Vibeke Mascini e Chaveli Sifre. Spirit Level

  • Quando:   19/10/2024 - 01/12/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a NapoliNapoli


Vibeke Mascini e Chaveli Sifre. Spirit Level

Prosegue, nel sito archeologico che conserva i resti dell'Acquedotto Augusteo del Serino nell'area Borgo Vergini - Rione Sanità a Napoli, Underneath the Arches, programma di arte contemporanea diretto da Chiara Pirozzi e Alessandra Troncone, in collaborazione con l'Associazione AquaAugusta.

La quinta mostra del programma ospiterà, dal 19 ottobre al 1 dicembre 2024, un intervento delle artiste Vibeke Mascini (L'Aia, 1989) e Chaveli Sifre (Würzburg, 1987) dal titolo "Spirit Level".

Vibeke Mascini e Chaveli Sifre condividono nelle rispettive pratiche artistiche un interesse nell'intrecciare natura, tecnologia e spiritualità, facendo appello a fonti di energia e processi di metamorfosi. Per Underneath the Arches le artiste hanno progettato un intervento che affronta il complesso ciclo dell'acqua, uno degli elementi più caratteristici del sito, con l'intento di fonderne gli aspetti simbolici, spirituali ed effimeri. L'acqua è qui richiamata nella sua doppia veste di fonte di nutrimento ed essenza spirituale, che si ricollega all'origine del nome "Sanità" con cui è identificata l'area dove si trovano i resti dell'acquedotto romano, quale luogo dotato di specifiche proprietà legate alla salubrità dell'aria ma anche sacro per la presenza di chiese e siti di sepoltura. A partire da tali presupposti, Mascini e Sifre mettono a punto un sistema per "evocare l'acqua dal nulla", estraendo direttamente l'umidità che trasuda dalle mura dell'antico acquedotto, oggi nel sottosuolo. L'acqua "generata" dal sito viene raccolta e incapsulata all'interno di "livelle" (Spirit levels in inglese, da cui il titolo della mostra) che fungono da metafora della nostra continua ricerca dell'equilibrio. Posizionati strategicamente all'interno dello spazio espositivo, questi oggetti, realizzati in vetro e materiali malleabili, si trasformano in dispositivi interattivi che cercano una relazione con il corpo umano e lo spazio circostante.

Nato nel 2018, il progetto Underneath the Arches intende innescare un dialogo fra archeologia e arte contemporanea, generando relazioni fra la cultura materiale e immateriale del contesto locale e le ricerche artistiche internazionali, con l'obiettivo di attivare processi di promozione e valorizzazione del patrimonio storico esistente e della produzione contemporanea. Nei suggestivi spazi del tratto di acquedotto di epoca romana rivenuto nel 2011 al di sotto dello storico Palazzo Peschici Maresca in via Arena Sanità, artisti di fama internazionale sono invitati a realizzare installazioni temporanee in dialogo con il sito archeologico e l'area circostante. Alla data attuale sono stati realizzati interventi degli artisti Arturo Hernández Alcázar (Città del Messico, 1978), Hera Büyüktaşçıyan (Istanbul, 1984), Adrian Melis (L'Avana, 1985), Jumana Manna (Princeton, 1987) e una performance di Mary Zygouri (Atene, 1973).... leggi il resto dell'articolo»

Il progetto è realizzato con il supporto di Mondriaan Fund, dell'Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi e della Fondazione Morra, con il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee e il patrocinio dell'Accademia di Belle Arti di Napoli.

Il progetto rientra nella programmazione di Open House Napoli e Art Days Napoli e Campania, ed è patrocinato dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee / Museo Madre e dall'Accademia di Belle Arti di Napoli.

Note biografiche

Vibeke Mascini (L'Aia, 1989) è un'artista visiva, scrittrice e allevatrice dilettante di falene che vive tra Amsterdam e Città del Messico. Recentemente è stata artista in residenza presso la Rijksakademie ad Amsterdam e ha partecipato a programmi di residenza per artisti tra cui la Delfina Foundation, la Fondazione Antonio Ratti e l'Alps Art Academy di Tenna. Il suo lavoro è stato esposto a livello internazionale in diverse sedi, tra cui Nottingham Contemporary, Contemporary Art Museum Shanghai, Swiss Institute New York, galleria Proyectos Ultravioleta a Città del Guatemala, RADIUS CCA a Delft, LAAC e Le Frac Grand Large Dunkirk, Biennale d'arte del territorio e dell'ambiente a Safien Valley, Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano e BAK Utrecht. Tra le sue pubblicazioni figurano Silent Whale Letters (2023), con Ella Finer e pubblicato da Sternberg Press, Cloud Inverse (2017) e The Dent of Walter Umenhofer (2015).

