
Prosegue fino all'8 gennaio 2025 "Vetro inciso della laguna" al Museo di Palazzo Mocenigo che presenta al pubblico una selezione di vetri veneziani settecenteschi incisi e molati, per la maggior parte inediti, provenienti dalla collezione del Museo del Vetro di Murano.
Fin dall'inizio del Settecento la vetraria muranese si trovò a dover affrontare l'agguerrita concorrenza straniera. I ceti aristocratici europei, infatti, privilegiavano ormai il più brillante vetro di Boemia, che, a differenza di quello veneziano lavorato a caldo, si prestava maggiormente per decorazioni quali l'incisione e la molatura, a motivo del suo grosso spessore. Venezia non si perse d'animo ed iniziò a produrre vetri "ad uso di Boemia", che cercavano cioè di imitare gli originali boemi sia nella composizione sia negli aspetti decorativi. Fecero così la loro comparsa soffiati incisi a rotina prodotti per il mercato interno della Repubblica, che rivelano la loro origine veneziana nelle forme memori della tradizione rinascimentale, nel tipo di intaglio più superficiale e nel diverso gusto decorativo. Motivi vegetali e floreali, animali, scene di caccia e motivi geometrici affollano le superfici di bicchieri, calici, piatti, ampolle e oliere.
Per alcuni vetri molati non è facile tuttavia stabilire l'esatto luogo di produzione. Sappiamo peraltro che diversi incisori boemi soggiornarono e lavorarono a Venezia, almeno per brevi periodi, nella seconda metà del XVIII secolo.
Mostra: Vetro inciso della laguna
Venezia - Museo di Palazzo Mocenigo
Apertura: 14/09/2024
Conclusione: 08/01/2025
Organizzazione: Centro studi museo Mocenigo, Comitato Vetri di Laguna
Curatore: Sandro Pezzoli, Susanna Sent, Chiara Squarcina, Mauro Stocco
Indirizzo: Santa Croce 1992 - 30135 Venezia
Orario: 1 novembre al 31 marzo h 10.00-17.00 (ultimo ingresso ore 16.00) | Chiuso il lunedì
Biglietti: Intero 10,00 euro | Ridotto 7,50 euro | Offerta Scuola 4,00 euro | Online è disponibile solo la riduzione per ragazzi dai 6 ai 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni e over 65. Per le altre riduzioni e per il ritiro del biglietto gratuito è necessario presentarsi in biglietteria con il documento che attesti il diritto alla riduzione/gratuità
Info: +39 041 721798 | mocenigo@fmcvenezia.it
Sito web per approfondire: https://mocenigo.visitmuve.it/
Altre mostre a Venezia e provincia
Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana
Ca' Pesaro rievoca la prima esposizione del fregio ai Giardini realizzato per il Padiglione Centrale dell'Esposizione Internazionale d'Arte del 1907.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaArte del vetromostre Venezia
Fluid Matter. Humanature
Humanature è il titolo di questo nuovo percorso espositivo, una collettiva di artisti che usano il vetro come comune mezzo espressivo.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Fabiana Toffano. Guizzi su tela
"Guizzi su tela" mostra personale di Fabiana Toffano a cura di Silvia Landi presso Ruzzini Palace Hotel dal 4 luglio al 30 novembre 2025.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Motion of a Nation
Fino al 31 luglio 2025 a SPUMA-Space for the Arts, Giudecca, Venezia, prosegue la mostra "Motion of a Nation" a cura di Antonio Arévalo.
Veneto, Venezia
Ingresso libero
Arte contemporaneaSculturamostre Venezia
Antonello Viola. L'oro della Laguna
Personale veneziana di Antonello Viola: nelle sue opere il segno dorato di una Venezia mutevole, stratificata e in costante trasformazione.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaInstallazionimostre Venezia
Cantico - Intreccio di voci | Nicola Golea e Serena Nono
Verrà inaugurata giovedì 3 luglio alle 18.00 nella Chiesa del SS.mo Redentore alla Giudecca, la mostra CANTICO - INTRECCIO DI VOCI.
Veneto, Venezia
Side by Side: Innovation in Focus | omaggio a Oscar Niemeyer durante la Biennale di Architettura di Venezia
Il progetto culturale "Side by Side: Innovation in Focus" si svolgerà dal 21 giugno al 15 luglio 2025, per omaggiare l'architetto Oscar Niemeyer.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Artefici del nostro tempo 2025. La mostra delle opere selezionate
Il Padiglione 29 di Forte Marghera a Mestre, dal 12 giugno a fine dicembre, ospita l'esposizione collettiva delle opere di tutti gli artisti selezionati dalla seconda alla decima posizione.
Veneto, Venezia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Venezia
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
Apre il 14 maggio 2025 la monografica "Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes" al Palazzo Ferro Fini di Venezia, sede del Consiglio Regionale del Veneto.