazia e ironia il valore della socialità e della connessione emotiva, mentre Liana Ghukasyan narra di storie irreali e oniriche mutuate da esperienze altrui e rese in modo caricaturale. Valentina Grilli esplora il concetto di presenza-assenza in scenari disabitati ma permeati di tracce di esistenza.

La profondità della ricerca di Saba Najafi si esprime con la creazione di "pietre" a simboleggiare la persistenza della memoria, mentre Marta Mez dipinge atmosfere sospese che rimandano a paesaggi urbani, metafora di paure, angosce e incertezze. Marlena Promna esplora nel proprio lavoro il rapporto tra disegno e pittura nel contesto del piano e dello spazio mentre Alessandra Rovelli realizza paesaggi interiori affidati alla tridimensionalità delle sue Life-Box. Milena Sgambato, con delicatezza, dipinge figure sinuosamente fluide e libere nello spazio.

Tina Sgrò ricrea atmosfere vibranti in cui sembra di poter afferrare tracce di invisibili presenze, Giulia Soul indaga il rapporto tra l'iper-connettività digitale e la paradossale disconnessione tra gli esseri umani. Vania Elettra Tam rende omaggio alla poliedricità femminile nella gestione delle battaglie quotidiane e Federica Zianni fonda la sua ricerca sul recupero dei miti classici, reinterpretando immagini archetipiche.
Questo progetto sarà un'occasione per riflettere sul percorso di liberazione interiore e sociale delle donne, un viaggio che si esprime attraverso le metafore visive di artiste provenienti da contesti differenti.... leggi il resto dell'articolo»

Artiste: Marianna Bussola, Antonella Casazza, Elisa Cella, Mahnaz Ekhtiary, Ilaria Del Monte, Loredana Galante, Valentina Grilli, Liana Ghukasyan, Marta Mez, Saba Najafi, Marlena Promna, Alessandra Rovelli, Milena Sgambato, Tina Sgrò, Giulia Soul, Vania Elettra Tam, Federica Zianni.

Mostra realizzata con la collaborazione di: CulTureando Attività e Gite Culturali; UBIK Associazione culturale.
Patrocini: Municipio 6 – Comune di Milano; Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano; Okis Centro di Cultura e Arte di Breslavia; Ministero della Cultura della Regione Dolny Śląsk in Polonia.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Venus in furs. Libere perfino di sparire

Milano - Spazio Ex Fornace

Apertura: 03/12/2024

Conclusione: 15/12/2024

Organizzazione: Loredana Galante, Antonella Casazza, Marta Mez

Indirizzo: Alzaia Naviglio Pavese 16 - 202143 Milano

Orari: lun.-ven. 09:00-12:00, 14:00-17:00; sab.-dom. 16:00-20:00



Altre mostre a Genova e provincia

Arte contemporaneaInstallazionimostre Genova

Giorgia Grassi. Simulacro d'infanzia

Casa del Mutilato di Genova - Fondazione A.N.M.I.G. aderisce alla prestigiosa rassegna internazionale "Segrete. Tracce di Memoria".

24/01/2025 - 14/02/2025

Liguria, Genova

Ingresso libero

Pittura del '800mostre Genova

Impression, Morisot

“Impression, Morisot” è la prima grande mostra in Italia sulla figura di Berthe Morisot (1841-1895), unica pittrice a esporre il 15 aprile 1874.

12/10/2024 - 23/02/2025

Liguria, Genova

Fotografiamostre Genova

Molto vicino, incredibilmente lontano

In occasione dei 100 anni dalla nascita di Lisetta Carmi, Palazzo Ducale presenta una grande mostra dell'artista e fotografa genovese.

23/10/2024 - 30/03/2025

Liguria, Genova

Fotografiamostre Genova

Bart Herreman. Esefossevero 2024/2025

Si intitola "Esefossevero 2024/2025" la mostra del fotografo Bart Herreman che sarà ospitata nella sede di Banca Generali Private in via XX Settembre 42 a Genova.

21/10/2024 - 31/01/2025

Liguria, Genova

Ingresso libero

Libri d'artistamostre Genova

Edizione Limitata | L'arte dei libri nei libri d'artista

La Biblioteca Universitaria di Genova in collaborazione con Art Commission e Colophonarte di Belluno presenta EDIZIONE LIMITATA - L'arte dei libri nei libri d'artista.

29/09/2024 - 28/02/2025

Liguria, Genova

Ingresso libero