Chaveli Sifre (Würzburg, 1987) è un'artista portoricana residente a Berlino. Ha conseguito un master presso la HTW a Berlino (2021) e un BFA presso la Escuela de Artes Plásticas de Puerto Rico a San Juan (2010). Tra le sue mostre personali: Embajada, San Juan (2023), El Sitio, Barcellona, Spagna (2022), El Lobi, Suan Juan, Porto Rico (2019) Mana Contemporary, Chicago (2017), La Estación Espacial, San Juan, Porto Rico (2016), Roberto Paradise, San Juan, Porto Rico (2013, 2011). Ha partecipato a numerose collettive in spazi istituzionali, tra cui Meandering di TBA21, Cordova (2022); Museo de Arte de Puerto Rico, San Juan (2021), Botanisches Garten, Berlino (2020); Salon Sophie Charlotte, Berlino (2020); Museo de Arte Contemporáneo, San Juan (2020); Martin Gropius Bau (2018); Hamburger Bahnhof (2017); Centro de Desarrollo de las Artes Visuale, La Habana, Cuba (2017) e LACE, Los Angeles (2016). Nel dicembre 2022 ha realizzato un progetto al Museo de Arte Contemporáneo (MAC) di San Juan dal titolo AEROSOL. Nel 2025 è vincitrice del Premio Villa Romana.

L'acquedotto augusteo

Il tratto di acquedotto di epoca romana, rinvenuto nel 2011 al di sotto del Palazzo Peschici-Maresca, di proprietà dell'Arciconfraternita dei Pellegrini, rappresenta un'evidenza archeologica di fondamentale importanza, parte di un percorso di oltre 100 km, che dalle sorgenti di Serino arriva fino a Miseno. I ponti-canale, utilizzati come fondamenta del Palazzo, disegnano uno spazio stratificato, adibito nel corso dei secoli a cantina, rifugio, luogo di discarica. Aperto al pubblico nel 2015, il Sito è gestito dalle associazioni Aqua Augusta e VerginiSanità ed è parte di ExtraMann, una rete nata in collaborazione con il MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli per valorizzare il patrimonio culturale meno conosciuto della città. L'Associazione Aqua Augusta lavora ad un progetto complessivo di recupero, valorizzazione e fruizione del Sito, attraverso attività di ricerca e di sperimentazione di nuove forme di lettura e interpretazione del patrimonio culturale.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Vibeke Mascini e Chaveli Sifre. Spirit Level

Napoli - Acquedotto Augusteo del Serino

Apertura: 19/10/2024

Conclusione: 01/12/2024

Organizzazione: Underneath the Arches, Associazione Aqua Augusta

Curatore: Chiara Pirozzi e Alessandra Troncone

Indirizzo: Via Arena Sanità, 5 - 80137 Napoli

Opening: venerdì 18 ottobre 2024 ore 18.00

Info: aquaaugusta.associazione@gmail.com | aquaugusta.contemporaryart@gmail.com | +39 3292423298

Sito web per approfondire: https://www.aquaaugusta.it/



Altre mostre a Napoli e provincia

Pittura del '600mostre Napoli

Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli | Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker

Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, ospita la mostra "Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli. Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker".

10/04/2025 - 30/06/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Saghar Daeiri. Sun of the beach

Giovedì 1° aprile dalle ore 17.30 la Shazar Gallery ospita Sun of the beach, la seconda personale italiana dell'iraniana Saghar Daeiri.

11/04/2025 - 31/05/2025

Campania, Napoli

Fotografiamostre Napoli

Veronica Acuto. Anima Mundi

Villa Gingerò, nel polo museale di Villa Arbusto a Lacco Ameno, ospita la mostra "Anima mundi", personale fotografica in bianco e nero di Veronica Acunto.

12/04/2025 - 31/05/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Ana Manso - dragon vein

La Galleria Umberto Di Marino è lieta di annunciare dragon vein, quarta mostra personale di Ana Manso, prima nella nuova sede, Casa Di Marino, in Via Monte di Dio.

12/04/2025 - 31/05/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Euforia. Tomaso Binga

Il museo Madre presenta dal 18 aprile la più ampia retrospettiva museale dedicata a Tomaso Binga e presenta i quarant'anni della sua pratica artistica attraverso più di centoventi opere.

18/04/2025 - 21/07/2025

Campania, Napoli

Pittura del '500mostre Napoli

L’Ospite illustre: Raffaello. La Dama col liocorno

Intesa Sanpaolo espone, dal 27 marzo al 22 giugno 2025, nel suo museo delle Gallerie d'Italia a Napoli la Dama col liocorno di Raffaello Sanzio, proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.

27/03/2025 - 22/06/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Yage Guo. Dissolving Boundaries

La Galleria Solito prosegue la programmazione del 2025 con "Dissolving Boundaries", il solo show dell'artista Yage Guo (Mongolia Interna, 1998).

27/03/2025 - 23/05/2025

Campania, Napoli

Mostre tematichemostre Napoli

Pino Daniele. Spiritual

Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Spiritual.

20/03/2025 - 06/07/2025

Campania, Napoli

Fotografiamostre Napoli

Riccardo Piccirillo. Jazz lights, blues shadows

"Jazz lights, blues shadows" è una raccolta di alcune tra le migliori fotografie musicali jazz e blues di Riccardo Piccirillo.

15/03/2025 - 27/04/2025

Campania, Napoli